Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

3 volti di mummie egiziane ricostruiti dal loro DNA

3 volti di mummie egiziane sono stati ricostruiti a partire dal loro DNA con una combinazione di genetica e tecniche forensi

29 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share45Pin12Tweet28SendShare8ShareShare6
mummie

Ricostruzione forense delle mummie JK2911, JK2134 e JK2888. (Credito immagine: Parabon NanoLabs)

READ IN:

I volti di tre uomini vissuti nell'antico Egitto oltre 2000 anni fa sono stati resi disponibili al pubblico. Sulla base dei dati del DNA estratti dai loro resti mummificati, ci sono tre ricostruzioni digitali impressionanti.

Le mummie provengono da Abusir el-Meleq, un'antica città egiziana su una pianura alluvionale a sud del Cairo, e furono sepolte tra il 1380 a.C. e il 425 d.C. Gli scienziati dell'Istituto Max Planck a Tubinga, in Germania, sequenziarono il DNA delle mummie nel 2017; fu la prima ricostruzione riuscita del genoma di un'antica mummia egiziana.

Oggi, i ricercatori della Parabon NanoLabs, una società di tecnologia del DNA a Reston, in Virginia, hanno utilizzato quei dati genetici per creare modelli 3D dei volti delle mummie. Come? attraverso un processo chiamato fenotipizzazione forense del DNA, che utilizza l'analisi genetica per prevedere la forma delle caratteristiche facciali. e altri aspetti dell'aspetto fisico di una persona.

Tecniche forensi e genetica trovano applicazione nell'archeologia

"Questa è la prima volta che la fenotipizzazione completa del DNA è stata eseguita sul DNA umano di questa età", hanno affermato i rappresentanti della Parabon in una nota.

Gli scienziati hanno utilizzato un metodo di fenotipizzazione chiamato Snapshot per prevedere il colore della pelle e le caratteristiche del viso. Hanno scoperto che gli uomini avevano la pelle marrone chiaro con occhi e capelli scuri. nel complesso, secondo la dichiarazione, il loro corredo genetico era più vicino a quello degli individui moderni nel Mediterraneo o nel Medio Oriente rispetto a quello degli odierni egiziani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita

Le prossime pandemie? Non colpiranno noi, ma i raccolti

I ricercatori hanno generato modelli 3D che delineano le caratteristiche facciali delle mummie. Hanno poi calcolato mappe di calore per evidenziare le differenze tra i tre individui e perfezionare i dettagli di ciascun volto. L'artista forense di Parabon ha infine combinato questi risultati con le previsioni di Snapshot su pelle, occhi e colore dei capelli.

Dal DNA delle mummie ai loro volti

volti di mummie ricostruiti a partire dal loro DNA
Ellen Greytak

Lavorare con il DNA umano antico può essere difficile per due motivi: in primo luogo, è difficile da estrarre. L'altro problema è che spesso è stato degradato a causa di fattori come l'influenza ambientale o varie forze. Ellen Greytak, direttore della bioinformatica di Parabon ritiene che poichè una buona parte del DNA è condivisa tra tutti gli esseri umani, basta analizzare solo piccoli punti nel genoma. Si tratta dei punti che gneerano le differenze tra le persone, noti come polimorfismi a singolo nucleotide (SNP). Molti di questi SNP codificano per differenze fisiche tra individui, ha detto Greytak.

mummie
Le mappe termiche dei diversi volti. Hanno consentito agli scienziati di perfezionare i dettagli ed evidenziare le differenze nelle caratteristiche delle mummie. (Credito immagine: Parabon NanoLabs)

I processi utilizzati su queste antiche mummie potrebbero anche aiutare gli scienziati a ricreare i volti per identificare i resti moderni, migliorando la scienza forense. Dei circa 175 "cold case" che i ricercatori della Parabon hanno aiutato a risolvere usando la genealogia genetica, finora 9 sono stati analizzati utilizzando le tecniche di questo studio.

Aumenteranno.

Tags: ArcheologiaEgittoGenetica

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+