FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

I pomodori hanno una sorta di sistema nervoso per segnalare i danni subiti

28 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
pomodori

READ THIS IN:

I pomodori che vengono mangiati dagli insetti utilizzano segnali elettrici per inviare un avviso al resto della pianta, in modo simile al modo in cui il nostro sistema nervoso avverte di un danno.

I messaggi sembrano aiutare la pianta a organizzare forme di difesa come il rilascio di perossido di idrogeno, una sostanza chimica reattiva che combatte le infezioni microbiche dei tessuti danneggiati, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Sustainable Food Systems.

Il sistema nervoso: siamo uomini o pomodori?

Il sistema nervoso umano, lo sapete, utilizza cellule specializzate chiamate neuroni per inviare segnali elettrici tra le diverse parti del corpo. Le piante mancano di neuroni, ma hanno un "sistema conduttore": tubi lunghi e sottili chiamati xilema e floema per spostare la linfa tra le radici, le foglie e i frutti. Gli ioni carichi che fluiscono dentro e fuori questi tubi possono propagare segnali elettrici intorno a diverse parti della pianta in modo simile ai neuroni, sebbene si sappia molto meno del processo nelle piante che negli animali.

Il lavoro precedente ha scoperto che nei pomodori le foglie fisicamente danneggiate inviano segnali elettrici ad altre foglie. In un nuovo studio, Gabriela Niemeyer Reissig dell'Università Federale di Pelotas in Brasile e i suoi colleghi hanno studiato se ciò potesse accadere con la frutta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Xylella, storia della task force a quattro zampe che ci aiuta a fermarla

Neoplants induce una pianta a catturare i composti tossici dagli ambienti

Lo studio

Una fase della ricerca sul "sistema nervoso" dei pomodori.

Il team di ricerca ha studiato piccole piante di pomodori ciliegini (i pomodori sono un frutto, botanicamente parlando) mettendole all'interno di gabbie di Faraday, che bloccano i campi elettrici esterni. Sulla superficie dei pomodori, poi, ha messo i bruchi della falena helicoverpa armigera.

Gli elettrodi posizionati nei gambi dei pomodori sono il fulcro dello studio. Hanno mostrato che i modelli di attività elettrica sono cambiati durante e dopo che i bruchi hanno iniziato a mangiare. Inoltre variavano a seconda che i frutti fossero maturi o verdi. "L'attività elettrica del frutto cambia costantemente ogni secondo", dice Niemeyer Reissig. "Possiamo trovare uno schema distinto nell'attività elettrica quando un insetto attacca".

C'è stato anche un aumento dei livelli di perossido di idrogeno prodotto da frutti e foglie intatti su una pianta attaccata. "Questo è probabilmente per evitare infezioni microbiche del tessuto vegetale danneggiat. Un'altra ipotesi è che sia una strategia per causare la morte cellulare nella regione colpita, prevenendo la diffusione di agenti patogeni", dicono gli autori.

Un filone molto interessante, questo, che promette molte sorprese nei prossimi anni.

Tags: piante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+