FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Creato materiale indeformabile agli sbalzi di temperatura

Il nuovo, straordinario materiale ottenuto è in grado di mostrare un'espansione termica pari a zero anche ad un enorme sbalzo di temperatura.

11 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share124Pin32Tweet78SendShare22ShareShare16

READ THIS IN:

Un nuovo materiale potrebbe trovare applicazioni nei componenti aerospaziali e negli impianti medici

Un team di ricerca australiano ha creato il materiale più stabile di sempre alla temperatura. Questo nuovo materiale a espansione termica zero (ZTE) composto da scandio, alluminio, tungsteno e ossigeno non ha subito variazioni di volume ad alcuno sbalzo di temperatura dai 4 ai 1400 gradi Kelvin (dai -269 ai +1126 °C, dai -452 ai +2059 °F).

È una gamma di temperature più ampia, dicono gli scienziati dell'Università del New South Wales (UNSW), rispetto a qualsiasi altro materiale scoperto fino ad oggi.

Potrebbe rendere l'ortorombica Sc 1,5 Al 0,5 W 3 O 12 (questo il suo nome. Resta subito in mente, vero?) Uno strumento molto utile per chiunque progetti cose che debbano funzionare in ambienti con una estrema escursione di temperatura.

Un salto nello spazio, a qualsiasi temperatura

Temperatura
L'SR-71 "Blackbird", una sfida ingegneristica senza precedenti. L'aereo è progettato tenendo conto della sua espansione al variare della temperatura. Sviluppi complessi che un materiale come quello appena scoperto potrebbero scongiurare.

Esempi di dove questo potrebbe tornare utile includono cose come la progettazione aerospaziale, in cui i componenti sono esposti a freddo estremo nello spazio e calore estremo al momento del lancio o del rientro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

StarCrete, il cemento 'cosmico' di patate e polvere, due volte più resistente

Scoperto un materiale che farà saltare i robot come le cavallette

Questo nuovo materiale mantiene esattamente lo stesso volume da una temperatura vicina allo zero assoluto fino a quella che si può riscontrare sull'ala di un aereo ipersonico che viaggia a Mach 5.

Altre applicazioni possibili quelle in campo medico: lì la temperatura non varia enormemente, ma basta anche un piccolo sbalzo a provocare problemi critici.

La scoperta del materiale "invulnerabile" alla temperatura? Per puro caso

"Stavamo conducendo esperimenti con questi materiali in una ricerca sulle batterie, per scopi differenti, e casualmente ci siamo imbattuti in una singolare proprietà di questa particolare composizione", afferma il professore associato Neeraj Sharma.

Materiale invulnerabile alla temperatura
Dopo aver misurato il materiale utilizzando il diffrattometro a polvere ad alta risoluzione Echidna presso l'Australian Synchrotron di ANSTO e l'Australian Centre for Neutron Scattering, il team ha riscontrato un incredibile grado di stabilità termica. 

A livello molecolare, i materiali di solito si espandono perché un aumento della temperatura porta direttamente ad un aumento della lunghezza dei legami atomici tra gli elementi. A volte provoca anche la rotazione degli atomi, portando a strutture più spaziose che influiscono sul volume complessivo.

Non con questa roba.

Il team ha osservato il comportamento di questo materiale attraverso un enorme spettro di temperatura, notando "solo minuscoli cambiamenti nei legami, nella posizione degli atomi di ossigeno e nelle rotazioni delle disposizioni degli atomi".

I ricercatori stanno cercando ora di comprendere l'esatto meccanismo alla base di questa estrema resistenza alla temperatura.

Prossimi step

"Quale parte agisce e a quale temperatura? Questa è la prossima domanda", dice Sharma. che aggiunge, "lo scandio è più raro e più costoso, ma stiamo sperimentando altri elementi che potrebbero sostituirlo conservando la stessa stabilità".

Scandio a parte, gli altri elementi sono ampiamente disponibili. Questo materiale prodigioso con la temperatura non dovrebbe perciò presentare ostacoli alla produzione su larga scala.

Il paper è disponibile presso la rivista Chemistry of Materials (leggetelo qui) e il video qui sotto vi dà una panoramica del materiale.

Tags: Materialitemperatura


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+