Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

Una strada romana torna alla luce e rivela: Venezia è più antica del previsto

5 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share443Pin101Tweet277SendShare77ShareShare55

READ IN:

Nell'antico impero romano, le strade lastricate in pietra erano cruciali per il commercio e il governo, trasportando merci e persone da e verso le loro destinazioni.

Molti di questi percorsi di epoca romana sono scomparsi da tempo senza lasciare traccia. La recente scoperta in Italia di una strada romana rivela qualcosa in più su una delle città più preziose e affascinanti del mondo: Venezia.

Romana
L'area interessata dalle ricerche

Le ricerche subacquee

Un team di ricerca guidato da Fantina Madricardo presso l'Istituto di Scienze Marine di Venezia (ISMAR) ha portato alla luce un tratto di strada romana durante le indagini sull'innalzamento del livello del mare di Venezia. (Qui la ricerca, pubblicata su Nature).

Come si sono svolte le ricerche?

Nella prima fase, il team ha usato il sonar per creare una mappa 3D del fondale della Laguna di Venezia senza bisogno di immergersi nelle acque.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La scienza svelerà mai il mistero della coscienza? A che punto è la ricerca

L'AI traduce all'istante il linguaggio cuneiforme di 5000 anni fa

Da questo screening sono venute alla luce strutture (12 in tutto) che si ritengono essere i resti di un antico molo di epoca romana.

La strada romana tornata alla luce

Dopo questa prima scoperta, i sommozzatori della polizia hanno deciso di esplorare direttamente sul posto, con macchine fotografiche e strumenti di ripresa. Il filmato catturato in questa spedizione mostrava una sezione tortuosa realizzata con pietre per lastricati lisce, che è stata identificata come la superficie di una classica strada romana.

Romana
Una ricostruzione 3D di come avrebbe potuto essere la strada romana. Immagine via Madricardo, F., Bassani, M., D'Acunto, G. et al (CC BY 4.0)

Probabilmente Venezia era collegata alla città romana di Altinum tramite questa strada. È una scoperta un po' sconcertante, se si considera il fatto che si è sempre creduto che Venezia fosse stata fondata nel V secolo d.C., in seguito alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Un mutamento di prospettiva

Questa scoperta indica che esisteva già un insediamento nel Canale di Treporti, dove ora si trova Venezia, in epoca romana. La migrazione a Venezia è ora descritta come un "processo più graduale" da Madricardo nella ricerca pubblicata , invece del passaggio improvviso che era stato precedentemente ipotizzato.

Questo percorso e le sue strutture circostanti erano utilizzabili in superficie circa 2000 anni fa. Oltre alla questione storica, la circostanza conferma anche gli effetti dell'innalzamento del livello del mare aggravati dal riscaldamento globale.

Potrebbero esserci altre meraviglie nascoste sotto la superficie. La strada romana per Venezia è solo una di queste.

Tags: Archeologiaricerchescoperte

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+