FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Un "cerotto per piante"monitora h24 malattie e danni alle colture

Uno speciale "cerotto" analizza i composti volatili emessi dalle piante per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle colture.

8 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share18Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

I ricercatori della North Carolina State University guidati da Zheng Li hanno sviluppato un cerotto che le piante possono "indossare" per monitorare continuamente malattie o altri disagi , come danni alle colture o calore estremo.

Colture
Zheng Li

Un sensore per la salute verde

Abbiamo creato un sensore indossabile che monitora lo stress e le malattie delle piante in modo non invasivo misurando i composti organici volatili (VOC) emessi dalle piante

Qingshan Wei, co-autore della ricerca. Assistente professore di ingegneria chimica e biomolecolare NC State University.

Gli attuali metodi di test per lo stress o le malattie delle colture comportano il prelievo di campioni di tessuto vegetale e la conduzione di analisi in laboratorio. 

Tuttavia, questo fornisce ai coltivatori solo una misurazione: l'intervallo di tempo tra il prelievo e i risultati del test rende non facile la lettura.

Diverse colture, diverse frequenze

Le colture emettono diverse combinazioni di COV in circostanze diverse. Prendendo di mira i COV rilevanti per malattie specifiche o stress delle piante, i sensori possono avvisare gli utenti di problemi specifici.

"La nostra tecnologia monitora continuamente le emissioni di COV dall'impianto, senza danneggiare l'impianto", afferma Wei. "Il prototipo che abbiamo dimostrato memorizza questi dati di monitoraggio, ma le versioni future trasmetteranno i dati in modalità wireless. Ciò che abbiamo sviluppato consente ai coltivatori di identificare i problemi sul campo: non dovrebbero aspettare di ricevere i risultati dei test da un laboratorio."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Sviluppato sensore di luce "impossibile", con un'efficienza del 200%

Come sono fatti i cerotti "verdi"?

I cerotti rettangolari sono lunghi 30 millimetri e sono costituiti da un materiale flessibile contenente sensori a base di grafene e nanofili d'argento flessibili. I sensori sono rivestiti con vari ligandi chimici che rispondono alla presenza di COV specifici per diverse colture.

Questo consente al sistema di rilevare e misurare COV nei gas emessi dalle foglie della pianta.

I ricercatori hanno testato un prototipo del dispositivo su piante di pomodoro. Il prototipo è stato impostato per monitorare due tipi di stress: danni fisici alla pianta e infezione da P. infestans, l'agente patogeno che causa la peronospora nei pomodori. 

Il sistema ha rilevato i cambiamenti associati al danno fisico delle colture entro una e tre ore, a seconda di quanto il danno fosse vicino al sito del cerotto.

Cose migliorate e da migliorare

Rilevare la presenza di P. infestans ha richiesto più tempo. La tecnologia non ha rilevato cambiamenti nelle emissioni di COV fino a tre o quattro giorni dopo che i ricercatori hanno inoculato le piante di pomodoro.

Colture
Pomodoro colpito da Phytophthora infestans.

"Questo non è molto più veloce della comparsa dei sintomi visivi della malattia da peronospora", dice Wei. "Tuttavia, il sistema di monitoraggio delle colture fa sí che i coltivatori non debbano fare affidamento sulla rilevazione di minimi sintomi visivi. Il monitoraggio continuo consentirebbe ai coltivatori di identificare le malattie delle piante il più rapidamente possibile, aiutandoli a limitare la diffusione della malattia".

I prototipi di cerotto verde sono già in grado di rilevare 13 diversi COV di altrettante colture con elevata precisione.

Colture "incerottate", colture curate

È importante notare che i materiali hanno un costo piuttosto basso. Se la produzione aumenterà, questa tecnologia diventerà conveniente. Una soluzione pratica a un problema del genere richiede costi davvero ridotti.

Il prossimo passo per i cerotti "salva colture"? I ricercatori stanno attualmente lavorando alla nuova generazione in grado di monitorare la temperatura, l'umidità e altre variabili ambientali, oltre ai COV. E come detto, le versioni future saranno alimentate a energia solare e in grado di trasferire dati wireless.

Il documento, "Monitoraggio in tempo reale delle sollecitazioni delle piante tramite il profilo chemiresistivo dei volatili fogliari mediante un sensore indossabile", è pubblicato sulla rivista Matter.
Tags: colturepiantesensori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+