Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Un paper avverte: gli oceani al collasso devasteranno l’umanità in 25 anni

23 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share42Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5

READ IN:

Gli oceani diventano via via sempre più acidi. È un effetto collaterale particolarmente pericoloso delle già venefiche emissioni di gas serra. Se il fenomeno prosegue a questo ritmo, l’Intera rete alimentare globale potrebbe collassare e l'umanità potrebbe affrontare una devastazione totale entro pochi decenni, secondo un nuovo allarmante paper.

Il documento è stato scritto da due imprenditori e ricercatori affiliati all’Università di Edimburgo. Nel documento, i due sostengono che anche un leggero aumento dell'acidità negli oceani causerà profondi cambiamenti agli ecosistemi. Cambiamenti molto pericolosi, che avranno poi ramificazioni globali lungo la linea.

Oceani che dissolvono tutto

Oceani
Oceani al collasso: si teme la loro furia disgregante.

L'argomento centrale del documento è uno. Oceani più acidi potrebbero dissolvere alcuni dei composti che compongono organismi come il plancton e le barriere coralline, nonché i materiali di cui hanno bisogno per sopravvivere. Certo, altre specie alla fine prenderebbero il loro posto. Le forme di vita che possono sopravvivere alle condizioni più dure, però, sono molto meno adatte a fornire le basi della rete alimentare. Questo significa che il fenomeno eliminerebbe la base di moltissime riserve alimentari globali.

Gli oceani, in sintesi, innescherebbero una reazione a catena. L'esito sarebbe disastroso. Il fenomeno taglierebbe fuori l’equivalente di cibo per nutrire circa 3 miliardi di esseri umani. Uno scenario a dir poco apocalittico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lavoro remoto, emissioni dimezzate

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

Frena, frena, frena.

È vero: l’impatto del cambiamento climatico sugli oceani sta già provocando il caos sul pianeta, ma alcuni aspetti del documento per me vanno presi con le pinze. Gli autori fanno diverse affermazioni da far alzare il sopracciglio. Una fra tutte: l'acidificazione peodurrebbe microbi tossici che avvelenano l'atmosfera, soffiati fuori dagli oceani da potenti venti.

Oceani

Messo da parte qualche assunto discutibile, tuttavia, è anche vero che si tratta (e nello stesso campo) del secondo, terribile avvertimento per il futuro del pianeta. Dato quanto sia difficile monitorare i microbi degli oceani del pianeta (e quanto poco ne sappiamo), il messaggio generale va preso sul serio.

Dobbiamo cambiare direzione oggi. Non c'è alternativa se vogliamo che le generazioni future abbiano una possibilità di combattere.

Tags: Climate Changeinquinamentomicrobioceani

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+