FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Tela di ragno “vegana”, un’alternativa sostenibile alla plastica monouso

I ricercatori hanno creato una tela di ragno a base vegetale, sostenibile e scalabile. Può sostituire la plastica monouso in molti prodotti di consumo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share38Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5
tela di ragno

"sembra talco ma non è" (cit.)

10 Giugno 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A


I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno creato un film polimerico che imita le proprietà della tela di ragno, uno dei materiali più resistenti in natura. 

Il nuovo materiale è resistente come molte plastiche comuni in uso oggi, e potrebbe sostituire la plastica in molti comuni prodotti per la casa. Il materiale è stato creato utilizzando un nuovo approccio per l’assemblaggio di proteine ​​vegetali in materiali che imitano la tela di ragno a livello molecolare. 

Una pellicola “verde”

Un ricercatore del dipartimento di chimica alla Cambridge University

Il metodo ad alta efficienza energetica, che usa ingredienti sostenibili, si traduce in una pellicola simile alla plastica, che può essere realizzata su scala industriale. Il polimero può anche essere colorato per realizzare rivestimenti resistenti all’acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

Notpla, la bustina in plastica di alghe si dissolve direttamente nel caffè

Buone nuove: dai dati quasi il 50% degli europei mangia meno carne

Tutto sulla nuova plastica biodegradabile che si decompone all’aria aperta

Il materiale è compostabile in casa, diversamente da altri tipi di bioplastiche. E infine, il materiale sviluppato da Cambridge non richiede modifiche chimiche ai suoi elementi costitutivi naturali. La tela di ragno “vegana” si degrada senza aiuti, in sicurezza, in tutti gli ambienti naturali.

Il nuovo prodotto sarà commercializzato da Xampla, una società spin-out dell’Università di Cambridge. L’azienda introdurrà una gamma di bustine e capsule monouso entro la fine dell’anno. Possono sostituire la plastica utilizzata nei prodotti di uso quotidiano come le pastiglie per lavastoviglie e le capsule di detersivo per bucato. I risultati sono riportati sulla rivista Nature Communications .

Il segreto di QUESTA tela di ragno? Le proteine vegetali

Per molti anni, il professor Tuomas Knowles del dipartimento di chimica Yusuf Hamied di Cambridge ha svolto ricerche sul comportamento delle proteine. Gran parte della sua ricerca si è concentrata su cosa succede quando le proteine ​​”si comportano male” provocando malattie come il morbo di Alzheimer.

tela di ragno
Knowles (al centro) tra i colleghi del dipartimento di chimica di Cambridge

“Normalmente studiamo come le interazioni funzionali delle proteine ci consentono di rimanere in buona salute e come le interazioni irregolari sono implicate nell’Alzheimer”, dice Knowles, che ha guidato la ricerca sulla tela di ragno. “È stata una sorpresa scoprire che il nostro studio potrebbe anche affrontare un grosso problema di sostenibilità: quello dell’inquinamento da plastica”.

Come parte della loro ricerca sulle proteine, Knowles e il suo gruppo si sono interessati al motivo per cui materiali come la tela di ragno sono così forti, anche se hanno legami molecolari così deboli. “Abbiamo scoperto che una chiave che conferisce alla tela di ragno la sua forza è che i legami di idrogeno sono disposti regolarmente nello spazio e ad una densità molto elevata”, ha detto Knowles.

Il coautore Dr. Marc Rodriguez Garcia, che ora è capo della ricerca e sviluppo di Xampla, ha iniziato a studiare come replicare questo regolare autoassemblaggio in altre proteine. Le proteine ​​hanno una propensione all’auto-organizzazione molecolare e all’auto-assemblaggio, e le proteine ​​vegetali in particolare sono abbondanti e possono essere reperite in modo sostenibile come sottoprodotti dell’industria alimentare.

“Si sa molto poco sull’autoassemblaggio delle proteine ​​vegetali, ed è emozionante sapere che colmando questa lacuna di conoscenza possiamo trovare alternative alla plastica monouso “, dice Ayaka Kamada, la prima autrice dell’articolo.

Una tela di ragno… alla soia

I ricercatori hanno replicato con successo le strutture trovate sulla tela di ragno utilizzando l’isolato di proteine ​​di soia, un sottoprodotto della produzione di olio di soia. È una proteina con una composizione completamente diversa. 

Poiché tutte le proteine ​​sono costituite da catene di polipeptidi, nelle giuste condizioni possiamo far sì che le proteine ​​vegetali si autoassemblino proprio come la tela di ragno. In un ragno, la proteina della seta viene sciolta in una soluzione acquosa, che poi si assembla in una fibra immensamente forte attraverso un processo di filatura che richiede pochissima energia.

Tuomas Knowles, Cambridge University

Altri ricercatori hanno lavorato direttamente con materiali di seta come sostituto della plastica, ma sono ancora un prodotto animale. In un certo senso siamo arrivati ​​alla ‘tela di ragno vegana’: lo stesso materiale, ma senza il baco e senza il ragno.

Un esempio di applicazione della pellicola vegetale a base di “tela di ragno”: garantita anche la trasparenza, se serve.

Un concentrato di tecnologia

Solitamente, le proteine ​​vegetali come l’isolato di proteine ​​di soia (SPI) sono scarsamente solubili in acqua. Questo rende difficile il controllo del loro autoassemblaggio in strutture ordinate. La nuova tecnica utilizza una miscela ecologica di acido acetico e acqua, combinata con ultrasuoni e alte temperature, per migliorare la solubilità dell’SPI. Questo metodo produce strutture proteiche con interazioni intermolecolari potenziate guidate dalla formazione del legame idrogeno. In una seconda fase viene poi rimosso il solvente.

La “tela di ragno vegana” ha prestazioni equivalenti a tecnopolimeri ad alte prestazioni come il polietilene a bassa densità.

Questo è il culmine di qualcosa su cui stiamo lavorando da oltre dieci anni, ovvero capire come la natura genera materiali dalle proteine. Non abbiamo deciso di risolvere una sfida di sostenibilità: eravamo motivati ​​dalla curiosità su come creare materiali forti da interazioni deboli.

Tuomas Knowles, Cambridge University

La svolta chiave è la capacità di controllare l’autoassemblaggio. Ora la scienza potrà creare dai vegetali anche materiali ad alte prestazioni. Un colpaccio nella lotta all’inquinamento da plastica nel mondo.

Tags: bioplasticapolimeriproteine vegetali
Post precedente

Estate 2022, Smartwatch Facebook: È ora di guerra con Apple.

Prossimo Post

Peequal, in UK primi bagni pubblici femminili 2.0: meno attesa (e privacy)

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5262 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1943 Condivisioni
    Share 777 Tweet 486
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1894 Condivisioni
    Share 757 Tweet 473
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1355 Condivisioni
    Share 542 Tweet 339
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Terra piatta
Tecnologia

8 modi in cui la vita diventerebbe strana su una Terra piatta

È brutto confutare idee suggestive come quelle sulla terra piatta. Molto meglio immaginare come sarebbe la vita in un mondo...

Read more
The Boring Company mostra la rete di tunnel: stazioni per auto a 240km/h

The Boring Company mostra la rete di tunnel: stazioni per auto a 240km/h

Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

Ecco come i laser creeranno auto a prova di collisione

Ecco come i laser creeranno auto a prova di collisione

helix, alternativa alla siringa tradizionale

Helix, siringa pieghevole ispirata agli origami, può ridurre i rifiuti biomedici

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+