Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un anticorpo blocca lo sperma: praticamente un “vaccino anti gravidanza”

Un nuovo metodo a base di anticorpi impedisce una gravidanza senza fare uso di ormoni.

16 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share91Pin23Tweet57SendShare16ShareShare11
Gravidanza

READ IN:

Per molte donne prevenire la gravidanza significa utilizzare contraccettivi che possono comportare gravi effetti collaterali, potenzialmente anche gravi. Un team di ricerca lavora a un diverso tipo di contraccettivo a base di anticorpi ingegnerizzati. Anticorpi che si legano agli spermatozoi e li “catturano” per non farli entrare nel muco vaginale.

So che può sembrare strano (almeno a me), ma gli anticorpi appositamente progettati si sono mostrati una soluzione straordinaria. Potenti, stabili ed efficaci oltre il 99% (nei test sulle pecore) nel fermare il movimento degli spermatozoi.

Un “vaccino” anti gravidanza?

"Sebbene siano necessari test sugli esseri umani, questi anticorpi possono offrire alle donne un'alternativa alla contraccezione ormonale", dice l’immunologa Bhawana Shrestha, prima autrice dell’articolo pubblicato , che descrive come gli anticorpi possono rallentare evitare una gravidanza indesiderata.

Lo sperma deve nuotare attraverso il muco e risalire il tratto riproduttivo femminile superiore per raggiungere e fecondare l'uovo. In genere solo circa l’1% dello sperma eiaculato entra nella cervice. Ma basta un solo spermatozoo per avviare una gravidanza.

Dall’articolo del team di ricerca

I metodi attuali anti gravidanza vanno migliorati

Gravidanza

Tra i metodi contraccettivi più affidabili, molti sono contraccettivi ormonali che funzionano fornendo dosi costanti di ormoni sessuali per impedire il rilascio degli ovuli dalle ovaie. La pillola contraccettiva, l'impianto e l'anello vaginale sono alcuni esempi molto efficaci nel prevenire la gravidanza, se usati correttamente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rapido, efficace, sicuro: forse è nato il contraccettivo maschile perfetto

Contraccettivi, arriva ADAM: la "spirale" maschile a base di idrogel

Sfortunatamente, alcune utilizzatrici di contraccettivi ormonali sperimentano gravi effetti collaterali. Lo spettro è ampio: dall'aumento di peso e alla bassa libido, dall'emicrania ai cambiamenti di umore. Persino la depressione. Ci sono anche altri rischi, come maggiori probabilità di coaguli di sangue e di cancro al seno.

Non mi sorprende, dunque, il perchè alcune donne vogliano opzioni non ormonali per prevenire la gravidanza.

Gravidanza
Bhawana Shrestha

L’alternativa

C'è una chiara necessità di studi clinici su larga scala su forme nuove ed esistenti di controllo delle nascite. Eppure, nonostante ciò, si investe poco in questa direzione. Non solo: a parte la questione economica, gli approcci sono sempre uguali. O meglio, lo erano fino a ieri.

Lo studio condotto da Shrestha presso l'Università della Carolina del Nord sceglie una strada totalmente nuova. Il team si concentra sugli anticorpi, le molecole a forma di Y che le cellule immunitarie producono per neutralizzare le infezioni o le particelle estranee.

Alcune donne, assolutamente sane ma con una condizione chiamata infertilità immunitaria, producono anticorpi anti-sperma nel loro tratto riproduttivo che bloccano qualsiasi gravidanza. Usando questi anticorpi come impalcatura, i ricercatori hanno progettato una serie di anticorpi ingegnerizzati per migliorarne le capacità.

I test di laboratorio

Nella prima fase, gli anticorpi sono stati sottoposti ad un "test di fuga dello sperma". I ricercatori hanno quantificato quante cellule spermatiche potrebbero sfuggire alle trappole degli anticorpi in un tubo di plastica pieno di muco vaginale.

Rispetto agli anticorpi anti-sperma originali, gli anticorpi modificati erano almeno 8 volte migliori nel raggruppare gli spermatozoi, impedendo una gravidanza.

Il test successivo consisteva nell'iniettare soluzioni di anticorpi, seguite da campioni di sperma (umano) nelle vagine di diverse pecore. Dopo soli due minuti, il trattamento con anticorpi aveva ridotto il numero di spermatozoi mobili nei campioni di fluido recuperati di almeno il 97%.

Come applicare il metodo agli esseri umani?

Questo potrebbe essere fatto in diversi modi: una sorta di pellicola che si dissolve rapidamente o "anelli intravaginali” che consentono un rilascio costante di anticorpi, proprio come un contraccettivo tradizionale, ma senza la presenza di ormoni.

Stiamo perseguendo attivamente lo sviluppo di un anello intravaginale in grado di rilasciare questi anticorpi e anticipare le intuizioni che emergeranno negli anni a venire.

Dall’articolo del team

C'è ancora molta strada da fare per lo sviluppo di questa soluzione anti gravidanza sugli esseri umani. Servono ovviamente rigorosi studi clinici sull’uomo.

Se il metodo si dimostra efficace nel prevenire la gravidanza in ulteriori prove, però, questo sistema presenterà diversi vantaggi per la salute dei pazienti. Anzichè alterare i meccanismi fisiologici alla base della fertilità, infatti, l'immunocontraccezione topica dovrebbe consentire un rapido ritorno alla fertilità.

Una bella differenza dei mesi di ritardo sperimentati da alcune donne anche dopo aver interrotto l'uso di contraccettivi ormonali a lunga durata d'azione.

La ricerca è stata pubblicata su Science Translational Medicine.

Tags: ContraccettivoGravidanza

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+