FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Energia solare illimitata dallo spazio: il Caltech pronto al primo lancio

A 8 anni dalla partenza del progetto, Caltech finalmente "vede" il lancio del primo prototipo per raccogliere energia solare illimitata nello spazio

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share733Pin167Tweet458SendShare128ShareShare92
11 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il California Institute of Technology (Caltech) ha ricevuto un finanziamento di ben 100 milioni di dollari per il suo progetto di energia solare dallo spazio (SSPP).

Il progetto punta a sviluppare una tecnologia in grado di generare nello spazio energia solare virtualmente illimitata e portarla sulla Terra.

Raccogliere energia solare nello spazio e trasmettere energia illimitata in modalità wireless alla Terra attraverso le microonde ci darà una disponibilità di energia non influenzata dal tempo o dall'ora del giorno. L'energia solare potrebbe essere continuamente disponibile ovunque sulla Terra.

Dichiarazione Caltech

Space based Solar Power Project, energia solare illimitata dallo spazio

Un progetto senza dubbio ambizioso, che non a caso è in piedi da anni. Era il 2013 quando la prima donazione (da Donald e Brigitte Bren) diede il via all'iniziativa. Oggi SSPP si avvicina a una pietra miliare significativa: il lancio di prova di un prototipo. Cosa farà? Tutto quanto previsto dal piano: raccoglierà la luce solare e la convertirà in energia elettrica, trasferendola in modalità wireless nello spazio libero attraverso radiofrequenze (RF).

L'idea emerge naturalmente dagli attuali limiti delle energie rinnovabili. 

L'energia solare è onnipresente in superficie, ma non illimitata. È soggetta al tempo, alla stagione e all'ora del giorno. Anche in circostanze ideali, nessun pannello solare può funzionare sempre a piena capacità, il problema principale è quindi quello di trasferire e immagazzinare energia in una rete intelligente.

Energia solare illimitata
Elementi tratti dalle note di lavorazione - fonte: sito del progetto

Nello spazio si può

Un pannello solare in orbita può essere esposto praticamente sempre alla piena luce solare, e senza riduzioni di potenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

"Questo ambizioso progetto di energia solare dallo spazio è un approccio trasformativo alla raccolta di energia solare illimitata su larga scala", dice il ricercatore della SSPP Harry Atwater nel comunicato stampa del lancio fatto dalla Caltech.

Il primo test del progetto avverrà all'inizio del 2023. I prototipi con i generatori di energia solare e il trasferimento di energia wireless RF dovrebbero avere una struttura dispiegabile di circa 1,8 metri per 1,8 metri (6 piedi per 6 piedi).

I problemi da affrontare per dare energia illimitata al pianeta

Attualmente, i ricercatori stanno ancora lavorando su modi per raccogliere abbastanza energia. Il secondo step sarà irradiare quell'energia verso la superficie in un modo che non se ne perda la maggior parte durante la discesa.

Il sistema finale è concepito come composto da più moduli dispiegabili in volo in formazione ravvicinata e operanti in sincronia tra loro. Ogni modulo è di diverse decine di metri di lato e il sistema può essere costruito aggiungendo più moduli nel tempo.

SSPP mira a produrre una fornitura globale di energia solare pulita, illimitata, rinnovabile e a prezzi praticamente stracciati. Giorno e notte. 

Questo tipo di energia portato su larga scala potrebbe soddisfare la crescente domanda di elettricità sulla Terra.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+