Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Addio punture: gli scienziati lanciano il primo test della glicemia indolore

Questa volta ci siamo, ed è in fase di avvio anche la produzione: un biosensore salivare sostituirà il test della glicemia basato su punture ed aghi. Rivoluzione “dolce” per i diabetici.

17 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share78Pin19Tweet49SendShare14ShareShare10
Test glicemia

READ IN:

Per la prima volta al mondo, un test della glicemia del tutto indolore potrebbe finalmente essere a disposizione dei diabetici. Un finanziamento di 6,3 milioni di dollari del governo australiano garantirà l’avvio del primo impianto di produzione del dispositivo.

La struttura di livello mondiale aiuterà a trasferire ben due decenni di ricerca di laboratorio sugli scaffali dei negozi per oltre 460 milioni di persone che vivono con il diabete in tutto il mondo.

Test glicemia, finalmente arriva quello “dolce”

Il fisico e leader della ricerca dell'Università di Newcastle, il professor Paul Dastoor, dichiara che i primi dispositivi dovrebbero uscire dalla linea di produzione già entro il 2023.

Per i pazienti affetti da diabete, che fino ad ora hanno dovuto pungersi il dito più volte al giorno per monitorare i propri livelli di glucosio, questa sovvenzione non poteva arrivare in un momento più opportuno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un colpo di insalata al diabete: arriva l'insulina "commestibile"

Cellule dello stomaco modificate per produrre insulina: nuova arma contro il diabete

Biosensore del glucosio salivare: come funziona

Il test della glicemia attraverso la saliva rende obsoleto quello doloroso della puntura del dito per il diabete di tipo 1 e di tipo 2. È la prima, grande innovazione nel campo da quando è stato sviluppato il test della glicemia negli anni '60.

La nostra visione era quella di creare un mondo in cui nessuno ha bisogno di sanguinare per mangiare.

Paul Dastoor, Università di Newcastle, leader della ricerca

Test glicemia “dolce”: non è stato facile

Con concentrazioni di glucosio nella saliva 100 volte inferiori a quelle del sangue, la missione di un test glicemia indolore era più facile a dirsi che a farsi.

“Era necessario sviluppare una piattaforma incredibilmente potente per rilevarlo,” dice Dastoor. “La saliva contiene anche una pletora di altre sostanze, abbiamo dovuto eliminare molto "rumore" per garantire che i risultati fossero accurati".

Il sensore sviluppato ha dimensioni simili a quelle di un bastoncino di gomma da masticare e notevolmente più sottile. È incredibilmente potente: rileva le sostanze presenti nella saliva anche in concentrazioni minime. E riesce anche dove ogni altro test della glicemia ha fallito.

Rivestito con un enzima naturale, il glucosio ossidasi, il biosensore interagisce con la saliva, producendo una reazione che genera una corrente elettrica. Questa corrente può essere rilevata e misurata per rivelare livelli di glucosio altamente accurati che possono essere trasmessi a un app per smartphone e archiviati in cloud.

Test glicemia
Paul Dastoor: dall’esperienza con pannelli solari stampabili la soluzione a un problema che resisteva da decenni. Un test della glicemia (e in futuro di tantissime altre cose) basato sulle reazioni elettriche alle sostanze contenute nella saliva!

Altre applicazioni

Non solo test della glicemia, ovviamente. Dastoor afferma che il sensore potrebbe essere sviluppato per tracciare ben 130 fattori tra cui marcatori tumorali, ormoni e allergeni.

“Il biosensore è una 'tecnologia piattaforma', il che significa che sarà ampiamente applicabile per rilevare una varietà di sostanze che identificano una serie di malattie. Stiamo già cercando le sostanze che identificano il cancro, gli ormoni e le allergie», ha spiegato.

Nel mentre vedere questo biosensore già tra meno di un anno e mezzo sugli scaffali sarà bellissimo. Cambiarà la vita delle persone, e relegherà al passato una piccola, sconfortante, frequente, dolorosa pratica.

Tags: biosensoridiabeteGlicemia

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+