FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il Giappone invierà una palla robot “trasformer” sulla Luna

Il Giappone ha messo insieme una all star di aziende tecnologiche per sviluppare un robot palla che anticipa una futura missione lunare

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Spazio
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
Robot palla
1 Giugno 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il Giappone ha annunciato lo sviluppo di un insolito robot palla per esplorare la Luna, sfruttando la collaborazione con alcune forze tecnologiche del paese.

La Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha collaborato con Sony, Doshisha University e il produttore di giocattoli Tomy su un robot trasformabile a forma di palla per studiare il suolo lunare. Anticiperà una successiva missione, che prevede un rover (stavolta Toyota) con equipaggio, prevista per il 2029.

Robot palla
Il robot sviluppato dalla JAXA nelle due configurazioni. Da chiuso attutisce colpi e sollecitazioni di un allunaggio. Da aperta, raccoglie immagini direttamente dalla superficie lunare.

Un robot leggerissimo (da appena 250 grammi) verrà “recapitato” sulla Luna nella forma di una palla compatta. La forma, che favorirà l’allunaggio, si trasformerà una volta avviata la missione in superficie. Ne risulterà un dispositivo in grado di catturare immagini del suolo lunare e di supportare le future missioni.

Una “palla” piena di tecnologia

I contributi alla missione provengono, come detto, da alcune grandi industrie tecnologiche del Giappone. Sony (che un’esperienza sui robot palla ce l’ha. Ricordate il rutilante Rolly?) ha fornito la tecnologia di controllo per il robot, mentre Tomy e Doshisha hanno aiutato a miniaturizzare il design. 

Forse ti interessa anche

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

Quali industrie trarranno vantaggio dalla rivoluzione dei robot?

Un tycoon giapponese punta tutto sui Lovot, robot “emotivi” anti solitudine

UMOZ, il granchietto robot verde di Panasonic aiuta a curare le piante

Aspettate un secondo: come sarebbe a dire che non avete mai sentito parlare di Rolly? Era questo. Vi pentirete di aver voluto vederlo.

Il raccapricciante robot palla con il quale Sony ha esordito nel ramo. Era un lettore mp3 che si muoveva in corrispondenza dei suoni trasmessi.

Il lavoro sul robot palla è iniziato con uno studio nel 2016, ma lo sforzo si è consolidato principalmente con l’ingresso di Sony nel 2019 e di Doshisha nel 2021.

Quando è previsto il lancio?

JAXA lancerà il suo lander e il robot palla nel 2022. Non credo vedremo molti robot del genere per l’esplorazione spaziale, ma l’idea di robot mutaforma si.

Tags: lunarobot
Post precedente

TransHab, il sogno NASA di un modulo spaziale gonfiabile

Prossimo Post

UK, parte il primo bus navetta a guida autonoma e spaventa i passeggeri

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Vertical bed, il relax diventa urban
    Concepts

    Vertical bed, il relax diventa urban

    L'inventore NewYorkese Jamie O'Shea non verrà ricordato per aver regalato al mondo il volo civile, nè l'energia elettrica: probabilmente non...

    Read more
    suoni binaurali

    L’ultima frontiera del suono? Le droghe digitali

    Cos’è Volcano Engine, il nuovo progetto di ByteDance dopo TikTok?

    Cos’è Volcano Engine, il nuovo progetto di ByteDance dopo TikTok?

    full moon

    Brutte notizie sulla Luna: è radioattiva. Molto.

    Passo avanti verso le lenti a contatto elettroniche: ora integrano batterie funzionanti

    Passo avanti verso le lenti a contatto elettroniche: ora integrano batterie funzionanti

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+