Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Cyclocar, auto ibrida volante in dotazione ai militari russi

Il governo russo accelera verso la produzione dell'auto ibrida volante senza ali, testata in scala lo scorso anno. Pronta la roadmap, primi voli test nel 2022

18 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share98Pin24Tweet62SendShare17ShareShare12

READ IN:

Il mondo delle eVTOL continua a crescere, e il recente annuncio russo contribuirà ulteriormente. Il Governo Federale russo ha annunciato un prototipo di auto ibrida volante, un veicolo/velivolo chiamato "Cyclocar".

Nel comunicato stampa appena diffuso (rigorosamente in russo), il governo federale ha delineato le tappe che porteranno all'adozione dell'auto volante ibrida. Includono voli di prova già dal prossimo anno, con l'obiettivo di iniziare la produzione entro il 2024.

Cyclocar, auto volante ibrida

Il Cyclocar è un aereo autonomo ibrido-elettrico che vola in avanti grazie alle sue quattro eliche cicliche. Sarà in grado di trasportare fino a sei passeggeri, con una capacità massima di carico utile di 600kg (1.323 libbre).

L'anno scorso, una versione su piccola scala dell'auto ibrida volante del peso di circa 60 chili (140 libbre) è stata provata e testata con successo, ha riferito l'agenzia TASS.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Missione Luna 25: la Russia rilancia la corsa spaziale?

ATEA, l'incredibile eVTOL ibrido ad ala fissa arriva entro il 2024

Auto volante ibrida
Il prototipo in scala testato lo scorso anno. Fonte: fdi.gov

Ora si fa sul serio

Il prototipo del prossimo anno sarà una versione a grandezza naturale. Misurerà poco più di 6 metri per 6 metri (20,3 piedi per 19,6 piedi) e raggiungerà una velocità massima di 250 km/h (155 mph), un'autonomia di 311 miglia (500 km). Non avrà ali, e ruote fisse che fungeranno anche da carrello di supporto all'atterraggio.

Per ora la Cyclocar sarà completamente elettrica. La versione ibrida dell'auto volante è prevista nella fase successiva dei test.

Quali saranno i plus dell'auto volante ibrida?

Cyclocar è un eVTOL compatto e offre un controllo molto rapido dei suoi vettori di spinta a 360 gradi. È molto, molto manovrabile e particolarmente silenzioso: cosa che potrebbe tornare utile quando si opera per scopi militari o quando si vola sopra le aree urbane.

Costruito con vari scopi in mente, Cyclocar sarà in grado di atterrare anche su superfici con un'inclinazione di 30 gradi e perfino attraccare su superfici verticali.

Il piano prevede che l'auto volante ibrida sia disponibile per usi civili e militari. Quali? Mobilità aerea urbana, ricerca e soccorso, lavoro di polizia, antincendio, turismo, rilevamento, trasporto sul campo di battaglia e tanto altro ancora.

Che siano auto volanti "da corsa" o eVTOL Skybus da 40 passeggeri, nei prossimi anni avremo un'invasione di macchine volanti.

Ce n'è davvero per tutti i gusti.

Tags: auto volantievtolrussia

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+