FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Heliogen, l’impianto solare concentrato produce temperature di 1500°C

Gli impianti a solare concentrato di Heliogen promettono di rendere iper efficiente questo approccio per produrre elettricità, calore e combustibili verdi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share58Pin14Tweet36SendShare10ShareShare7
Heliogen, l’impianto solare concentrato produce temperature di 1500°C
22 Giugno 2021
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Un nuovo progresso nell’energia solare concentrata rende possibili temperature di 1500°C (2.700 ° F) da nient’altro che dalla luce solare.

Il calore prodotto dal solare concentrato può essere usato per produrre elettricità e combustibili puliti o alimentare processi industriali.

Una tecnologia che può contribuire a liberare il mondo dal petrolio.

Solare concentrato: metti il turbo alle rinnovabili

Solare concentrato
Una vista dall’alto della “raffineria” a solare concentrato di Heliogen. Si notano gli specchi convettivi più piccoli di quelli tradizionali.

La necessità di fonti energetiche pulite, coerenti e rinnovabili non è mai stata così pressante. L’aumento dei prezzi dell’energia minaccia di far ripartire l’inflazione e rallentare la crescita economica. Il controllo dei combustibili fossili ha già causato guerre e potrebbe causarne di nuove. I combustibili fossili continuano a creare emissioni di gas serra, rendendo difficile la soluzione del problema del cambiamento climatico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’auto a ricarica solare Aptera ora è anche in versione da campeggio

Active Buildings, celle solari stampate sull’acciaio danno energia pulita agli edifici

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

REPowerEU,solare obbligatorio nei nuovi piani UE: è fattibile?

E le rinnovabili?

Sebbene le fonti di energia rinnovabili e a basse emissioni di carbonio vengano utilizzate più che mai, nessuna di esse è perfetta. Solare ed Eolico sono molto puliti e sempre più economici, ma hanno un problema di accumulo di energia. Le batterie necessarie per immagazzinare quell’energia richiedono metalli delle terre rare, complessi da estrarre e sempre più richiesti. L’energia idroelettrica è grande, ma può avere impatti negativi sull’ecosistema fluviale. Il nucleare è ancora difficile da vendere.

È in questo scenario nel quale il mondo cerca modi per produrre molta energia o risolvere i problemi delle fonti che abbiamo che nasce la storia di Heliogen.

Heliogen è una società di tecnologie per l’energia rinnovabile fondata dall’imprenditore Bill Gross. Ha un nuovo approccio a un modello esistente: punta a realizzare un “solare concentrato” con una lente d’ingrandimento gigante ed estremamente precisa e alcune rocce davvero calde.

La prima “raffineria” di solare concentrato

Solare concentrato
In primo piano la torre di controllo (no, non è l’occhio di Sauron, smettetela) che gestisce la rotazione degli specchi

A Lancaster, in California, una città nel deserto del Mojave, Heliogen ha costruito una versione in miniatura della sua raffineria solare. Un impianto solare concentrato non è una novità. È operativo commercialmente dagli anni ’60, e i cenni storici fanno risalire i suoi primi utilizzi addirittura ad Archimede, per bruciare le flotte romane. Questo tipo di impianto però migliora il solare concentrato in modo incredibile.

Come è fatto un impianto Heliogen?

Essenzialmente si tratta di molti specchi disposti in cerchio che riflettono la luce solare su un bersaglio elevato. L’energia solare concentrata utilizza la luce del sole per riscaldare quel bersaglio (che potrebbe essere acqua, sale fuso o anche qualcosa di solido) a temperature molto elevate.

Quando questo calore viene utilizzato per qualcosa di diverso dalla produzione di elettricità, si parla di energia solare termica concentrata.

L’impianto di prova di Heliogen ha 400 specchi, ed è un decimo delle dimensioni che l’azienda vuole sviluppare.

Anche con questo numero ridotto di specchi, il solare concentrato di Heliogen ha prodotto risultati strabilianti. Il suo funzionamento, come detto, ha prodotto temperature fino a 1500° C (2732 ° F). Per fare un confronto, la maggior parte degli impianti solari a concentrazione a grandezza naturale esistenti sono in grado di produrre temperature nell’intervallo da 400 ° a 500 ° C.

Come ci sono riusciti?

Il progresso di Heliogen è reso possibile da un software all’avanguardia. Con l’intelligenza artificiale e una serie di telecamere, gli specchi (detti eliostati) vengono mantenuti il ​​più possibile focalizzati sul bersaglio attraverso micro-regolazioni della loro posizione durante il giorno. È così che arriva una quantità molto maggiore di luce solare, creando più calore di quanto fosse possibile in precedenza.

È importante ricordare che questo è tecnicamente un sistema solare termico.

A differenza dei pannelli solari, questo progetto di solare concentrato non utilizza l’effetto fotovoltaico per trasformare la luce solare direttamente in elettricità.

