Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Ripulire le sculture rinascimentali di Michelangelo? Ci pensano i batteri

Il Covid (e l’ironia della sorte) non hanno fermato l’avanzata dei batteri nella restaurazione di alcune tra le grandi opere di Michelangelo.

14 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share36Pin9Tweet23SendShare6ShareShare5
Lorenzo de medici michelangelo

READ IN:

Le macchie sui marmi di Michelangelo sono una lunghissima, ironica vendetta della Storia dopo il fattaccio del 1537.

Quell’anno, il 6 gennaio, il duca di Firenze Alessandro De’ Medici fu attirato dalla promessa dell’incontro con una bella vedova e aggredito dal cugino (Lorenzo De’ Medici) e da un sicario, che lo pugnalarono a morte. Dopo il suo assassinio, l'ex sovrano di Firenze fu apparentemente lasciato a marcire nella tomba di suo padre.

Un degrado che, come nel quadro di Dorian Gray, ora si riflette nella statua di Michelangelo che ritrae Lorenzo.

Anche questo beffardo scherzo del destino, tuttavia, non potrà competere con i nostri più formidabili restauratori: i batteri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

Resistenza agli antibiotici, c'è una luce di speranza. Anzi due.

Michelangelo
Ritratto in armatura di Alessandro De’ Medici

La cappella sporca

La famiglia Medici governava Firenze e la chiesa, un'egemonia sostenuta dalle banche durata secoli che ha praticamente patrocinato il Rinascimento. Una famiglia così potente garantiva anche un luogo potente per l’eterno riposo. La Cappella Medici fu commissionata a Michelangelo, le cui sculture adornano i sarcofagi. 

La pulizia di sporcizia e macchie persistenti nella Cappella dei Medici è iniziata prima del COVID. Nel novembre 2019, il Consiglio nazionale delle ricerche italiano ha scoperto cosa c'era dietro la sporcizia. Anna Rosa Sprocati, biologa dell'Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, ha scelto dal suo catalogo di oltre 1.000 batteri gli 8 più promettenti da testare contro le macchie.

Il lavoro dei batteri su Michelangelo

I batteri prescelti hanno iniziato a “operare” sulla tomba di Giuliano De’ Medici, duca di Nemours. Ad abbellire la tomba del Duca ci sono le personificazioni della Notte e del Giorno. I batteri hanno esordito con successo “lavando” i capelli e le orecchie della Notte.

Michelangelo
La Sagrestia Nuova ("Sagrestia Nuova") è stata progettata da Michelangelo. La Sagrestia Nuova fu voluta dal cardinale Giulio de' Medici e da suo cugino Papa Leone X come mausoleo o cappella mortuaria per i membri della famiglia Medici. Fu il primo saggio di architettura (1519–24) di Michelangelo, che progettò anche i suoi monumenti dedicati ad alcuni membri della famiglia Medici, con figure scultoree delle quattro ore del giorno destinate a influenzare figure scultoree adagiate su architravi per molti generazioni a venire. Alla Sagrestia Nuova si accedeva da un discreto ingresso in un angolo del transetto destro di San Lorenzo, oggi chiuso.

Poi è arrivato il COVID-19. 

I lavori si sono fermati fino a metà ottobre del 2020, quando la squadra è tornata e ha liberato un batterio chiamato Serratia ficaria SH7 sulla tomba macchiata di Alessandro.

"SH7 ha mangiato tutta la notte", dicono Monica Bietti, ex direttore del Museo delle Cappelle Medicee, e la restauratrice Marina Vincenti.

L’Italia ama i batteri (quelli buoni, intendo)

L'Italia è particolarmente affezionata ai batteri. Non solo Michelangelo: i ceppi che ingurgitano zolfo hanno ripulito le "croste nere" dal Duomo di Milano, funzionando molto meglio di un trattamento chimico.Un affresco sulla cupola di una cattedrale di Pisa e un cimitero vicino alla Torre Pendente sono stati ripuliti da batteri che mangiano sostanze inquinanti.

Sono anche ottimi “guardiani ambientali”

Michelangelo
La terrificante esplosione della Deepwater Horizon

I ceppi con cui Sprocati ha iniziato a pulire le opere di Michelangelo sono ottimi nella pulizia ambientale, mangiando petrolio nelle fuoriuscite e disintossicando i metalli pesanti. Hanno fatto un ottimo lavoro, ad esempio, per ridurre la fuoriuscita di petrolio della Deepwater Horizon della BP, la più grande della storia. 

Da quell'orribile terreno di prova, un batterio chiamato Alcanivorax borkumensis è emerso come miglior candidato per combattere le fuoriuscite di petrolio abbattendo l'80% dei composti del petrolio greggio.

Ad ogni modo, l’esercito batterico della Cappella dei Medici ha fatto il suo lavoro. 

I turisti ammireranno lo sguardo pensieroso del crepuscolo barbuto scolpito da Michelangelo, il sorgere della sua stordita Alba e la tomba di Lorenzo, ora liberata, finalmente, dai “resti oscuri” di Alessandro.

Tags: artebatterimichelangelopetrolio

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+