Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

8 modi in cui la vita diventerebbe strana su una Terra piatta

È brutto confutare idee suggestive come quelle sulla terra piatta. Molto meglio immaginare come sarebbe la vita in un mondo così frizzante!

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share144Pin33Tweet90SendShare25ShareShare18
Terra piatta
5 Agosto 2021
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Table of Contents

  • 1. Dite addio alla gravità (almeno per come la conosciamo)
  • 2. Terra piatta, cielo nero
  • 3. Meteo: previsto nuvoloso con pioggia orizzontale
  • 4. Niente navigatore sulla terra piatta
  • 5. Alcuni viaggi richiederebbero un’eternità
  • 6. Niente più aurore
  • 7. Vedremmo tutti lo stesso cielo notturno
  • 8. Bonus! Sulla terra piatta gli uragani sarebbero una cosa del passato

La Terra, è la nostra perla blu, la nostra casa sferica. Ma se fosse piatta? Qualcuno ci crede sul serio! Come sarebbe la nostra vita quotidiana su una terra piatta, un ipotetico “disco” con il sole in cima come una giostrina? Esploriamo questo scenario suggestivo, che presenterebbe almeno 8 curiose conseguenze.

1 Dite addio alla gravità (almeno per come la conosciamo)

Terra piatta

Sulla Terra sferica, la gravità incide ugualmente sugli oggetti, non importa dove si trovino nel mondo. In una Terra piatta, la gravità (come la conosciamo) non avrebbe alcun effetto. Se lo facesse, trasformerebbe presto il pianeta in uno sferoide. Forse una Terra piatta non avrebbe affatto gravità , poiché una Terra solida simile a un disco non sarebbe possibile in condizioni di gravità reali, secondo i calcoli effettuati nel 1850 dal matematico e fisico James Clerk Maxwell.

Ipotesi B: su una Terra piatta, la gravità attirerebbe tutto verso centro del disco: il Polo Nord. Secondo James Davis, geofisico della Columbia University, in questo scenario, più si è lontani dal Polo Nord, più orizzontale è la spinta gravitazionale verso il punto centrale del disco. Questo provocherebbe il caos in tutto il mondo, ma almeno il record mondiale di salto in lungo sarebbe facilmente battuto (a patto di orientarsi verso nord prima di saltare).

2 Terra piatta, cielo nero

Terra piatta

Senza gravità, la Terra piatta non tratterrebbe lo strato di gas chiamato atmosfera. E senza questa coperta protettiva, i cieli della Terra diventerebbero neri: la luce emessa dal sole non dipingerebbe più i cieli del familiare blu che vediamo oggi. La perdita di pressione atmosferica esporrebbe persone, piante e animali al vuoto dello spazio, portando tutti all’asfissia in pochi secondi.

Senza un’atmosfera, la maggior parte dell’acqua bollirebbe nel vuoto dello spazio: quella che resta si congelerebbe. Buone notizie per gli organismi che oggi vivono nelle profondità oceaniche, però: loro potrebbero sopravvivere.

3 Meteo: previsto nuvoloso con pioggia orizzontale

Terra piatta

Se la gravità tirasse verso il centro di una Terra piatta (in questo caso è il Polo Nord) anche le precipitazioni graviterebbero verso quel punto. E solo lì la pioggia si comporterebbe come su una Terra sferica, cadendo verso il basso. Negli altri punti di una terra piatta la pioggia sarebbe orizzontale. È chiaro che anche gli oceani si ammasserebbero al centro del cerchio, senza lasciare acqua ai bordi.

4 Niente navigatore sulla terra piatta

Terra piatta

È probabile che i satelliti non esisterebbero se la Terra fosse piatta, poiché avrebbero problemi a orbitare attorno a un piano piatto. “Un buon numero di missioni satellitari da cui dipende la società non funzionerebbero”, dice James Davis, geofisico della Columbia University “Non riesco a pensare a come funzionerebbe il GPS su una terra piatta”.

Un bel problema. Dipendiamo dai sistemi globali di navigazione satellitare per qualsiasi cosa, dai servizi GPS sul telefono alle informazioni di viaggio. Dalla gestione delle scorte dei supermercati ai servizi di emergenza. Però la pioggia orizzontale ci indicherebbe sempre il nord.

