FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Shanghai: il più grande museo di astronomia del mondo non ha linee rette.

Dopo 7 anni di lavori apre al pubblico a Shanghai il museo di astronomia più grande del mondo. Uno spettacolo dalle dinamiche... "celesti"

28 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share37Pin9Tweet23SendShare7ShareShare5
museo di astronomia di Shanghai

READ THIS IN:

Ennead Architects ha completato i lavori su un nuovo straordinario museo di astronomia a Shanghai, in Cina, il più grande del mondo. Il design curvo dell'edificio (non contiene linee rette o angoli retti) è ispirato al cosmo e parti di esso funzionano un po' come una meridiana di grandi dimensioni, segnando il passare del tempo.

Un museo di astronomia dalle meccaniche celesti

astronomia

Il Museo dell'Astronomia di Shanghai misura circa 40.000 metri quadrati (420.000 piedi quadrati). Comprende mostre temporanee e permanenti, oltre a diversi edifici circostanti più piccoli. Ospita un telescopio solare, un osservatorio, un centro di educazione e ricerca, un teatro e un planetario, oltre a punti panoramici e altro ancora. La forma complessiva dell'edificio principale è definita da tre elementi principali: l'occhio, la sfera e la cupola rovesciata.

L'Occhio è sospeso sopra l'ingresso principale e traccia un cerchio di luce solare sul terreno attraverso la piazza d'ingresso e la piscina riflettente. Durante il solstizio d'estate c'è un cerchio completo. A mezzogiorno questo cerchio si allinea con una piattaforma circolare nella piazza d'ingresso. Questo genere di cose è stato fatto anche in passato con l'architettura moderna, ma questo è un esempio particolarmente ben eseguito.

Museo di astronomia di Shanghai
"L'Occhio" del museo di astronomia di Shanghai.

All'interno del museo dell'astronomia si trova la Sfera. Con i supporti visibili ridotti al minimo, è progettata per creare l'illusione di fluttuare a mezz'aria per i visitatori, mentre il suo interno contiene il teatro del planetario.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Materiale a micro nodi più sottili di un capello resiste il doppio degli altri

astronomia
La Sfera è costruita in modo da dare ai visitatori l'impressione di fluttuare nell'aria

Infine, la Cupola rovesciata è una grande struttura in vetro rovesciato che poggia sull'atrio centrale dell'edificio ed è raggiungibile da una rampa a spirale di 720 gradi. L'area offre ai visitatori una vista mozzafiato del cielo.

museo di astronomia di Shanghai.
La Cupola Rovesciata.

Si ispira anche al "problema dei tre corpi"

Il museo di astronomia di Shanghai è un progetto architettonicamente ambizioso. La sua assenza di linee rette e angoli retti "riecheggia la geometria dell'universo e l'energia dinamica del movimento celeste", spiega il comunicato stampa dell'azienda. L'architetto Thomas J. Wong ha tratto ispirazione dal classico "problema dei tre corpi" in fisica, con intricate coreografie create dall'attrazione gravitazionale di più corpi all'interno dei sistemi solari. Un'ispirazione che si riflette in modo evidente nei tortuosi nastri architettonici della facciata del Museo dell'astronomia.

Il Museo di Astronomia di Shanghai è stato aperto ai visitatori il 18 luglio e funge da nuovo ramo del Museo della Scienza e della Tecnologia di Shanghai, completato nel 2015.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+