FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Team Italia-USA recupera il calore di scarto delle celle solari

Recuperare calore di scarto da celle solari per produrre energia e aumentare la loro efficienza? Adesso è dimostrato: si può fare!

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share384Pin87Tweet240SendShare67ShareShare48
celle solari
26 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Scienziati dell'Università di Milano-Bicocca,Roma Tor Vergata e MIT hanno fabbricato un dispositivo "ibrido termoelettrico separato elettricamente" (HTEPV) in grado di recuperare il calore di scarto da un'unità fotovoltaica e produrre energia aggiuntiva dalle celle solari.

Le celle solari al silicio dominano il mercato del fotovoltaico grazie alla loro elevata efficienza e al basso costo. Tuttavia, sono sensibili alla temperatura. Questo può portare a notevoli perdite di energia nel corso della vita dei pannelli solari. Possono perdere fino al 20% della loro efficienza a temperatura ambiente per le variazioni di temperatura. Di recente, il tema "caldo" è l'ibridazione con generatori termoelettrici (TEG). Perchè? Nei sistemi HTEPV, un generatore termoelettrico TEG può recuperare il calore perso dalle celle solari per produrre una potenza aggiuntiva e migliorare l'efficienza complessive del dispositivo.

I sistemi HTEPV sono stati oggetto di numerosi studi e revisioni. In generale, comunque sono stati segnalati come molto convenienti e non adatti ad aumentare l'efficienza FV. I ricercatori hanno scelto in definitiva tre diversi tipi di impianti solari per questo esperimento. Quali? Perovskite, fosfuro di gallio indio (GaInP) e silicio amorfo (a-Si).

Come è fatto un sistema ibrido HTEPV?

celle solari

Il sistema ibrido di celle solari è costituito da una piastra riscaldante personalizzata TEG al tellururo di bismuto. Tale piastra è posta a contatto termico con il retro di una cella solare in perovskite (con una superficie di 1 cm²) che utilizza uno strato di grasso termico senza silicone. Le due unità sono di fatto termicamente accoppiate ma elettricamente separate.

Riquadro per i secchioni

Il lato freddo del TEG è stato poi fissato con grasso termico al fondo della camera a vuoto. La sua temperatura è stata controllata con una termocoppia di tipo K per il dispositivo ibrido finale. Il team ha controllato anche la temperatura del fondo camera. Per farlo hanno usato un circuito a liquido di dissipazione, alimentato da un refrigeratore a temperatura regolabile. Le celle solari erano in contatto termico con l'elettrodo superiore TEG con uno strato di grasso termico e una termocoppia K posizionata tra l'elettrodo caldo e il fondo della cella solare. Le curve JV sono state registrate da un misuratore sorgente Keithley 2440 controllato con un programma LabView.

I test sulle celle solari

I ricercatori hanno eseguito poi dei test per determinare l'effetto energetico della concentrazione ottica sulla sensibilità alla temperatura. Il team ha misurato costantemente la potenza in ingresso del simulatore solare, e l'ha regolata con celle solari in silicio di riferimento. Ha poi implementato una maschera in acciaio inossidabile con aree note per valutare accuratamente la densità di potenza in ingresso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una foglia artificiale galleggiante converte l'energia solare in carburante.

Semiconduttori a “nano fili” raddoppiano l'efficienza delle celle solari?

Le perovskiti hanno mostrato guadagni di efficienza superiori al 2% a tutte le concentrazioni ottiche.

I ricercatori hanno confermato questi miglioramenti per il caso delle celle solari a perovskite. Per loro hanno riscontrato che i guadagni più elevati si verificano alle normali temperature di esercizio dei fotovoltaici convenzionali. Di recente un team della Brown University ha affermato di aver sviluppato una colla molecolare che aumenta l'efficienza delle celle solari a perovskite. In precedenza, i ricercatori del Gwangju Institute of Science and Technology, Corea del Sud, hanno stabilito un nuovo metodo per aumentare l'efficienza delle celle solari a perovskite utilizzando gli ioni.

Vale la pena di lavorarci su: l'ibridazione "termoelettrica" delle celle solari funziona e aumentarne l'efficienza è sempre cosa buona e giusta.

Tags: celle solari

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+