FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

WISAMO, Michelin studia vele gonfiabili per le navi cargo

Un sistema di vele gonfiabili che può essere installato e dispiegato all’istante, e aiuta i motori di navi cargo e yacht? Michelin presenta WISEMO.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share69Pin17Tweet43SendShare12ShareShare9
Vele gonfiabili per navi targo
11 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Oltre alla produzione di pneumatici per auto, il Gruppo Michelin ha un altro progetto più... come dire... eccentrico. Wing Sail Mobility (WISAMO) è dedicato al miglioramento dell'efficienza delle navi cargo con attrezzature a vela. Diversamente dalle navi del passato, si tratta di vele gonfiabili che possono essere rapidamente impostate quando c'è vento favorevole e rimosse quando non servono.

Aiutare, non sostituire i motori

Navi cargo
Un rendering che mostra le vele gonfiabili sulle navi cargo

Il progetto WISAMO non intende (come potrebbe?) sostituire i motori per navi cargo, ma può integrarli con una fonte di alimentazione pulita e conveniente. Le vele automatiche si piegano come il mantice di una fisarmonica, si riempiono di aria compressa e si aprono per sollevare l'albero telescopico.

Navi cargo e vele multiuso

Queste vele possono essere utilizzate singolarmente o in gruppo. Secondo gli esperti Michelin, possono ridurre il consumo di carburante delle navi cargo del 10% - 20%. Inoltre, una vela reversibile si comporta meglio di una vela tradizionale, soprattutto quando si naviga di bolina. La struttura può resistere alle forze del vento fino alla tempesta, assorbendo energia in un cuscino d'aria.

Vele gonfiabili per navi cargo: progetto versatile...

L'intero sistema è adeguatamente automatizzato e seleziona la rotta ottimale. Le vele gonfiabili possono essere installate su navi cargo già in mare, o pianificate in anticipo nel progetto. Michelin afferma che possono essere utili anche per navi da crociera e yacht.

Michelin ha presentato il progetto WISAMO al Movin'On International Summit. L'azienda ha prodotto una vela di 100 mq. e ha chiesto di provarla sul veliero del velista francese Michel Dejuaeu. I test si svolgeranno il prossimo anno, poi seguirà la produzione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Turbéol, torre eolica per dare una "spinta" energetica alle navi

Germania, apre l'ascensore che porterà navi dalla Polonia a Berlino

... che per me è un palliativo.

Voglio essere chiaro: non butto via una riduzione dei consumi del 10-20% sulle navi cargo. Si tratta di quantità importantissime di carburante. Ma a voi una cosa del genere non sembra solo il tentativo di rimandare l’inevitabile? Mettiamo le vele per risparmiare una frazione di carburante, continuando a portare in giro questi mostri con il petrolio in pancia?

E quanto ancora a lungo?

I colossi degli idrocarburi devono prepararsi a rinunciare a tutto questo, e a farlo (nei limiti del loro “peso”) nel tempo più breve possibile. Queste mezze misure non contribuiscono per me in modo significativo.

Come dice quel meme? Change my mind.

Tags: michelinnaviVela

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+