FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

I “tetrakaidecaedri” fermano i proiettili più del Kevlar

Minuscole strutture geometriche di carbonio sono così compatte insieme da assorbire impatti (e proiettili) molto meglio del Kevlar.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
26 Giugno 2021
in Tecnologia
kevlar
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I ricercatori del MIT e del Caltech hanno creato un materiale nano-ingegnerizzato che potrebbe essere più resistente di kevlar e acciaio. Realizzato con “tetrakaidecaedri” di carbonio interconnessi, il materiale ha assorbito l’impatto di proiettili microscopici in modo spettacolare.

Lo studio, guidato da Carlos Portela del MIT, mirava a scoprire se i materiali nanoarchitettonici, (cioè progettati e fabbricati su scala nanometrica) potevano essere un percorso praticabile verso scudi antiesplosione ultra resistenti, armature per il corpo e altre superfici protettive.

L’idea di materiali basati sui tetrakaidecaedri non è nuova. Queste figure complesse di poliedro (che contemplano 1.5 miliardi di possibili varianti) furono proposte da Lord Kelvin nel XIX secolo come la forma ideale per riempire gli spazi.

I nanomateriali surclassano il kevlar

kevlar
Crediti immagine: MIT/Caltech

Per un principio simile a quello esposto da Lord Kelvin, la densità che i tetrakaidecaedri possono assumere anche in spazi ridotti può massimizzare l’assorbimento degli impatti. Anche di quelli dei proiettili (o dei micro detriti spaziali). Per provare questa tesi, i ricercatori hanno assemblato blocchi di materiali usando tecniche di nanolitografia. Poi gli hanno “sparato contro” nano proiettili a velocità superiori di quelle del suono.

Forse ti interessa anche

Thermal MagIC, il futuro è nei nano termometri NIST

Team italo-spagnolo ricollega neuroni in lesioni del midollo spinale

Wonderhoodie, la felpa antiproiettile (con cappuccio) per bambini

Le dense strutture di nanomateriali hanno assorbito molto bene ogni impatto (meglio del kevlar, come detto). Si sono deformate, ma non si sono rotte.

Questo materiale può assorbire molta energia grazie al suo meccanismo di compattazione degli urti su scala nanometrica. La stessa quantità di massa del nostro materiale sarebbe molto più efficiente nel fermare un proiettile rispetto alla stessa quantità di massa di Kevlar.

Carlos Portela

Una soluzione trovata guardando le stelle

È interessante notare che i ricercatori hanno modellato al meglio l’impatto e il danno usando metodi generalmente noti per descrivere le meteore che colpiscono la superficie di un pianeta.

Questo è solo un risultato di laboratorio iniziale: non vedremo presto il kevlar sostituito nei giubbotti antiproiettile. Però l’esperimento mostra le gigantesche potenzialità di questo approccio: se sarà trovato un modo sostenibile di produrre questo materiale a tetrakaidecaedri su larga scala, farà la fortuna di molte industrie (e di molti superstiti).

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Materials .

Tags: antiproiettilekevlarNanomateriali

Forse ti interessa anche:

Elena Garcia Armada
Robotica

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

marilyn monroe
Società

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l’ennesima ‘resurrezione digitale’

riconoscimento facciale emozioni
Tecnologia

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Futuro sostenibile
Concepts

Höga, il concept che vede un futuro sostenibile di auto piatte da montare

Bella prova di uno studente di design, che immagina l’auto di un futuro sostenibile: compatta, parsimoniosa, flessibile.

Read more

ERKA, ambulanza del futuro: autonoma e con drone anti traffico

IBM dichiara guerra ai batteri resistenti agli antibiotici

Appartamento segreto Eiffel

Aperto l’appartamento segreto che Eiffel costruì vicino alla cima della torre

holoswim nuoto

Holoswim, guarda dove nuoto! Gli smart glass arrivano anche in piscina

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+