FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Baidu lancia una "robocar" e prepara un futuro tra AI e guida autonoma

Baidu, la "Google cinese" (anche se la definizione è riduttiva) mostra i muscoli per il futuro e si propone come leader in AI e mobilità.

20 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin7Tweet16SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Baidu, il gigante cinese di Internet (improprio, molto improprio chiamarlo un "Google cinese") ha calato le sue carte.

In un solo colpo, Baidu ha presentato il suo chip di intelligenza artificiale di seconda generazione, la sua prima "robocar" e un'app per taxi senza conducente, sottolineando come queste nuove aree tecnologiche saranno fondamentali per la crescita futura dell'azienda.

AI e mobilità iper intelligente, il futuro del mondo per Baidu

L'azienda con sede a Pechino, nota come il più grande operatore di motori di ricerca cinese, si è concentrata sulla diversificazione della propria attività. E dal mercato pubblicitario (in difficoltà anche per la crescente concorrenza) è passata a un ventaglio di possibilità di tutto rispetto.

Robin Li, CEO dell'azienda, ha cercato di convincere gli investitori che il futuro dell'azienda risiede nell'intelligenza artificiale e in aree correlate come la guida autonoma.

Kunlun 2

Baidu

Mercoledì, durante la sua conferenza annuale Baidu World, la società ha lanciato Kunlun 2, il suo chip AI di seconda generazione. Il semiconduttore è progettato per aiutare i dispositivi a elaborare enormi quantità di dati e aumentare la potenza di calcolo. Baidu afferma che il chip può essere utilizzato in aree come la guida autonoma, e che il chip è già entrato nella fase della produzione di massa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Auto elettrica al costo di uno smartphone? C'è, ma la batteria è a parte

Il chip Kunlun di prima generazione è stato lanciato nel 2018. All'inizio di quest'anno, Baidu ha raccolto fondi per la sua unità di chip raggiungendo una cifra monstre di oltre 2 miliardi di euro.

Robocar di Baidu

La RoboCar di Baidu, tutta orientata al trasporto e all’entertainment. Il prototipo è (VORREBBE ESSERE) a guida autonoma di V livello. Ci vorrà ancora un po’: per Elon Musk non molto, appena un anno. Ma io dubito fortemente.

Baidu ha anche tolto il velo a una "robocar", un veicolo autonomo con porte che si aprono come ali e un grande schermo all'interno per l'intrattenimento. Non è provvista di pedali, né di sterzo, il che la dice tutta sulla visione dell'azienda cinese.

La concept car mette in luce le ambizioni di Baidu nella guida autonoma, che secondo gli analisti potrebbe essere un business multimiliardario per il gigante tecnologico cinese.

Luobo Kuaipao

La presentazione della robocar arriva dopo l'attivazione di un servizio di robotaxi in alcune città, tra cui Guangzhou e Pechino, dove gli utenti possono chiamare un taxi autonomo tramite l'app Apollo Go dell'azienda in un'area limitata.

Mercoledì, Baidu ha rinominato quell'app: ora si chiama "Luobo Kuaipao" e seguirà il lancio del servizio di robotaxi su larga scala.

A giugno, Baidu ha infatti annunciato una partnership con la casa automobilistica statale BAIC Group per costruire 1.000 auto senza conducente nei prossimi tre anni commercializzare un servizio di robotaxi in tutta la Cina.

Baidu ha anche annunciato quattro nuovi componenti hardware, tra cui uno schermo intelligente e una TV dotata di Xiaodu, l'assistente vocale AI dell'azienda. Cose che nel quadro generale della presentazione, per quanto interessanti, appaiono come dettagli.

Una crescita esponenziale, insomma. Vedremo se nei prossimi anni Baidu metterà piede in occidente "incrociando i guantoni" con colossi tecnologici come Apple, Google, Amazon e Facebook.

Tags: BaiducinaVeicoli autonomi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+