FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un dispositivo indossabile usa il sudore umano per alimentare l’elettronica

Dal sudore o dalla pressione dei polpastrelli un dispositivo indossabile genera energia in uno straordinario rapporto spesa/resa.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share34Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
sudore
16 Luglio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Gli ingegneri dell’Università della California hanno sviluppato un nuovo dispositivo indossabile che può essere una fonte di energia per piccoli dispositivi elettronici e sensori. Il dispositivo è una striscia sottile e flessibile indossata sulla punta di un dito che genera piccole quantità di elettricità quando il dito di una persona si imperla di sudore (cioè SEMPRE) o esercita una pressione.

“Diversamente da altri dispositivi indossabili alimentati dal sudore, questo non richiede alcun esercizio. Nessun input fisico da parte di chi lo indossa per essere utile”, dice il ricercatore Lu Yin. “Questo lavoro è un passo avanti per rendere i dispositivi indossabili più pratici, convenienti e accessibili alla massa.“

Energia dalle dita (e dal sudore)

Il dispositivo alimentato dal sudore è costituito da una striscia sottile e flessibile che può essere avvolta intorno alla punta del dito come un cerotto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Ciuccio intelligente analizza la saliva per aiutare i bambini prematuri

Ecco il guanto smart: registra i movimenti della mano e migliora il chirurgo

Come funziona?

Ha un’imbottitura di elettrodi in schiuma di carbonio che assorbono il sudore e utilizzano enzimi incorporati per innescare reazioni chimiche tra il lattato e le molecole di ossigeno al suo interno per generare elettricità. Sotto gli elettrodi c’è anche un chip in materiale piezoelettrico che genera più energia quando viene premuto. L’energia elettrica viene poi immagazzinata in un piccolo condensatore e scaricata nei dispositivi quando richiesto.

Il dispositivo trae gran parte della sua potenza dal sudore prodotto dai polpastrelli, che sono uno dei punti più sudati del corpo; ognuno è ricco di oltre mille ghiandole sudoripare ed è una fabbrica di sudore 24 ore su 24.

sudore
I polpastrelli delle nostre mani: vere e proprie fabbriche di sudore

Energia anche nel sonno, o digitando sulla tastiera

In un esperimento, i soggetti hanno indossato il dispositivo su un dito durante 10 ore di sonno, generando col sudore quasi 400 millijoule di energia. È una quantità sufficiente ad alimentare un orologio da polso elettronico per 24 ore. Inoltre, da un’ora di digitazione casuale e clic del mouse, il dispositivo ha raccolto quasi 30 millijoule.

Confrontate questo con un dispositivo che raccoglie energia mentre ci si allena. Quando si corre, serve bruciare centinaia di joule di energia solo affinché un dispositivo generi millijoule di energia. È una resa molto bassa. Con questo dispositivo, la resa è molto alta. Genera energia dal sudore anche quando si dorme. La pressione di un dito, poi, “costa” solo mezzo millijoule.

Lu Yin, Università della California San Diego

In altri esperimenti, il team ha utilizzato il loro nuovo raccoglitore di energia dal sudore per alimentare sensori e display chimici. Per la precisione, un sensore di vitamina C e un sensore del sodio. Ora lavorano per renderlo più efficiente e sperano di creare una nuova generazione di sistemi indossabili autoalimentati.

“Il nostro obiettivo è renderlo un dispositivo pratico”, dice lo sviluppatore. “ Vogliamo dimostrare che questa non è solo un’altra cosa interessante che può generare una piccola quantità di energia, e poi basta. Possiamo effettivamente utilizzare l’energia per alimentare elettronica utile come i sensori.“

Tags: sensorisensori flessibilisudore
Post precedente

Leap, la “pelle vegana” fatta con scarti di mela (torsoli e bucce)

Prossimo Post

Gli esperti: la carne cruda nel cibo per cani? Minaccia sanitaria mondiale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5255 Condivisioni
    Share 2102 Tweet 1314
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1807 Condivisioni
    Share 722 Tweet 452
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1761 Condivisioni
    Share 704 Tweet 440
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1318 Condivisioni
    Share 527 Tweet 330
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Ambiente

Ecco che effetto avrebbe smettere di mangiare carne in USA

In uno studio appena pubblicato, un team di ricerca potrebbe aver trovato la quadra tra smettere di mangiare carne e...

Read more
Aquilone energia onde

Manta, l’aquilone subacqueo che genera elettricità dalle maree

Go FlyEase, scarpa nike contactless

Nasce Go FlyEase, la scarpa Nike “contactless”: io lo faccio da una vita

Cubic Motion crea un doppio virtuale identico a noi

moon

Qual è la nuova scoperta sulla Luna che la NASA sta per annunciare?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+