FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Zuckerberg : “Facebook diventerà un metaverso. Saremo ovunque”

I piani di Facebook sono quelli di contribuire con un software trasversale alla rivoluzione del metaverso. Zuckerberg vuole essere il centro di una “internet incarnata”

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share128Pin30Tweet80SendShare22ShareShare16
Zuckerberg
29 Luglio 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Mark Zuckerberg ha di recente affermato che Facebook “passerà da essere una società di social media ad essere una società del metaverso”. Che cosa significa, in soldoni?

Il metaverso non ha una definizione specifica, ma il venture capitalist Matthew Ball ne ha circoscritto bene i confini. Il metaverso è uno spazio persistente e sincrono che abbraccia sia il mondo digitale che quello fisico. Offre “un’interoperabilità senza precedenti” e contiene un’economia pienamente funzionante.

Per usare parole dello stesso Zuckerberg, è una sorta di “internet incarnato”.

Forse ti interessa anche

Lenti a contatto in realtà aumentata, il CEO di Mojo Vision le testa su di sé

Project Cambria, grosse novità dai rumor sul prossimo visore VR di Meta

Crea un suo gemello olografico per “incontrare” i suoi pronipoti nel futuro

Meta pensa al lancio occhiali AR nel 2024: nasce l’erede dello smartphone?

Facebook come metaverso, la visione di Zuckerberg

Nelle previsioni di Mark Zuckerberg il metaverso ci permetterà di essere coinvolti dalla tecnologia in modo più naturale.

Abbiamo questi telefoni. Sono relativamente piccoli. La maggior parte del tempo che trascorriamo, mediamo le nostre vite e la nostra comunicazione attraverso questi piccoli rettangoli luminosi. Penso che non sia proprio così che le persone sono fatte per interagire. La tecnologia dovrebbe emulare un certo senso condiviso dello spazio in comune.

Mark Zuckerberg, CEO di Facebook

Non è il primo commento di Zuckerberg che va in questa direzione. In precedenza il creatore di Facebook aveva già teorizzato che gli esseri umani dovrebbero “teletrasportarsi, non trasportarsi” attraverso ambienti di realtà virtuale e mista. Questo potrebbe avvenire attraverso una serie di dispositivi, e Zuckerberg crede che VR, AR (realtà aumentata o mista), PC, dispositivi mobili e console di gioco dovrebbero condividere un unico ecosistema.

“Penso che probabilmente assomiglierà a una sorta di ibrido tra le piattaforme social che vediamo oggi, solo che ci ‘vivremo’ dentro”, dice Zuckerberg. Uno dei vantaggi di questo ecosistema sarebbe che “le esperienze individuali potrebbero essere molto più vicine a quelle fisiche”.

Zuckerberg.
Metaverso: realtà condivisa, ubiqua, sincronica, persistente. Nella visione di Mark Zuckerberg, una “internet incarnata”

Un ostacolo: il digital divide

Zuckerberg non ha affrontato questo problema. Ed è un problema bello grosso: sebbene la tecnologia sia stata notevolmente democratizzata nel corso degli anni, esiste ancora un sostanziale divario digitale tra le persone e l’accesso a servizi in rete sempre più avanzati.

Facebook ha investito nella realtà virtuale e aumentata , in particolare attraverso il suo visore Oculus Quest, ed è una chance importante. “I telefoni cellulari sono nati contemporaneamente a Facebook, per questo non siamo riusciti a svolgere un ruolo importante nel plasmare il loro sviluppo”, dice Zuckerberg. Un modo elegante per non ricordare il fiasco clamoroso del Facebook Phone. D’altra parte, oggi gli smartphone stanno per diventare un terreno minato per la casa di Menlo Park, con Apple che ha bloccato il monitoraggio della pubblicità sugli iPhone mettendo a rischio enormi profitti per Facebook.

Zuckerberg
Oculus Quest, il visore sviluppato da Facebook

E allora con cosa entreremo in questo “metaverso”?

Gli attuali visori per la realtà virtuale sono “goffi”, ma Zuckerberg prevede che alla fine avremo “occhiali dall’aspetto normale”. Costruire un intero computer in grado di “percepire e mappare il mondo” in una cornice di occhiali di cinque millimetri di spessore? Una sfida enorme, certo: ma all’inizio anche le radio erano grandi come armadi.

A parte gli sviluppi tecnologici, un problema da affrontare è la regolamentazione del metaverso. La supervisione di queste cose è un problema che ha perseguitato (e perseguita) Facebook da anni.

Uno Zuckerberg ovunque

“Una buona visione per il metaverso non è quella che costruisce un’azienda specifica, ma il senso di interoperabilità e portabilità”, dice Zuckerberg. Aggiungendo che per definire come saranno costruite le esperienze servono protocolli come quelli per gli standard Internet del World Wide Web Consortium (W3C).

“Il software che creiamo, per consentire alle persone di lavorare o uscire e costruire questi mondi diversi, andrà su qualsiasi cosa. Anche altre aziende costruiranno piattaforme VR o AR, ma il nostro software sarà ovunque. Proprio come Facebook o Instagram è oggi”.

Tags: Facebookrealtà aumentatarealtà virtuale
Post precedente

Davinci DC100, la moto elettrica del futuro si carica in 30 minuti

Prossimo Post

Esport disciplina olimpica? E ‘solo questione di tempo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    abbigliamento intelligente
    Medicina

    Il futuro dell’abbigliamento? Salvare vite umane

    Tuttavia, in futuro, vedremo un abbigliamento "diagnostico". I tessuti intelligenti saranno in grado di memorizzare dati estremamente accurati in alcune...

    Read more
    cellule ciliate

    Resistete, calvi! I capelli “cresciuti in laboratorio” sono ad un passo

    Antikythera, ultimata ricostruzione 3D del più antico computer del mondo

    Antikythera, ultimata ricostruzione 3D del più antico computer del mondo

    L’Olanda cala 5 assi per l’autostrada del futuro

    L’Olanda cala 5 assi per l’autostrada del futuro

    6 lavori del futuro in campo finanziario

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+