FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Zucchero, la sfida di Incredo Sugar: hackerarlo per renderlo più sano

Un’azienda israeliana brevetta uno zucchero ingegnerizzato che può sostituire quello tradizionale e tutti i dolcificanti emersi negli ultimi anni.

13 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 6 minuti
Share103Pin24Tweet65SendShare18ShareShare13
Zucchero

READ THIS IN:

Anziché cercare sempre nuovi dolcificanti, la ricerca si concentra anche sulla possibilità di “hackerare” lo zucchero per renderlo “sano” e incapace di fare danni all’organismo.

Dire "Zucchero sano" potrebbe sembrare un ossimoro, ma un gruppo di scienziati dell'alimentazione in Israele non la pensa così. Il team crede di aver decifrato la chiave per ridurre l'assunzione di zucchero, e (fortunatamente) senza rinunciare ai dolci. In sintesi? Stanno riprogettando lo stesso zucchero.

Quanto zucchero possiamo mangiare?

Se usato come componente di una dieta sana ed equilibrata, lo zucchero può effettivamente essere una buona cosa. Fornisce al corpo energia immediata e lo aiuta a immagazzinare energia per dopo. L'assunzione giornaliera di zucchero raccomandata dall’OMS non supera i 25 grammi, meno del 5% dell’energia totale giornaliera. La maggior parte delle persone però supera di gran lunga tale quantità.

Faccio un esempio “a caso”, diciamo: l'americano medio consuma circa 70 grammi di zucchero al giorno, per un totale di 26 chili (57 libbre) all'anno. Lo zucchero è nascosto nella maggior parte degli alimenti confezionati e lavorati che mangiamo. Con i tassi di obesità che continuano a salire, gli scaffali dei negozi di alimentari sono stati riforniti di prodotti contenenti ogni sorta di dolcificante. Spesso sono soluzioni palliative, temporanee o perfino dannose.

Allora: esiste lo zucchero "sano"?

Non sorprende che la nostra società occidentale abbia un problema di consumo di zucchero. Lo zucchero è una sostanza che crea dipendenza. È una sorta di droga, e se consumato in quantità provoca perfino astinenza simile a quella osservata nei tossicodipendenti, specie i cocainomani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dolcificanti artificiali, l'eritritolo può aumentare il rischio di infarto e ictus

KraftHeinz vicina all'impresa impossibile: rendere sani gli zuccheri

Un consumo eccessivo di zucchero può avere un impatto disastroso sulla nostra salute. Ipertensione, diabete e malattia del fegato grasso sono tutti collegati al suo consumo. Malattie, lo ricordo, che portano a un rischio molto più elevato di malattie cardiache e ictus.

Il buon senso suggerisce di essere consapevoli quando acquistiamo prodotti al supermercato. Confrontare le etichette degli alimenti e scegliere prodotti con meno zuccheri aggiunti può fare davvero la differenza. Anche sostituire i dolci con frutta fresca e eliminare le bevande analcoliche può ridurre drasticamente il consumo.

Tuttavia, attenersi a abitudini più sane è spesso più facile a dirsi che a farsi. Per questo motivo, molti hanno deciso di trovare un sostituto dello zucchero che mantenga la dolcezza eliminando le conseguenze negative sulla salute. 

Alla ricerca del dolcificante più sano

Aspartame, stevia e xilitolo sono spesso pubblicizzati come sostituti salutari dello zucchero e per molti versi sono scelte migliori dello zucchero stesso. Ma queste alternative mancano ancora nelle categorie del gusto e della nutrizione.

L'aspartame

Zucchero

è diventato uno dei dolcificanti artificiali più utilizzati oggi sul mercato. Trovato in mille prodotti, l'aspartame ha ottenuto l'approvazione della FDA e dell'OMS. Tuttavia, ci sono forti dubbi: alcuni studi affermano che il consumo eccessivo di questo dolcificante sia collegato a un aumento del rischio di cancro , ADHD, depressione e perfino convulsioni.

La stevia

Zucchero

Un'altra scelta popolare, la stevia, è spesso indicata come una delle alternative più salutari allo zucchero: ha origine naturale e non ha praticamente calorie. Nonostante questi indubbi vantaggi, molti trovano che il sapore della stevia lasci molto a desiderare. 

Lo xilitolo

Ha una dolcezza molto simile allo zucchero e contiene solo circa i due terzi del suo valore calorico, ma molte famiglie lo evitano a causa della sua tossicità nei cani. Si, lo so, nei cani. Che vi devo dire. D’altra parte il retro pensiero c’è: se fa male al mio fedele amico, ne fa anche a me.

Riconoscendo gli svantaggi dei dolcificanti artificiali, i più salutisti si rivolgono al miele, allo zucchero di canna grezzo o allo zucchero di cocco. Sebbene queste opzioni possano sembrare migliori poiché sono più naturali, il corpo non può fare molta differenza: se assunti in eccesso comportano gli stessi rischi per la salute dello zucchero normale.

E allora reinventiamo lo zucchero stesso

E se l'alternativa allo zucchero più salutare fosse in realtà lo zucchero stesso con alcune modifiche? DouxMatok , un'azienda internazionale di tecnologia alimentare, dice di aver finalmente trovato una soluzione dolcificante che bilancia gusto e salute. Piuttosto che cercare modi per sostituire lo zucchero, però, i tecnologi alimentari dell’azienda hanno lavorato per ricreare il suo stesso composto per renderlo più sano da consumare.

Prima di provare a spiegarvi come funziona, è importante sapere che le persone assaggiano solo una piccola frazione dello zucchero che ingeriscono. Rispetto all'amaro e all'acidità, la sensibilità al sapore dolce è relativamente bassa. Anche per questo i produttori di alimenti aumentano la quantità di “polvere dolce” aggiunta nei loro prodotti.

La “soluzione”

La soluzione a questo dilemma è stata quella di ricostruire il composto di zucchero per aumentarne la dolcezza, così da avere lo stesso effetto con molta, molta meno quantità. Concentrandosi sulla molecola di saccarosio, i ricercatori hanno incorporato il biossido di silicio per aumentare la superficie della molecola.

Questo consente ai consumatori di provare molta più dolcezza per unità. In sostanza, induce la mente a pensare che sta assumendo molto più zucchero di quanto non sia in realtà.

Il prodotto ottenuto, ribattezzato Incredo Sugar, ha ottenuto 24 brevetti. I test mostrano che può ridurre dal 30 al 50% il contenuto di zucchero in un’ampia gamma di prodotti alimentari a parità di sapore.

Stessa sostanza, vestito più “acceso”

Il vicepresidente della ricerca e sviluppo di DouxMatok, David Tsivion, spiega: "L'aspetto unico della nostra tecnologia è che la dolcezza proviene ancora dallo zucchero semplice, quindi possiamo replicare la stessa esperienza".

Prodotti come questo, basati su un approccio che punta a re-ingegnerizzare lo zucchero, potrebbero cambiare il settore della produzione alimentari. E potrebbero anche aiutare a rendere gli alimenti trasformati più nutrienti, lasciando più spazio alle fibre e alle proteine ​​anzichè che ai dolcificanti.

Il futuro potrebbe essere meno amaro.

Tags: zucchero


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+