Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un dispositivo indossabile usa il sudore umano per alimentare l'elettronica

Dal sudore o dalla pressione dei polpastrelli un dispositivo indossabile genera energia in uno straordinario rapporto spesa/resa.

16 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share35Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
sudore

READ IN:

Gli ingegneri dell'Università della California hanno sviluppato un nuovo dispositivo indossabile che può essere una fonte di energia per piccoli dispositivi elettronici e sensori. Il dispositivo è una striscia sottile e flessibile indossata sulla punta di un dito che genera piccole quantità di elettricità quando il dito di una persona si imperla di sudore (cioè SEMPRE) o esercita una pressione.

"Diversamente da altri dispositivi indossabili alimentati dal sudore, questo non richiede alcun esercizio. Nessun input fisico da parte di chi lo indossa per essere utile", dice il ricercatore Lu Yin. “Questo lavoro è un passo avanti per rendere i dispositivi indossabili più pratici, convenienti e accessibili alla massa.“

Energia dalle dita (e dal sudore)

Il dispositivo alimentato dal sudore è costituito da una striscia sottile e flessibile che può essere avvolta intorno alla punta del dito come un cerotto.

Come funziona?

Ha un'imbottitura di elettrodi in schiuma di carbonio che assorbono il sudore e utilizzano enzimi incorporati per innescare reazioni chimiche tra il lattato e le molecole di ossigeno al suo interno per generare elettricità. Sotto gli elettrodi c'è anche un chip in materiale piezoelettrico che genera più energia quando viene premuto. L'energia elettrica viene poi immagazzinata in un piccolo condensatore e scaricata nei dispositivi quando richiesto.

Il dispositivo trae gran parte della sua potenza dal sudore prodotto dai polpastrelli, che sono uno dei punti più sudati del corpo; ognuno è ricco di oltre mille ghiandole sudoripare ed è una fabbrica di sudore 24 ore su 24.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

sudore
I polpastrelli delle nostre mani: vere e proprie fabbriche di sudore

Energia anche nel sonno, o digitando sulla tastiera

In un esperimento, i soggetti hanno indossato il dispositivo su un dito durante 10 ore di sonno, generando col sudore quasi 400 millijoule di energia. È una quantità sufficiente ad alimentare un orologio da polso elettronico per 24 ore. Inoltre, da un'ora di digitazione casuale e clic del mouse, il dispositivo ha raccolto quasi 30 millijoule.

Confrontate questo con un dispositivo che raccoglie energia mentre ci si allena. Quando si corre, serve bruciare centinaia di joule di energia solo affinché un dispositivo generi millijoule di energia. È una resa molto bassa. Con questo dispositivo, la resa è molto alta. Genera energia dal sudore anche quando si dorme. La pressione di un dito, poi, "costa" solo mezzo millijoule.

Lu Yin, Università della California San Diego

In altri esperimenti, il team ha utilizzato il loro nuovo raccoglitore di energia dal sudore per alimentare sensori e display chimici. Per la precisione, un sensore di vitamina C e un sensore del sodio. Ora lavorano per renderlo più efficiente e sperano di creare una nuova generazione di sistemi indossabili autoalimentati.

"Il nostro obiettivo è renderlo un dispositivo pratico", dice lo sviluppatore. “ Vogliamo dimostrare che questa non è solo un'altra cosa interessante che può generare una piccola quantità di energia, e poi basta. Possiamo effettivamente utilizzare l'energia per alimentare elettronica utile come i sensori.“

Tags: sensorisensori flessibilisudore

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+