FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

REACT, un palloncino nella ferita ferma subito l'emorragia

L'invenzione può fermare rapidamente le emorragie dovute a ferite da taglio, e in definitiva salvare molte vite

4 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share40Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

REACT, un dispositivo sanitario di emergenza, è più rapido ed efficace del metodo tradizionale di medicazione delle ferite.

Uno studente universitario ha progettato un dispositivo in grado di fermare rapidamente ogni emorragia di sangue da ferite da taglio.

Come è fatto REACT, il dispositivo anti emorragia?

Joseph Bentley con la sua invenzione

Il dispositivo utilizza la pressione per prevenire il sanguinamento, mirando alle aree solitamente difficili da trattare, come l'ascella, l'inguine e l'addome.

È composto da un manicotto in silicone e da un dispositivo palmare.

Il manicotto viene inserito sulla ferita e quindi collegato al dispositivo portatile (essenzialmente un attuatore). A quel punto, il dispositivo gonfia una sorta di palloncino all'interno della ferita applicando una pressione per prevenire l'emorragia interna.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

RescueRats, arrivano i topolini "salvavita" per il soccorso delle persone

Una benda "smart" accelera la guarigione con impulsi elettrici sulle ferite

REACT "democratizza" le possibilità di intervento urgente

L'interessante dispositivo è stato progettato da Joseph Bentley, uno studente di product design presso l'Università di Loughborough.

L'operazione di tamponare le ferite è una prerogativa dei paramedici, ma spesso è la polizia a trovarsi per prima sulla scena di un accoltellamento. Per questo è nata l'esigenza di creare qualcosa con cui intervenire tempestivamente per frenare un'emorragia altrimenti mortale.

Una vittima di accoltellamento può morire dissanguata per emorragia in appena cinque minuti, per questo la priorità è fermare la perdita di sangue il più rapidamente possibile.

Il tamponamento per fermare l'emorragia

Emorragia
II manicotto applicato sulla ferita

Il kit utilizzato in emergenza di solito comprende una garza che viene premuta sulla ferita con molta forza. In alcune circostanze, per evitare una emorragia la garza può essere spinta nella ferita in una procedura nota come tamponamento.

Attraverso questa procedura, la garza riempie lo spazio all'interno della ferita fornendo pressione interna e bloccando le potenziali arterie recise.

Un'operazione tuttavia impraticabile nelle ferite in cavità come quella addominale, poiché si esaurirebbe la garza cercando di riempire lo spazio vuoto.

La soluzione

REACT, a detta del suo creatore, è "più veloce e più semplice" della medicazione contro l'emorragia, che può richiedere fino a un minuto e va rimossa e rifatta se non è abbastanza stretta.

Quando i chirurghi cercano di rimuovere la garza da una ferita, spesso strappano anche il coagulo di sangue, causando la ripresa dell'emorragia.

REACT funziona come il palloncino all'interno della cartapesta e può essere rimosso in sicurezza lasciando intatto il coagulo.

Emorragia
La "pistola" che applica la pressione negativa necessaria a fermare l'emorragia

Bentley ha depositato un brevetto per REACT e mira a sviluppare il prototipo per includere ferite in altre parti del corpo. Se funziona come dicono, salverà parecchie vite umane.

Tags: emergenzaferiteSoccorso


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+