FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Addio punture: gli scienziati lanciano il primo test della glicemia indolore

Questa volta ci siamo, ed è in fase di avvio anche la produzione: un biosensore salivare sostituirà il test della glicemia basato su punture ed aghi. Rivoluzione “dolce” per i diabetici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share73Pin17Tweet46SendShare13ShareShare9
Test glicemia
17 Luglio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Per la prima volta al mondo, un test della glicemia del tutto indolore potrebbe finalmente essere a disposizione dei diabetici. Un finanziamento di 6,3 milioni di dollari del governo australiano garantirà l’avvio del primo impianto di produzione del dispositivo.

La struttura di livello mondiale aiuterà a trasferire ben due decenni di ricerca di laboratorio sugli scaffali dei negozi per oltre 460 milioni di persone che vivono con il diabete in tutto il mondo.

Test glicemia, finalmente arriva quello “dolce”

Il fisico e leader della ricerca dell’Università di Newcastle, il professor Paul Dastoor, dichiara che i primi dispositivi dovrebbero uscire dalla linea di produzione già entro il 2023.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Diabete, nuova tecnica riattiva la produzione di insulina nei pazienti

Diabete trattato con successo con ultrasuoni

La pillola di insulina tratta e persino previene il diabete di tipo 1 nei topi

NeuroSWARM3, sciami iniettabili di nanosensori per “leggere” il cervello

Per i pazienti affetti da diabete, che fino ad ora hanno dovuto pungersi il dito più volte al giorno per monitorare i propri livelli di glucosio, questa sovvenzione non poteva arrivare in un momento più opportuno.

Biosensore del glucosio salivare: come funziona

Il test della glicemia attraverso la saliva rende obsoleto quello doloroso della puntura del dito per il diabete di tipo 1 e di tipo 2. È la prima, grande innovazione nel campo da quando è stato sviluppato il test della glicemia negli anni ’60.

La nostra visione era quella di creare un mondo in cui nessuno ha bisogno di sanguinare per mangiare.

Paul Dastoor, Università di Newcastle, leader della ricerca

Test glicemia “dolce”: non è stato facile

Con concentrazioni di glucosio nella saliva 100 volte inferiori a quelle del sangue, la missione di un test glicemia indolore era più facile a dirsi che a farsi.

“Era necessario sviluppare una piattaforma incredibilmente potente per rilevarlo,” dice Dastoor. “La saliva contiene anche una pletora di altre sostanze, abbiamo dovuto eliminare molto “rumore” per garantire che i risultati fossero accurati”.

Il sensore sviluppato ha dimensioni simili a quelle di un bastoncino di gomma da masticare e notevolmente più sottile. È incredibilmente potente: rileva le sostanze presenti nella saliva anche in concentrazioni minime. E riesce anche dove ogni altro test della glicemia ha fallito.

Rivestito con un enzima naturale, il glucosio ossidasi, il biosensore interagisce con la saliva, producendo una reazione che genera una corrente elettrica. Questa corrente può essere rilevata e misurata per rivelare livelli di glucosio altamente accurati che possono essere trasmessi a un app per smartphone e archiviati in cloud.

Test glicemia
Paul Dastoor: dall’esperienza con pannelli solari stampabili la soluzione a un problema che resisteva da decenni. Un test della glicemia (e in futuro di tantissime altre cose) basato sulle reazioni elettriche alle sostanze contenute nella saliva!

Altre applicazioni

Non solo test della glicemia, ovviamente. Dastoor afferma che il sensore potrebbe essere sviluppato per tracciare ben 130 fattori tra cui marcatori tumorali, ormoni e allergeni.

“Il biosensore è una ‘tecnologia piattaforma’, il che significa che sarà ampiamente applicabile per rilevare una varietà di sostanze che identificano una serie di malattie. Stiamo già cercando le sostanze che identificano il cancro, gli ormoni e le allergie», ha spiegato.

Nel mentre vedere questo biosensore già tra meno di un anno e mezzo sugli scaffali sarà bellissimo. Cambiarà la vita delle persone, e relegherà al passato una piccola, sconfortante, frequente, dolorosa pratica.

Tags: biosensoridiabeteGlicemia
Post precedente

iAge, trovato orologio immunitario nel sangue che predice malattie e morte

Prossimo Post

I marines USA testano “droni granata”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5222 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1295 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1145 Condivisioni
    Share 458 Tweet 286
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

asimov
Militare

Caro Asimov, ci siamo: i robot uccideranno

Le guerre future saranno più veloci e tecnologiche, ma meno umane che mai: benvenuti nell'era dei robot soldati. C'è un...

Read more
desalinizzazione

Desalinizzazione: un sistema da 4$ dà acqua potabile a un’intera famiglia

suicidi

Il Giappone nomina un “Ministro della Solitudine” per far fronte ai suicidi

CyberPower, il case per PC che ‘respira’ con branche cinetiche intelligenti

CyberPower, il case per PC che ‘respira’ con branche cinetiche intelligenti

La scienza contro Google

La scienza contro Google

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+