Fare del giardinaggio offre molti benefici comprovati per la salute fisica e mentale che da soli valgono la pena di coltivare il proprio giardino.
Fatte le debite proporzioni, ovviamente gli orti comunitari portano gli stessi benefici. Interagire con i membri della propria comunità mentre si coltivano piante, raccolti e fiori non solo rende il cibo fresco disponibile per tutti coloro che aiutano a coltivarlo, ma avvicina anche le persone.
Godersi la natura in compagnia

Enrich Group, un team di designer della Virginia Tech University, ha creato un suo sistema di orti comunitari per aiutare a creare connessioni umane e colmare i diversi gap generazionali all'interno della comunità.
Il giardinaggio promuove molti benefici per la salute fisica e mentale, tra cui un aumento dell'attività fisica, il rilassamento e l'accesso al cibo fresco.
Il progetto di Enrich Group mira a coniugare attività fisica e rilassamento mentale con un ambiente che coltivi non solo ortaggi, ma relazioni multigenerazionali.

Dopo un anno di isolamento sociale, l'iniziativa di creare questi orti sociali è molto bella. Specie se coniugata con lo scopo di aumentare gli scambi tra generazioni diverse, altro fattore in sofferenza.
Come sono fatti questi orti "intergenerazionali"?
Coltivare relazioni autentiche tra persone di generazioni diverse attraverso il giardinaggio è "l'incarnazione di una vita intenzionale", dicono nel team.
Attraverso gli orti comunitari tutti abbiamo la possibilità di crescere, insieme.

L'interno della serra è progettato per sembrare simile ai tradizionali spazi di incontro, con un'isola o un tavolo al centro che contiene il principale tra i mini orti contenuti nella cabina: quello delle erbe.
Anche l'isola principale è a più livelli per ottimizzare lo spazio interno della serra. Le piante sospese formano un anello esterno che "scala" le pareti.
Oltre alla vasca delle piante, gli spazi di giardinaggio intorno al perimetro di questi orti sono dotati di monitor sanitari per ogni pianta, contenitori scorrevoli con maniglie aperte per una facile accessibilità, nonché uno spazio di lavoro generale.

Un hub accessibile, moderno e pubblico con pannelli acrilici rivestiti in vetro, inserti in alluminio e in legno.
Conoscersi negli orti
Disegnando quello che potrebbe essere un trend 'socioambientale' del futuro, il team ha realizzato questi orti per permettere alle persone di coltivare colture e culture, nonché relazioni interpersonali.
Sarà una modalità apprezzata, per voi? In futuro avremo quartieri che condivideranno piccole serre come queste per curare piante e relazioni?
Il modello è semplice: si fa una tessera e ci si iscrive. All'ingresso, un computer ci permette di controllare la "difficoltà" della nostra aiuola con un test per capire se siamo capaci. Scegliamo l'ortaggio da coltivare e iniziamo a curarlo.
Ogni tanto passiamo di là, prendiamo un caffè e facciamo due chiacchiere con un amico, poi quando gli ortaggi sono pronti "facciamo la spesa" e li portiamo a casa.