5 Alcuni viaggi richiederebbero un’eternità

Terra piatta

Su una ipotetica Terra piatta c’è da aspettarsi tempi di viaggio più lunghi, non solo per l’assenza di GPS, ma anche a causa delle distanze da percorrere. Per chi crede alla Terra piatta, l’Artico si trova al centro del pianeta e l’Antartide forma un gigantesco muro di ghiaccio attorno al bordo. Una fortuna: grazie a questo muro le persone non cadono giù dal pianeta. Ma per volare dall’Australia all’Antartide bisognerebbe anche volare attraverso l’intero Artico, compresi Nord e Sud America. Ah! Non si potrebbe più viaggiare attraversando l’Antartide (cose che attualmente facciamo, sulla Terra sferica), perchè quel famoso muro di ghiaccio impedirebbe il viaggio.

6 Niente più aurore

Sulla nostra noiosa Terra sferica, il metallo fuso che circonda il nostro nucleo di ferro genera correnti elettriche che a loro volta creano il nostro campo magnetico protettivo. Sulla stuzzicante Terra piatta, invece, senza un nucleo solido che genera un campo magnetico, quello strato protettivo (la magnetosfera) cesserebbe di esistere. E così farebbero le aurore. Vabbè, rinunceremmo a questi spettacoli fantastici, anche perchè saremmo morti comunque a causa della totale esposizione ai venti solari.

7 Vedremmo tutti lo stesso cielo notturno

Terra piatta

Finalmente una buona notizia! Una Terra piatta non sarebbe divisa in emisferi come nel nostro globo attuale: notte e giorno non sarebbero invertiti e tutti vedrebbero lo stesso cielo. Romantico, nevvero? Anche l’osservazione delle stelle sarebbe più facile. Una pacchia.

8 Bonus! Sulla terra piatta gli uragani sarebbero una cosa del passato

Ogni anno gli uragani provocano danni senza precedenti. La devastante natura di questi fenomeni deriva dall’effetto Coriolis della Terra , che fa ruotare le tempeste nell’emisfero settentrionale in senso orario e quelle nell’emisfero australe in senso antiorario. Tuttavia, su una Terra piatta, non verrebbe generato alcun effetto Coriolis. È una qualità! No Coriolis, no uragani, tifoni e cicloni.

Quanto vorrei che aveste ragione, amici del terrapiatto. Sarebbe divertente e poetico vivere su un pianeta così, anche se per pochi istanti (vedi punto 2).

Forse ti interessa anche

Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

Il tempo potrebbe non esistere, ma va bene così

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

Secondo gli scienziati, l’universo potrebbe essere composto di pixel

Tags: AstronomiafisicaTerra piatta
Post precedente

Transwing, l’eVTOL convertibile con le ali pieghevoli

Prossimo Post

9 concept di sorprendenti gadget mai arrivati ​​nei negozi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    12004 Condivisioni
    Share 4801 Tweet 3001
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12661 Condivisioni
    Share 5062 Tweet 3164
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1929 Condivisioni
    Share 771 Tweet 482
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2461 Condivisioni
    Share 983 Tweet 615

Archivio

Dai un’occhiata qui:

SSUCv3H4sIAAAAAAAACoxXy47sJhDdR8o/jLxOKzwMmHxBNlfKLourKKJtPI3GNpbBM3cyuv+e8rMxeB6zmi4OBXWqqDp++/WXh4fsqpwpsz8e3qZf8Ns0zej8oLyxHZjRb6t90F2lh9CiK+PtYFQTGq/Kl7dOtRqMGUEoJ/jfHBGeTes/Z1TmvPKj0y441d1G7/XgvC2fwEw3d7354VVouJrHGdTfrLcHpO0qFhpK1Z0jVaPaVzAQsVla6
Medicina

Attacchi di cuore, test della saliva promette di diagnosticarli in 10 minuti

Un test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnostica degli attacchi di cuore, riducendo drasticamente la tempistica del loro rilevamento

Read more

La casa parassita (in senso buono) per abitare sui tetti

Sconfiggere il cancro con acidi grassi DHA omega3

Questo Omega-3 sa sconfiggere il cancro avvelenandolo

inquinamento da plastica

L’ONU vara la storica risoluzione per azzerare l’inquinamento da plastica

Bulbo oculare

Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

Prossimo Post
Gadget che non vedranno mai i negozi

9 concept di sorprendenti gadget mai arrivati ​​nei negozi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.