FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia, Trasporti

Un’autostrada in cemento magnetico per ricaricare wireless i veicoli elettrici

Un’autostrada speciale in grado di ricaricare i veicoli durante il percorso: la collaborazione USA-Germania è in rampa di lancio

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share68Pin16Tweet43SendShare12ShareShare9
Autostrada
22 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Il Dipartimento dei trasporti dell'Indiana (INDOT), la Purdue University e la startup tedesca Magment GmbH annunciano piani per una innovazione assoluta. Si tratta del primo segmento di autostrada pavimentata in cemento “conduttivo” al mondo. Il progetto utilizzerà cemento magnetizzabile innovativo, consentendo all’autostrada di ricaricare wireless dei veicoli elettrici durante la guida.

Autostrada per la ricarica wireless: tre fasi per la realizzazione

Le prime due fasi comprenderanno test, analisi e ricerche di ottimizzazione della pavimentazione condotte dal Joint Transportation Research Program (JTRP) presso il campus di West Lafayette a Purdue. Nella terza fase, invece, INDOT costruirà un banco di prova. Un segmento di autostrada lungo circa 200 metri (un quarto di miglio) in un luogo ancora da determinare. Lì, gli ingegneri testeranno la capacità dell'innovativo calcestruzzo di caricare il funzionamento, ad esempio, di autocarri pesanti ad alta potenza (200 kilowatt e oltre).

Quando i test di tutte e tre le fasi saranno stati completati con successo, INDOT utilizzerà la nuova tecnologia per elettrificare un segmento ancora da determinare dell'autostrada interstatale all'interno dello stato americano dell’Indiana.

Uno spiraglio per grandi cambiamenti

"Il settore dei trasporti è nel mezzo di una trasformazione. Una trasformazione che non si verificava dall'invenzione dell'automobile", dice Nadia Gkritza, professore di ingegneria civile e ingegneria agricola e biologica alla Purdue University. “ Attraverso questa ricerca, prevediamo opportunità per ridurre le emissioni e l'esposizione agli inquinanti in prossimità di un’autostrada. Non solo: potremo attivare anche altre innovazioni di trasporto nella mobilità condivisa e nell'automazione. Cose che daranno forma a politiche basate sui dati, che incoraggeranno ulteriori progressi”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ricarica elettrica in 2' e 30", la stazione NIO accelera la transizione

No, l’auto elettrica non sovraccaricherà la rete, ma la modernizzerà

Nadia Gkritza

Si parte entro settembre 2021

Questo progetto è un vero passo avanti verso il futuro della ricarica wireless dinamica. Un’autostrada di questo tipo stabilirà senza dubbio lo standard per l'elettrificazione dei trasporti economica, sostenibile ed efficiente.

Mauricio Esguerra, CEO di Magment, in una recente dichiarazione

Il progetto dovrebbe iniziare entro la fine dell'estate. Non è ancora chiaro quale tipo di tecniche gli ingegneri intendano utilizzare nel tratto di autostrada-test per generare energia sufficiente per i veicoli elettrici. Al momento non sono state fornite molte informazioni sul progetto.

Una cosa è certa, però: se funzionerà, l’autostrada “caricatrice” sarà davvero un bel colpo.

Tags: autostradaricarica wirelessVeicoli elettrici

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+