FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un impianto cerebrale sperimentale rileva e allevia subito il dolore

Un impianto in grado di rilevare il dolore e stimolare il cervello ad eliminarlo? Sarebbe un traguardo gigantesco. Ecco i primi passi della ricerca.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Un impianto cerebrale sperimentale rileva e allevia subito il dolore
24 Giugno 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

In fatto di impianti cerebrali il divario tra fantascienza e realtà è ancora piuttosto vasto. Eccetto alcuni test che mostrano uomini paralizzati controllare robot con la mente e scimmie che giocano a Pong col pensiero, il grosso delle ricerche nel campo è ancora nascente.

Questo sviluppo però è maledettamente interessante: si tratta di un’interfaccia in grado di rilevare i segnali di dolore in una parte del cervello e rispondere immediatamente stimolando un’altra parte del cervello ad alleviare quel dolore.

Un impianto cerebrale anti dolore

Dolore

Il sistema è chiamato interfaccia cervello-macchina a circuito chiuso. Dispositivi come questo sono stati già testati per rilevare e trattare le crisi epilettiche, ma è la prima volta che vengono usati per trattare il dolore.

Il dispositivo sperimentale proposto nello studio si interfaccia con due regioni cerebrali. Un gruppo di elettrodi rileva e decodifica i segnali del dolore nella corteccia cingolata anteriore, mentre un sistema optogenetico stimola i neuroni piramidali nella regione prelimbica della corteccia prefrontale per fornire sollievo dal dolore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arrivano conferme: anche gli insetti provano dolore

Via il dolore senza farmaci con un impianto biodegradabile

Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud

Addio impianti: la sonogenetica controlla le cellule cerebrali a distanza

Questo crea un ciclo di neurofeedback in tempo reale che sopprime il dolore non appena si presenta.

Può diventare una specie di “droga”?

Jing Wang, autore senior del nuovo studio, crede che la natura automatizzata del sistema ridurrà il rischio di uso eccessivo o di desensibilizzazione, perché i soggetti non hanno alcun controllo sull’attivazione del meccanismo. Il sistema si concentra sull’inibizione dell’elaborazione del dolore nel cervello: per questo non è legato alle regioni di ricompensa degli oppioidi note per causare problemi di dipendenza.

I test di laboratorio sul dolore

Dolore

Nei test sui roditori i ricercatori riferiscono che il dispositivo ha rilevato efficacemente sensazioni di dolore l’80% delle volte. Una intera serie di input, dal dolore meccanico o termico a quello infiammatorio e neuropatico è stata efficacemente rilevata.

L’efficacia del sistema è stata dimostrata anche da una serie di risposte anche comportamentali. Un test, ad esempio, ha mostrato che gli animali ritiravano sempre meno le zampe da una fonte di dolore. Un evidente segno che l’intensità delle sensazioni è stata effettivamente ridotta dal dispositivo.

I nostri risultati mostrano che questo impianto offre una strategia efficace per la terapia del dolore. Anche nei casi in cui i sintomi sono tradizionalmente difficili da individuare o gestire.

Jing Wang

Cosa succede adesso

Naturalmente, anche questa ricerca è sperimentale. Non è imminente la creazione di una sorta di impianto che allevia all’istante il dolore negli esseri umani. Sarebbe rivoluzionario, incredibile.

Ci sono ostacoli fisiologici ancora da superare per impiantare effettivamente questo tipo di tecnologia nel cervello umano.

Gli esseri umani non hanno aree del cervello chiaramente delineate che gestiscono ed elaborano singolarmente il dolore, per questo servono ulteriori ricerche per individuare le regioni ideali per indirizzare i sistemi di rilevamento e trattamento.

È anche inevitabile che la stimolazione cerebrale generale di alcune regioni abbia effetti collaterali sui quali si deve indagare.

Tuttavia, questa dimostrazione concettuale indica un’incredibile gamma di possibilità future per impianti cerebrali a circuito chiuso che tracciano un numero qualsiasi di input diversi in tempo reale e forniscono in risposta una neuromodulazione terapeutica istantanea.

L’importanza di questa ricerca

Sistemi come questo potrebbero trattare anche molti disturbi psichiatrici.

I risultati dimostrano che questo dispositivo può aiutare i ricercatori a capire meglio come funziona il dolore nel cervello. Altri disturbi neuropsichiatrici, come ansia, depressione e stress post-traumatico potrebbero vedere in un futuro dispositivo la fine dei danni che producono.

Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering.

Tags: doloreimpianti cerebrali
Post precedente

Un paper avverte: gli oceani al collasso devasteranno l’umanità in 25 anni

Prossimo Post

Ecco come i laser creeranno auto a prova di collisione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5213 Condivisioni
    Share 2085 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1072 Condivisioni
    Share 429 Tweet 268
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1061 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

I prodigi del grafene: auto elettriche cariche in 16 secondi, ora si può
Energia

I prodigi del grafene: auto elettriche cariche in 16 secondi, ora si può

Se chiedessi a 10 tra voi lettori qual è secondo voi il maggiore problema che ostacola la diffusione su larga...

Read more
doggerland

Doggerland, gli archeologi rivedono “l’Atlantide perduta” dopo 8200 anni

Jarvis intelligenza artificiale

Arriva Jarvis, l’intelligenza artificiale per ogni casa

NeuWai, la moto elettrica prende la Via della Seta

veicolo riciclabile i circular

I Vision Circular Concept EV, ecco la BMW elettrica “riciclabile” al 100%

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+