FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Batteria sperimentale al cloro ha carica 6 volte maggiore degli ioni di litio

Finalmente ricaricabile, finalmente stabile: a Stanford "risolvono" i problemi della batteria al cloro: un gran bel colpo energetico.

31 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share401Pin91Tweet251SendShare70ShareShare50
batteria al cloro

READ THIS IN:

Gli scienziati della Stanford University hanno sviluppato una batteria al cloro che non solo è ricaricabile, ma offre circa sei volte la capacità delle odierne soluzioni agli ioni di litio. La svolta si basa sulla stabilizzazione delle reazioni al cloro volatile all'interno del dispositivo. Potrebbe un giorno fornire la base per batterie ad alte prestazioni che alimentino,ad esempio, gli smartphone per settimane prima di scaricarsi.

La nuova batteria è descritta come una batteria al cloro di metallo alcalino e si basa su una chimica emersa per la prima volta negli anni '70 chiamata litio-cloruro di tionile. Queste batterie sono molto apprezzate per la loro elevata densità di energia, ma non sono ricaricabili. Si basano su un cloro altamente reattivo che le rende inadatte a più utilizzi.

Differenze sostanziali

In una normale batteria ricaricabile, gli elettroni viaggiano da un lato all'altro durante la scarica e poi tornano alla loro forma originale quando la batteria viene ricaricata. In questo caso, tuttavia, il cloruro di sodio o il cloruro di litio viene convertito in cloro, che è troppo reattivo per essere riconvertito in cloruro con grande efficienza.

Gli autori di questo nuovo studio potrebbero aver trovato una soluzione a questo problema. Il team stava sperimentando cloruro di sodio e cloro per cercare di migliorare le prestazioni di questa batteria, ma ha scoperto che la sostanza chimica si era effettivamente stabilizzata. Questo ha fornito alla batteria un certo grado di ricaricabilità. Indagini successive hanno portato il team a sviluppare un nuovo materiale per elettrodi in carbonio poroso che agisce come una spugna, assorbendo le molecole di cloro irregolari e conservandole in sicurezza per essere riconvertite in sodio.

batteria al cloro
Un estratto dallo studio pubblicato su Nature

La molecola di cloro viene intrappolata e protetta nei minuscoli pori delle nanosfere di carbonio quando la batteria è carica. Quindi, quando la batteria deve essere scaricata o scaricata. Possiamo scaricare la batteria e convertire il cloro per produrre NaCl – sale da cucina – e ripetere questo processo per molti cicli. Attualmente possiamo pedalare fino a 200 volte e c'è ancora spazio per miglioramenti. Una batteria agli ioni di litio ben tenuta, per capirci, può andare bene per 500-1000 cicli.

Guanzhou Zhu, Stanford University

Batteria al cloro, densità elevata

Attraverso i loro esperimenti, il team ha anche dimostrato una densità di energia molto elevata per la batteria prototipo. 1.200 mAh per grammo del materiale dell'elettrodo, circa sei volte quella offerta dall'odierna tecnologia delle batterie agli ioni di litio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tutti i vantaggi di una batteria solare

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie

Il team immagina che la batteria possa essere utilizzata negli apparecchi acustici o nei telecomandi. Potrebbe anche alimentare dispositivi che richiedono solo ricariche poco frequenti (satelliti o sensori remoti che potrebbero essere ricaricati con energia solare). Per l'utilizzo in smartphone e veicoli elettrici, gli scienziati dovranno ampliare la batteria e progettare una struttura adeguata. Questo significa anzitutto aumentare il numero di volte in cui può essere utilizzata in sicurezza.

La ricerca sulla batteria al cloro è stata pubblicata sulla rivista Nature .

Tags: batterie


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+