FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Più vicini ai geni che regolano l’invecchiamento: sono il 30% del previsto

I geni che regolano l'invecchiamento sono molti meno del previsto. Si avvicina la loro definitiva individuazione, che porterà a nuove cure.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
geni invecchiamento
26 Giugno 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A
Il corpo umano nasconde segreti che la scienza cerca costantemente di svelare. Aree come il preciso funzionamento della nostra mente, la verità sulla coscienza, la vita e la morte, devono ancora essere spiegate ed esplorate, ed ogni giorno procediamo un po’ nella comprensione. L’invecchiamento è un altro campo che solleva interrogativi: da tempo ormai ci sforziamo duramente per cercare di mantenerci o sembrare giovani. La domanda è sempre la stessa: perché invecchiamo?

Un recente studio pubblicato su iScience chiamato “Le caratteristiche comuni dell’invecchiamento non si verificano nella Drosophila allevata senza un microbioma batterico” mostra il potenziale per hackerare i geni che regolano il meccanismo di invecchiamento del corpo umano.

Ecco cosa dicono lo studio e gli esperti

Edward Giniger, PhD, ricercatore senior presso il NIH, Istituto Nazionale di Sanità in USA, dice: “Per decenni gli scienziati hanno sviluppato una lista di geni comuni dell’invecchiamento. Si pensa che questi geni controllino il processo di invecchiamento in tutto il regno animale, dai vermi ai topi fino all’uomo. Siamo rimasti scioccati nello scoprire che solo il 30% circa di questi geni può essere direttamente coinvolto nel processo di invecchiamento. Speriamo che questi risultati aiutino i ricercatori medici a comprendere meglio le forze che sono alla base di diversi disturbi legati all’età».

geni invecchiamento
Edward Giniger

I punti chiave dello studio (leggetelo! È qui) sui geni:

  • I cambiamenti dell’espressione genica durante l’invecchiamento sono risposte del microbioma almeno il 70% delle volte;
  • Anche il metabolismo, l’immunità e la risposta allo stress sono legati al microbioma;
  • Lo studio è stato condotto su Drosophila, un tipo di mosca della frutta.

Arvind Kumar Shukla, PhD, borsista post-dottorato e autore principale dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo ottenuto un grande salto in avanti per la Drosophila. Negli esseri umani, sarebbe l’equivalente di guadagnare circa 20 anni di vita. Siamo stati colti alla sprovvista e ci siamo chiesti perché questa specie impieghi così tanto tempo a morire”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

GDF11, storia della proteina ‘magica’ di Elevian che vuol rendere 100 anni i nuovi 50

Cade un altro totem della morte cellulare: la pirotosi è reversibile

Come sarebbe il mondo se si potessero invertire i danni della vecchiaia

Anticorpo senolitico potrebbe combattere “la malattia” dell’invecchiamento

Ci sono alcuni geni che di fatto regolano l’orologio interno del corpo, e sono molti meno di quelli che pensavamo. In futuro, prevediamo di individuare quali geni sono veramente legati al processo di invecchiamento. 

Se vogliamo combattere l’invecchiamento, dobbiamo sapere con precisione quali geni regolano il nostro orologio.

Edward Giniger

Il cerchio si stringe.

Tags: drosophilaGeniinvecchiamento
Post precedente

Arriva il rapporto UFO in USA. Un grande “Boh” che a suo modo è Storia

Prossimo Post

I “tetrakaidecaedri” fermano i proiettili più del Kevlar

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1962 Condivisioni
    Share 784 Tweet 490
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1902 Condivisioni
    Share 760 Tweet 475
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Display pila
Gadgets

SpareOne, telefono di emergenza senza display, alimentato da una pila AA

Un cellulare di emergenza alimentato da una semplice pila AA, con uno standby infinito? Ci siamo vicini: un po’ utile,...

Read more
lacrime ghiandola lacrimale umana

Team olandese coltiva ghiandola lacrimale umana: produce vere lacrime

tecnologie che hanno cambiato il mondo

6 tecnologie di fantascienza che sono ormai una realtà

skate

Citroën immagina lo “skate” per il rideshare: tra cabine e “ruote” sferiche

previsioni sul 2021 lavoro a distanza

Lavoro a distanza, 6 previsioni sul 2021 digitale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+