FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Dispositivo sperimentale riduce il glioblastoma: primo test umano al mondo

Un nuovo casco che genera un campo magnetico oscillante non invasivo è stato in grado di ridurre la massa tumorale del 31% in un malato di cancro al cervello con glioblastoma.

30 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share52Pin15Tweet33SendShare9ShareShare7
glioblastoma

READ THIS IN:

I ricercatori del dipartimento di neurochirurgia dell'Houston Methodist Neurological Institute hanno ridotto di oltre un terzo un glioblastoma. Ci sono riusciti utilizzando un casco che genera un campo magnetico oscillante non invasivo, indossato da un paziente nel corso di una terapia domiciliare. Purtroppo il paziente, 53enne, è morto per un infortunio non correlato a circa un mese dall'inizio del trattamento, ma già durante quel primo, breve periodo il 31% della massa tumorale è scomparso. L'autopsia ha confermato la rapida risposta al trattamento, e ora apre nuove scenari nella cura di questo letale tumore al cervello.

Grazie al coraggio di questo paziente e della sua famiglia, siamo stati in grado di testare e verificare la potenziale efficacia della prima terapia non invasiva al mondo contro il glioblastoma. La generosa concessione dell'autopsia da parte della famiglia ha dato un contributo inestimabile all'ulteriore studio di questa terapia

David S. Baskin, direttore del Dipartimento di Neurochirurgia dello Houston Methodist e autore dello studio
glioblastoma
Casco del dispositivo con 3 oncoscillatori fissati saldamente. Gli oncoscillatori sono collegati a una scatola di controllo alimentata da una batteria ricaricabile. Credits: Houston Methodist

Una speranza non invasiva contro il glioblastoma

Nel caso di studio pubblicato su Frontiers in Oncology, Baskin e i suoi colleghi hanno dettagliato il viaggio pionieristico del loro paziente pionieristico che soffriva di glioblastoma ricorrente allo stadio terminale, nonostante un'escissione chirurgica radicale, chemioradioterapia e terapia genica sperimentale.

Il glioblastoma è il più mortale dei tumori al cervello negli adulti, quasi sempre fatale, con un'aspettativa di vita da pochi mesi a due anni.

Quando il glioblastoma del paziente si è ripresentato nell'agosto 2019, Baskin e il suo team, che già lavorando sul trattamento con modelli murini, hanno ricevuto l'approvazione della FDA per il trattamento compassionevole del paziente con il loro dispositivo oncomagnetico di nuova invenzione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Batteri "supereroi": programmati per distruggere i tumori dall'interno

In cosa consiste il trattamento

Il trattamento consisteva nell'applicazione intermittente di un campo magnetico oscillante generato dalla rotazione di magneti permanenti in uno specifico profilo di frequenza e schema temporale. Somministrati per la prima volta per due ore sotto supervisione, i successivi trattamenti sono stati somministrati a casa con l'aiuto della moglie del paziente, con tempi di trattamento fino a un massimo di sole sei ore al giorno.

Il dispositivo oncomagnetico sembra (apparentemente) semplice: tre oncoscillatori fissati saldamente a un casco e collegati a un controller elettronico. Un'invenzione del coautore Dr. Santosh Helekar. Durante le cinque settimane di trattamento, la terapia magnetica è stata ben tollerata e la massa e il volume del glioblastoma si sono ridotti di quasi un terzo, con un restringimento che sembrava correlato alla dose di trattamento.

"Immaginate di trattare il glioblastoma senza radioterapia o chemioterapia", ha detto Baskin. "I nostri risultati in laboratorio e con questo paziente aprono un nuovo mondo di terapia non invasiva e non tossica per il cancro al cervello, con molte interessanti possibilità per il futuro".

Tags: cancrocervellotumori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+