FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Scalite, la pietra ottenuta da squame di pesce

Uno studente di product design trova il modo di riutilizzare scarti di lavorazione alimentare inventando un materiale simile alla pietra realizzato con squame di pesce

6 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share42Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

Mentre era tutto intento a conseguire il suo bel Master in Product Design presso la RCA, Erik de Laurens stava cercando di creare un nuovo materiale sostenibile.

Un nobile intento, non c'è dubbio alcuno, che lo ha portato (come la sua collega designer industriale francese Violaine Buet) verso l'oceano. Laurens "ha identificato le squame di pesce come una materia prima promettente", si legge in una pagina sul sito web della sua azienda.

Squame di pesce
Le irreprensibili squame di pesce

Le squame di pesce, uno scarto alimentare piuttosto sottovalutato

Le squame di pesce sono un prodotto di scarto. Riformulo: uno SPRECO dell'industria della pesca, disponibili in grandi quantità e assolutamente poco valorizzate.

Quando Laurens ha appreso che le squame di pesce contengono un polimero naturale, gli si è accesa una lampadina.

Anzitutto ha cercato e ha scoperto un processo per estrarre questo polimero, poi ha trovato il modo di mescolarlo con gli elementi minerali presenti nelle stesse squame.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Thames Glass, fantastico bio vetro ricavato dai gusci delle cozze

L'Università di Osaka ha la prova che i pesci hanno autoconsapevolezza

Squame di pesce
Uno dei primi risultati della ricerca di Laurens

Scalite, nasce la pietra "ittica"

La polvere risultante dalla mistura di squame e minerali è stata compressa in fogli o piastrelle, che hanno delle qualità molto simili a quelle della pietra.

Laurens ha chiamato il materiale Scalite, in riferimento alla bachelite e ad altre prime plastiche. Nel frattempo si è laureato, ed oggi gestisce un'azienda con lo stesso nome, vendendo il materiale alle squame in forma di piastrelle per arredo.

Due lastre di Scalite
Scalite squame di pesce
Una visuale ravvicinata della texture della Scalite

Sembra l'uovo di Colombo, nevvero?

La Scalite è al 100% a base biologica, e non ci sono sostanze chimiche necessarie alla sua produzione.

Nasce da un prodotto di scarto, le squame di pesce, che nessuno vuole. Ha ottime credenziali ambientali ed è anche abbastanza bella per gli occhi.

Scalite squame di pesce
Un esempio di applicazione della Scalite

A quando i primi rivestimenti in Scalite per l'arredamento di massa?

Con tutte queste squame sarà un piacere dire che ho la cucina in stile marinaro.

Tags: ArredamentoBiomaterialiPesciPietra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+