Questo progetto riguarda la generazione di calore. Un calore che può quindi essere utilizzato per produrre elettricità, e può farlo in modo molto efficiente, ma ha anche altre applicazioni oltre a questo.

Quali?

Molte industrie utilizzano il calore intenso nei loro processi di produzione, come la fusione o la produzione del cemento, e spesso bruciano combustibili per creare quelle alte temperature. La raffineria di Heliogen è in grado di produrre temperature simili senza bruciare combustibili e potrebbe fornire il calore per queste industrie in futuro. Il calore prodotto è sufficientemente elevato da produrre anche idrogeno tramite elettrolisi.

Se riesci a produrre idrogeno ecologico, questo è un punto di svolta. A lungo termine, vogliamo essere la società dell’idrogeno verde.

Bill Gross, Heliogen
Solare concentrato
Bill Gross

Se non utilizzata immediatamente, l’energia termica può essere immagazzinata anche in vecchie rocce semplici, che possono rimanere calde per giorni o anche fino a una settimana in un’unità di accumulo adeguatamente isolata. La loro energia può quindi essere utilizzata quando necessario o eventualmente anche spedita in un luogo che necessita di calore.

Rispetto alle difficoltà di immagazzinare l’energia elettrica prodotta dal solare, questo è un gioco da ragazzi.

Come si può applicare il solare concentrato su larga scala?

Gross spera di migliorare il processo raggiungendo gli stessi risultati con eliostati sempre più piccoli. I suoi sono già più piccoli del solito, il che permetterebbe loro di essere prodotti in serie a un prezzo più basso di quanto non lo siano oggi.

La speranza è che questo, insieme ad altri perfezionamenti al sistema, aiuti a ridurre il costo dell’energia prodotta dal solare concentrato fino a quando non sarà più economica dell’energia da combustibili fossili.

Oggi costa un po’ di più, ma non molto.

E rispetto ai grandi gruppi di pannelli solari, le raffinerie solari sono ancora un po’ più costose da costruire e da far funzionare. Ma si prevede che i costi diminuiranno.

Il solare concentrato potrebbe cambiare radicalmente la produzione

La grande visione di Gross è quella di costruire molte raffinerie di solare concentrato in tutto il mondo utilizzando il loro calore per alimentare i processi industriali.

L’elettricità prodotta da queste raffinerie creerebbe enormi quantità di “HelioFuels” a basso costo, a cominciare dall’idrogeno. Poiché le celle a combustibile a idrogeno sono estremamente efficienti e possono far funzionare qualsiasi cosa, dai sottomarini ai laptop, questo sarebbe un enorme passo avanti verso la pulizia dell’approvvigionamento energetico.

Idee simili esistono e sono state utilizzate altrove per produrre carburante per aerei in modo pulito, un altro processo industriale che normalmente richiede la combustione di combustibili fossili per creare temperature elevate.

La riduzione delle emissioni di carbonio dovuta all’uso diffuso del solare a concentrazione potrebbe essere sostanziale.

La sola produzione di calcestruzzo è responsabile dall’8 al 10% di tutte le emissioni globali. Quasi il 40% di queste emissioni è causato dalla combustione dei combustibili fossili necessari per creare calore per il processo produttivo. Un rapido calcolo, anche a mente, suggerisce che se l’energia solare concentrata sostituisse il combustibile fossile bruciato per il calore nella sola produzione di calcestruzzo, le emissioni globali di carbonio diminuirebbero fino al 4%.

Per fare un confronto, sarebbe come se in un solo colpo Italia, Francia, Regno Unito e Brasile azzerassero simultaneamente e contemporaneamente le emissioni.

Niente male, per essere degli specchietti.

Tags: solare
Post precedente

Il futuro ricreativo dei velivoli a decollo verticale: camper e case volanti?

Prossimo Post

Il tappeto smart “legge” le nostre pose, e ci dirà molto della nostra salute

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2051 Condivisioni
    Share 820 Tweet 513
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    749 Condivisioni
    Share 299 Tweet 187
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    284 Condivisioni
    Share 113 Tweet 71
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    128 Condivisioni
    Share 51 Tweet 32

Archivio

Dai un’occhiata qui:

La Co-inventrice di CRISPR: entro il 2024 mangeremo cibo geneticamente editato
Medicina

La Co-inventrice di CRISPR: entro il 2024 mangeremo cibo geneticamente editato

Non è OGM ma c'è di mezzo la scienza: il cibo editato con CRISPR promette di essere più sano e...

Read more
L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

Gli USA verso una nuova guerra civile?

Gli USA verso una nuova guerra civile?

Proteus, materiale che non si può tagliare, è praticamente indistruttibile

Proteus, materiale che non si può tagliare, è praticamente indistruttibile

tulèr cucina responsiva

Tulèr, la prima cucina responsiva del mondo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+