FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Scoperto gruppo di oltre 100 buchi neri nella nostra stessa galassia

L'utilizzo di un nuovo metodo di osservazione permette agli scienziati di trovare un numero esorbitante di buchi neri in un ammasso stellare. Nuove domande per l'astronomia.

5 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share34Pin19Tweet21SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Gli scienziati hanno trovato una vasta collezione di oltre 100 buchi neri all'interno della nostra galassia.

I buchi neri si trovano al centro di un ammasso di stelle a più di 80.000 anni luce da noi, che ospita circa tre volte il numero di buchi neri previsti dagli scienziati. Tra qualche miliardo di anni le stelle stesse verranno espulse, lasciando dietro di sé solo i buchi neri.

La scoperta ci aiuta a capire il misterioso ammasso stellare, noto come Palomar 5, e come potrebbe evolversi in futuro, ma potrebbe anche aiutarci a capire il destino di altri ammassi simili all'interno della nostra galassia. Di più: potrebbe anche aiutarci a spiegare gli strani fenomeni che sono stati recentemente trovati nella nostra galassia, di sottili flussi di stelle che non sembrano essere collegati a un tale ammasso.

Grandi ammassi pieni di buchi neri, come Palomar 5, potrebbero aver dato vita a quei flussi inspiegabili, suggeriscono i ricercatori.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il Big Bang viene da un buco nero aperto in altri universi?

Stephen Hawking aveva ragione sui buchi neri

buchi neri

Una "stele di Rosetta" spaziale

"Non sappiamo come si formano questi flussi, ma un'idea è che siano ammassi stellari interrotti", dice Mark Gieles, che lavora presso l'Istituto di Scienze del Cosmo dell'Università di Barcellona ed è l'autore principale dell'articolo.

Tuttavia, nessuno dei flussi scoperti di recente ha un ammasso stellare associato, quindi non possiamo esserne sicuri. Quindi, per capire come si sono formati questi flussi, dobbiamo studiarne uno con un sistema stellare ad esso associato. Palomar 5 è l'unico caso del genere. Una Stele di Rosetta per comprendere la formazione del flusso, ed è per questo che l'abbiamo studiato in dettaglio.

Mark Gieles

Palomar 5 si trova nell' "alone galattico", un'area popolata da vecchie stelle che si trovano intorno alla Via Lattea. È uno degli ammassi più radi dell'alone. È anche noto per le sue due lunghe “code”, costituite da estesi flussi di stelle espulse. Quelle code si estendono attraverso il cielo notturno, consentendo agli scienziati di usarle come un modo chiave per capire come si formano in tutto l'universo.

buchi neri
Mark Gieles (Avanti al centro)

La ricerca

Nella nuova ricerca, gli scienziati hanno simulato individualmente la vita delle stelle dell'ammasso. I ricercatori non possono cercare i buchi neri da soli (come suggerisce il nome, sono impossibili da vedere) e quindi il nuovo studio si basa su un metodo per imparare quanti potrebbero esserci.

"Si ritiene che una grande frazione delle fusioni binarie di buchi neri si formi negli ammassi stellari", ha affermato Fabio Antonini, coautore dello studio dell'Università di Cardiff. “Una grande incognita in questo scenario è quanti ce ne sono negli ammassi, il che è difficile da capire perché non possiamo vederli. Il nostro nuovo metodo ci dà un modo per sapere quanti buchi neri ci sono in un ammasso stellare semplicemente guardando le stelle che espellono.''

Con questo metodo che osserva le due caratteristiche appena esposte (struttura estesa e code) si osserva che potrebbero esserci circa 100 buchi neri: il 20% della massa totale di questo ammasso stellare.

Ce ne sono così tanti e così massicci, che le stelle andranno perse più rapidamente di loro. Pertanto, nella simulazione il cluster si è poi gonfiato e la sua coda è cresciuta.Alla fine, i buchi neri avranno una tale attrazione gravitazionale all'interno dell'ammasso che tutte le stelle verranno espulse da esso e sarà costituito solo dai buchi neri.

I risultati sono riportati in un articolo intitolato "Una popolazione supra-massiccia di buchi neri di massa stellare nell'ammasso globulare Palomar 5", pubblicato su Nature Astronomy.

Tags: buchi neristelle


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+