FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

l'intelligenza artificiale ridipinge il pezzo perduto di un quadro di Rembrandt

Le parti tagliate via di un celebre dipinto del maestro ribelle, Rembrandt, sono state "ridipinte" da un'intelligenza artificiale, cambiano la percezione di un'opera grande in tutti i sensi.

27 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share46Pin11Tweet29SendShare8ShareShare7
rembrandt

READ THIS IN:

Uno dei più grandi dipinti di Rembrandt van Rijn è appena diventato un po' più grande.

Un matrimonio tra arte e intelligenza artificiale ha permesso al Rijksmuseum di Amsterdam di ricreare parti dell'iconico dipinto "La Ronda di notte": furono tagliate 70 anni dopo che Rembrandt l'aveva terminato.

Ora le parti mancanti sono stampate su un pannello posizionato ai lati del dipinto del 1642, nella Galleria d'Onore del museo. La loro aggiunta restituisce all'opera il punto focale decentrato che il maestro ribelle dell'Età dell'Oro, Rembrandt, originariamente aveva concepito.

"Ora questa ronda notturna può respirare", ha detto il direttore del museo Taco Dibbits.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

rembrandt
Il direttore del Rijksmuseum di Amsterdam mentre illustra l'iniziativa. Il dipinto la ronda di notte è lì, dietro di lui, in tutta la sua (intera) bellezza.

Rembrandt e una visione più ampia

Oggi i due personaggi principali dell'affollato dipinto, il capitano Frans Banninck Cocq e il tenente Willem van Ruytenburch, sono centrali nel dipinto tagliato. Con le nuove aggiunte digitali (in particolare quella a sinistra del dipinto di Rembrandt che raffigura due uomini e rende chiaro che un ragazzo sta guardando oltre una balaustra) le figure principali vengono effettivamente spostate più a destra.

Dà davvero al dipinto una dinamica diversa. E quello che ci ha insegnato è che Rembrandt non fa mai quello che ti aspetti. E la ronda di notte di Rembrandt non fa eccezione.

Taco Dibbits

Caccia al frammento perduto

Il museo ha sempre saputo che il dipinto originale, non tagliato, era più grande, grazie a una copia molto più piccola dipinta contemporaneamente e attribuita al pittore Gerrit Lundens. Ricercatori e restauratori hanno accuratamente studiato il lavoro per quasi due anni. Utilizzando scanner ad alta tecnologia, raggi X e fotografia digitale hanno combinato la grande quantità di dati che hanno generato con la copia di Lundens per ricreare e stampare le strisce mancanti.

rembrandt
Un dettaglio del frammento della "Ronda di Notte" di Rembrandt ridipinto dall'intelligenza artificiale

I ricercatori hanno realizzato una foto incredibilmente dettagliata della Ronda di Notte, e attraverso l'intelligenza artificiale hanno insegnato al computer che colore usava Rembrandt nel quadro, e come apparivano le sue pennellate. L'apprendimento automatico ha anche consentito al museo di rimuovere le distorsioni prospettiche presenti nella copia di Lundens, perché l'artista era seduto in un angolo mentre dipingeva il quadro di Rembrandt.

Perchè la 'Ronda di notte' di Rembrandt fu tagliata?

Il motivo per cui il ritratto di gruppo del 1642 di una milizia civile di Amsterdam fu tagliato è semplice: fu spostato dalla sede del club della milizia al municipio e lì non si adattava a un muro tra due porte. Seguì un po' di taglio molto "rude" con un paio di forbici e il dipinto assunse le dimensioni ormai note da secoli. Dove finirono i pezzi tagliati? Questo resta un mistero.

La riproduzione digitale sarà in mostra nei prossimi mesi. Fa parte del progetto quadro Rembrandt: ricerca e restauro di un portento chiamato "Operazione Ronda di notte" iniziato poco meno di due anni fa, prima che la pandemia globale svuotasse i musei per mesi.

rembrandt
Rembrandt Ronda di notte - Tra le linee tratteggiate c'è il quadro attuale: all'esterno, le parti ridipinte dall'AI.

Durante il progetto di restauro, il dipinto di Rembrandt è stato racchiuso in una vetrata appositamente progettata. È stato poi studiato nei minimi dettagli dalla tela allo strato finale di vernice. Tra quel mucchio di dati, i ricercatori hanno creato la fotografia più dettagliata mai realizzata del dipinto. Pensate: è stata ottenuta combinando ben 528 esposizioni digitali.

Dibbits ha affermato che le aggiunte stampate di questa nuova versione panoramica (come potrei chiamarla? Tele Ronda?) non hanno lo scopo di indurre i visitatori a pensare che il dipinto sia più grande. L'obiettivo è un altro: dare loro un'idea chiara di come doveva apparire.

"Rembrandt lo avrebbe sicuramente fatto in modo più bello, ma ci si avvicina molto", dice.

Tags: AIarteintelligenza artificialerembrandt


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+