Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
21 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Regenera, il grattacielo che recupera un ecosistema e poi si dissolve

Un grattacielo pieno di sostanze nutritive, che si dissolve al vento "riconcimando" una foresta e aiutando la ricrescita dell'ecosistema.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Architettura, Concepts
Share84Pin20Tweet53SendShare15ShareShare11
ecosistema
29 Giugno 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

L’architetto Alberto Roncelli mostra il suo Regenera, una struttura architettonica che mira a recuperare un ecosistema e ad aiutare la ricrescita delle foreste bruciate dagli incendi. Quasi un “grattacielo curativo” per una foresta.

Posizionato al centro di un ecosistema bruciato, il progetto inizia a diffondere gradualmente nutrienti e semi sfruttando i venti, diventando durante il processo un rifugio temporaneo per uccelli e animali di piccola taglia. il grattacielo accompagna il suo ecosistema durante tutte le fasi, dalla foresta bruciata fino al recupero totale.

Come funziona Regenera?

Tutte le immagini sono per gentile concessione di Alberto Roncelli


Il sistema funziona proprio attraverso l’erosione della propria struttura. Dissolvendosi, Regenera si trasforma e si diffonde nell’ecosistema. Durante le fasi iniziali, il grattacielo ospita addirittura un insediamento umano. Un laboratorio vero e proprio, ovviamente al piano terra. Il laboratorio è dedicato alla sperimentazione, al monitoraggio e alle ricerche sul processo (in corso) di “cura” dell’ecosistema. Nelle fasi successive gli scienziati abbandonano il grattacielo e permettendo il ripopolamento della struttura da parte di animali e piante di piccola e media taglia.

Forse ti interessa anche

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

Framescape, una spettacolare serra ristorante in Islanda

Totem, display OLED arrotolabile che fa anche da soundbar

Mentre l’ecosistema si cura e la foresta ricresce, Rigenera si dissolve.

Ogni grattacielo viene progettato tenendo conto dei fattori unici di ogni singolo ecosistema. La direzione dei venti, la tipologia dei nutrienti da incorporare nella struttura, la tipologia di fauna presente.

Il nuovo paradigma suggerito da Regenera è la possibilità di programmare e diversificare accuratamente ogni parte della struttura. È definire un ciclo di vita determinato dall’erosione e dalla continua trasformazione. L’atto di scegliere i materiali si evolve nell’atto di mescolare le sostanze necessarie al bosco. Nel confrontarsi con il paradosso della struttura e della precarietà. Regenera è una visione che ha bisogno di chimici, fitogeografi, meteorologi, ingegneri e biologi. Diverse discipline coinvolte per comprendere le necessità di ogni ecosistema morente e da salvare.

Alla fine il grattacielo è un manifesto. Un manifesto per un nuovo possibile modo di mettere in relazione architettura e natura, struttura ed ecosistema, tempo ed erosione. Grattacieli e foreste.

Inutile dire che lo trovo bellissimo.

Tags: designecosistemaGrattacieli
Post precedente

DentalSlim, sistema per perdere peso che ti chiude (letteralmente) la bocca

Prossimo Post

Ad Abu Dhabi gli scanner facciali testano il Covid-19 in pubblico, all’istante

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12161 Condivisioni
    Share 4862 Tweet 3039
  • Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

    4375 Condivisioni
    Share 1750 Tweet 1094
  • Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

    8269 Condivisioni
    Share 3306 Tweet 2067
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2761 Condivisioni
    Share 1104 Tweet 690
  • Unreal Engine 5, pazzesco: non si distingue dalla realtà

    5839 Condivisioni
    Share 2335 Tweet 1460

Archivio

Dai un’occhiata qui:

bmw cambia colore
Tecnologia

CES2022, debutta BMW iX, la sorprendente auto che cambia colore

Oggi cambia colore, domani mostrerà trame e informazioni sulla carrozzeria: l'auto a E Ink inizia a muovere i suoi primi...

Read more

Futuro Sette – 1

psilocibina

Cerotti transdermici, il futuro della psilocibina: “funghetti magici” curativi

La nuova nave killer robot cinese inizia i test di navigazione

Unobstructed, la moda per disabili che non ha barriere

Prossimo Post
Abu dhabi

Ad Abu Dhabi gli scanner facciali testano il Covid-19 in pubblico, all’istante

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.