Uno dei più grandi dipinti di Rembrandt van Rijn è appena diventato un po' più grande.
Un matrimonio tra arte e intelligenza artificiale ha permesso al Rijksmuseum di Amsterdam di ricreare parti dell'iconico dipinto "La Ronda di notte": furono tagliate 70 anni dopo che Rembrandt l'aveva terminato.
Ora le parti mancanti sono stampate su un pannello posizionato ai lati del dipinto del 1642, nella Galleria d'Onore del museo. La loro aggiunta restituisce all'opera il punto focale decentrato che il maestro ribelle dell'Età dell'Oro, Rembrandt, originariamente aveva concepito.
"Ora questa ronda notturna può respirare", ha detto il direttore del museo Taco Dibbits.

Rembrandt e una visione più ampia
Oggi i due personaggi principali dell'affollato dipinto, il capitano Frans Banninck Cocq e il tenente Willem van Ruytenburch, sono centrali nel dipinto tagliato. Con le nuove aggiunte digitali (in particolare quella a sinistra del dipinto di Rembrandt che raffigura due uomini e rende chiaro che un ragazzo sta guardando oltre una balaustra) le figure principali vengono effettivamente spostate più a destra.
Dà davvero al dipinto una dinamica diversa. E quello che ci ha insegnato è che Rembrandt non fa mai quello che ti aspetti. E la ronda di notte di Rembrandt non fa eccezione.
Taco Dibbits
Caccia al frammento perduto
Il museo ha sempre saputo che il dipinto originale, non tagliato, era più grande, grazie a una copia molto più piccola dipinta contemporaneamente e attribuita al pittore Gerrit Lundens. Ricercatori e restauratori hanno accuratamente studiato il lavoro per quasi due anni. Utilizzando scanner ad alta tecnologia, raggi X e fotografia digitale hanno combinato la grande quantità di dati che hanno generato con la copia di Lundens per ricreare e stampare le strisce mancanti.

I ricercatori hanno realizzato una foto incredibilmente dettagliata della Ronda di Notte, e attraverso l'intelligenza artificiale hanno insegnato al computer che colore usava Rembrandt nel quadro, e come apparivano le sue pennellate. L'apprendimento automatico ha anche consentito al museo di rimuovere le distorsioni prospettiche presenti nella copia di Lundens, perché l'artista era seduto in un angolo mentre dipingeva il quadro di Rembrandt.
Perchè la 'Ronda di notte' di Rembrandt fu tagliata?
Il motivo per cui il ritratto di gruppo del 1642 di una milizia civile di Amsterdam fu tagliato è semplice: fu spostato dalla sede del club della milizia al municipio e lì non si adattava a un muro tra due porte. Seguì un po' di taglio molto "rude" con un paio di forbici e il dipinto assunse le dimensioni ormai note da secoli. Dove finirono i pezzi tagliati? Questo resta un mistero.
La riproduzione digitale sarà in mostra nei prossimi mesi. Fa parte del progetto quadro Rembrandt: ricerca e restauro di un portento chiamato "Operazione Ronda di notte" iniziato poco meno di due anni fa, prima che la pandemia globale svuotasse i musei per mesi.

Durante il progetto di restauro, il dipinto di Rembrandt è stato racchiuso in una vetrata appositamente progettata. È stato poi studiato nei minimi dettagli dalla tela allo strato finale di vernice. Tra quel mucchio di dati, i ricercatori hanno creato la fotografia più dettagliata mai realizzata del dipinto. Pensate: è stata ottenuta combinando ben 528 esposizioni digitali.
Dibbits ha affermato che le aggiunte stampate di questa nuova versione panoramica (come potrei chiamarla? Tele Ronda?) non hanno lo scopo di indurre i visitatori a pensare che il dipinto sia più grande. L'obiettivo è un altro: dare loro un'idea chiara di come doveva apparire.