In un'indagine pubblicata di recente sulla fascia di asteroidi tra Marte e Giove, un gruppo di scienziati di tutto il mondo ha scoperto qualcosa nel nostro Sistema Solare che, dicono, semplicemente non dovrebbe essere lì. Si tratta di un paio di rocce rosso scuro apparentemente ricoperte di “materia organica complessa”.
"Due asteroidi (203 Pompeja e 269 Justitia) sono stati scoperti con uno spettro più rosso di qualsiasi altro oggetto nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove", afferma un comunicato della Japanese Aerospace Exploration Association (JAXA). Secondo lo stesso comunicato, "le osservazioni spettroscopiche suggeriscono la presenza di materia organica complessa sulla superficie di questi asteroidi".
Materia organica complessa?
Tra i concetti più affascinanti alla base dell'origine della vita sulla Terra c'è la panspermia. È l'idea che la vita si sia evoluta da qualche altra parte prima di arrivare sul nostro pianeta tramite comete, asteroidi o altri corpi interplanetari (qualcuno sostiene anche attraverso entità biologiche extraterrestri).
Recentemente, l'idea ha guadagnato una certa attenzione. A detta di tutti, quest'ultima scoperta del team guidato da JAXA rafforza la tesi, aggiungendo che questa vita potrebbe arrivare non da così lontano, ma perfino dall’interno del nostro stesso sistema solare.
Solitamente tipi simili di asteroidi (e rocce spaziali più grandi note come planetesimi) si sono originariamente formati oltre il nostro pianeta più lontano Nettuno, ai margini estremi del nostro sistema solare. Secondo gli autori dello studio, questi oggetti lontani spesso presentano materia organica complessa sulla loro superficie.
Oggetti giusti nel posto “sbagliato”
La materia organica complessa trovata su questi due “intrusi transitori” scovati dal team internazionale, conferisce loro questo colore rosso scuro. Fino ad ora, si pensava che questa particolare classe di rocce spaziali coperte di materia organica complessa fosse rimasta al di là di Nettuno, non avendo mai avuto l'opportunità di raggiungere la Terra e seminarla con quei composti organici. Tuttavia, questi ultimi risultati sembrano sfidare questa nozione.
Il gruppo, guidato da Hasegawa Sunao del JAXA è supportato da un team internazionale di ricercatori del MIT, e delle Università di Hawaii, Seoul, Kyoto e Marsiglia. Il team si è inizialmente concentrato su 203 Pompeja. E quello che hanno trovato, dicono, è stato del tutto inaspettato.

Più rossi che mai
"Nel sondaggio spettroscopico, abbiamo scoperto che 203 Pompeja, con un diametro di 110 km, ha uno spettro più rosso anche di quello degli asteroidi di tipo D", afferma il comunicato, osservando che la roccia inaspettata era più rossa degli asteroidi più rossi normalmente. trovato in questa regione.
Quella scoperta, dicono, li ha portati a guardare i dati registrati in precedenza per vedere se 203 Pompeia fosse solo, o se altri oggetti spaziali rinnegati ricoperti di materia organica complessa, ingrediente critico per la vita, si fossero in qualche modo spostati dal sistema solare esterno alla cintura di asteroidi interna.
Una tale scoperta, afferma il comunicato, sarebbe in contrasto con i tradizionali modelli di formazione del Sistema Solare. Si allineerebbe con modelli più recenti. Modelli che suggeriscono come il movimento di pianeti tipo Giove nel primo Sistema Solare abbia causato lo spostamento e la miscelazione del campo gravitazionale.
Pompeja non è la sola
Con gli incredibili dati ottenuti, il team ha dato un'altra occhiata ai dati precedentemente registrati. Sorprendentemente, ha trovato un'altra corrispondenza.
"L'esame delle osservazioni passate ha rivelato che 269 Justitia, dal diametro di 55 km, ha un rossore simile a quello di 203 Pompeja", afferma il comunicato. "Questo supporta le prove per un nuovo modello di formazione del sistema solare".
La scoperta, come detto, è completamente inaspettata. Quasi sicuramente significa che queste rocce spaziali si sono formate comunque al di fuori dell'orbita di Nettuno, avvicinandosi poi al Sole e alla Terra. "Per presentare questa materia organica complessa è necessario inizialmente avere molto ghiaccio in superficie", ha dichiarato di recente al New York Times uno degli autori dell'articolo, Michaël Marsset.
Per questo gli asteroidi che abbiamo osservato devono essersi formati in un ambiente molto freddo. La successiva irradiazione solare del ghiaccio ha creato la materia organica complessa che ora presentano.
Michaël Marsset.
Il sistema solare è pieno di materia organica complessa, e quindi di vita?
Né i biologi né gli astronomi sono sicuri al 100% di come o dove sia iniziata la vita sulla Terra. Quasi tutti però concordano sul fatto che la materia organica complessa sia tra i suoi ingredienti più fondamentali. Secondo il team dietro questa ultima scoperta, scoperte come questa potrebbero contenere almeno un pezzo fondamentale della risposta. E senza il costo di un veicolo spaziale che vola fin là per dare un'occhiata.
Naturalmente, gli autori dello studio non escludono esattamente l'invio di una navicella spaziale nel viaggio di quasi 5 miliardi di chilometri a caccia dell’origine della vita. Sono arrivati addirittura a dire: "questo vale la pena di considerare questi asteroidi con materia organica complessa come una possibile missione spaziale futura”.