FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Come rischiare la vita per una sfida: più veloci del vento, spinti dal vento

Può un veicolo eolico essere più veloce del vento che lo sospinge? È questa la sfida raccolta da un ardimentoso youtuber

3 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share33Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Prima di tutto permettetemi di darvi un consiglio: il canale YouTube Veritasium di Derek Muller è pieno di video scientifici e ingegneristici.

Esperimenti, interviste, ogni sorta di sfida, presentazioni interessanti. Ho bruciato una fonte di ispirazione, ma sono contento se lo seguirete.

Anche perché l'ultimo video ha, almeno per me, contenuti divertenti e rilevanti.

Raccogliere una sfida, rischiare la vita

La premessa del video è incentrata su una questione quasi "scolastica" di fisica elementare. Lo stesso Muller afferma che tutto è iniziato con un rompicapo: "Può qualsiasi veicolo a motore eolico essere sospinto dal vento fino ad andare più veloce del vento stesso?"

Probabilmente il vostro cervello ha iniziato ad andare in tilt mentre pensavate alla risposta. Non abbiate timore. Considerate che il mio è andato in tilt anche nel tradurre la domanda.

L'idea controintuitiva che "qualcosa si muove più velocemente di ciò che lo spinge" è stata discussa per anni, dai forum su Internet alle aule universitarie, scatenando discussioni e accessi di rabbia tra i fisici amatoriali di ogni dove.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ron Mallett insiste: la macchina del tempo? Un sistema di laser rotanti

Viaggi nel tempo: sono possibili? Più no che si.

Sfida
Un'altra angolazione del bolide che raccoglie la sfida di diventare più veloce del vento che lo sospinge

Come è andata, poi, la sfida?

Rick Cavallaro, uno studioso di aerodinamica, appassionato di kitesurf e parapendio, e i suoi amici hanno costruito un apposito veicolo eolico proprio per raccogliere questa sfida.

Per essere molto semplici, come immaginate, ciò che i creatori di questo veicolo affermano di poter fare è così controintuitivo che sembra violare la legge di conservazione dell'energia.

E ovviamente, come farebbe qualsiasi YouTuber che si rispetti, ha deciso di provare a guidare il veicolo da solo e vedere se poteva ammazzarsi funziona davvero.

Siete curiosi? Date un'occhiata!

Date un'occhiata al video e capirete come è andata a finire questa sfida con la fisica. Se così vogliamo chiamarla, ovviamente.
Tags: fisicayoutube


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+