Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Toyota allena i suoi robot a pulire anche tavoli a specchio (e a farsi selfie)

Si fa presto a dire robot domestici: basta un dettaglio (il riflesso in uno specchio) per mandarne uno in tilt. Toyota ha risolto anche questo.

23 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share23Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
Robot superfici a specchio

READ IN:

Apparentemente le superfici a specchio confondono i robot, e questo è un problema che le aziende che progettano macchine per le faccende domestiche devono superare. Toyota ha sviluppato una soluzione al problema e ha pubblicato un video che mostra il suo robot che pulisce tavoli e altre superfici a specchio. E si fa anche un video, nel mentre.

Come spiega l'azienda, "la maggior parte dei robot è programmata per reagire agli oggetti e alle forme di fronte a loro" e non è in grado di distinguere tra un oggetto reale e il suo riflesso in uno specchio (o una superficie riflettente). Basterebbe un bicchiere o un tostapane lucido a impedire ai robot di svolgere correttamente i loro compiti. Toyota ha sviluppato un nuovo metodo di addestramento che consente ai robot di "percepire la geometria 3D della scena rilevando al contempo oggetti e superfici".

Un robot che sa dove mettere le man…le co… quello che ha, dai

Robot superfici a specchio
Un robot Toyota all’opera

Nel video, vedrete il robot di Toyota che osserva le forme di vari elementi in una casa, riconoscendo tutti i tipi di superfici lavabili e a specchio, come tavoli e banconi. È diventato talmente preciso che arriva a rilevare gli occhiali trasparenti e metterli da parte.

Max Bajracharya, vicepresidente del settore robotico di Toyota, ha detto: "Formare i robot per capire come operare negli ambienti domestici pone sfide speciali. Le nostre case sono complesse e diverse tra loro, e anche dei piccoli compiti possono diventare delle grandi sfide". 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

Il team di Bajracharya mira a sviluppare le capacità robotiche per amplificare le capacità umane, in modo che le macchine possano aiutare le persone in una società che invecchia (non so perchè, ma mi viene in mente il Giappone). Questo sviluppo è un grande passo verso il raggiungimento di tale obiettivo. 

Date un’occhiata al robot di Toyota alle prese con una superficie a specchio:

Tags: robottoyota

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+