FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Metti il solare sui canali: perchè i pannelli sui corsi d'acqua sono geniali

Costruire pannelli fotovoltaici per coprire i canali di irrigazione? Una soluzione fantastica: energia rinnovabile, ecologia e risparmio idrico in un solo colpo.

10 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share878Pin201Tweet549SendShare154ShareShare110
canali

READ THIS IN:

In una vecchia intervista, il noto astronomo Neil DeGrasse Tyson disse scherzosamente che le nostre sono già auto volanti, poiché tunnel e cavalcavia consentono loro di accedere alla terza dimensione. Seguendo questo ragionamento, in India e in California sono nati anche i "pannelli solari volanti". Già: impianti fotovoltaici "sospesi" sopra i canali di irrigazione. 

È un modo per me geniale di ridurre due fattori chiave: la perdita di habitat dovuta allo spazio solitamente richiesto dai pannelli solari e l'evaporazione dei canali di irrigazione. Si, poiché l'ombra fornita dai pannelli protegge l'acqua dei canali dal calore evaporativo del sole.

Solare sui canali di irrigazione: nasce in India, arriva in California

Con la più grande rete di canali di irrigazione del mondo e circa 290 giorni di sole all'anno, la California è in una posizione unica per sfruttare questa innovazione emergente. L'Università di Santa Cruz (UCSC) sta studiando questo metodo come possibile generatore di energia solare che consentirebbe di risparmiare ben 234 MILIARDI di litri d'acqua all'anno (63,5 miliardi di galloni). Un cambiamento gigantesco per uno stato che a volte è costretto a razionare l'acqua, e che soffre regolarmente di siccità.

Tuttavia, la storia del fotovoltaico sui canali inizia nello stato indiano del Gujarat nel 2014. Lì, un progetto pilota da 750 metri ha portato alla creazione di un intero impianto solare sui canali nel distretto di Vadodara, e un altro da 100 megawatt al largo del fiume Narmada.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I pannelli 2.0: forti come un raggio di sole, sottili come un foglio di carta

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

I ricercatori indiani sono stati i primi a scoprire che l'acqua sotto i pannelli solari scorre più fredda e determina un aumento medio dell'efficienza tra il 2 e il 5%.

canali di irrigazione
Il posizionamento dei pannelli solari sui canali di irrigazione del Gujarat.

Le proiezioni sul "Golden State"

Brandi McKuin e i suoi colleghi della UCSC hanno modellato i pro e i contro della copertura solare degli oltre 6.000 chilometri di canali in California. Hanno preso molto sul serio la missione, "testando" tre tecniche separate per misurare la perdita d'acqua in diverse aree attraverso l'evaporazione, per capire quale metodo di costruzione sarebbe stato il più efficiente su larga scala. 

I loro risultati pubblicati su Nature Sustainability modellano un futuro molto radioso.

Come detto, se attraversati da pannelli solari i canali in California farebbero risparmiare miliardi di litri d'acqua annuale. Risparmi che abbattono anche i costi del terreno, la manutenzione delle piante acquatiche e un surplus elettrico. Il metodo più efficiente testato? La costruzione con cavi d'acciaio.

Non è tutto: per guidare il flusso dei canali oggi si usano pompe d'acqua alimentate a diesel. Sarebbero sostituite da generatori alimentati proprio ad energia solare. Togliere terreno ai pannelli significa infine restituirlo alla fauna autoctona, o ad allevamenti sostenibili per migliorare economie locali e approvvigionamento alimientare.

È un passo molto importante per incoraggiare gli investimenti in questa direzione. Energia rinnovabile e risparmio idrico, tutto in uno. Qualcuno ha voglia di capire la fattibilità in Italia di una tecnologia simile?

Tags: fotovoltaicosolare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+