FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Abbiamo davvero rilevato l’energia oscura? Cronaca di una svolta epocale

Studiare la materia oscura e scoprire (forse) l’energia oscura. La conferma ai risultati presentati ieri potrebbe cambiare la Storia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share6Pin7Tweet4SendShare1ShareShare2
Energia oscura
17 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Rilevare direttamente l’energia oscura, e in particolare le sue interazioni non gravitazionali, avrebbe un impatto enorme.

E forse lo avrà. In un articolo pubblicato ieri (nella rivista Physical Review) il dr. Sunny Vagnozzi e un team di ricercatori dell’Università di Cambridge descrivono in dettaglio i risultati inspiegabili di un esperimento chiamato XENON1T. Risultati non dipendenti dalla materia oscura che l’esperimento avrebbe dovuto rilevare. Il nuovo documento costituisce un grande passo avanti verso la prima rilevazione diretta di un’altra “cosa” oscura, la misteriosa energia cercata da tempo.

Rilevare l’energia oscura

L’esperimento XENON1T, condotto nel sottosuolo dei laboratori del Gran Sasso, ha portato una scoperta eclatante, in forma di anomalia. Per spiegare questa anomalia, i ricercatori di Cambridge hanno sviluppato un modello fisico progettato per accertare che il segnale non sia stato prodotto dalla materia oscura. Grazie a questo modello, i ricercatori ritengono che il segnale possa aver avuto origine da particelle di energia oscura prodotte in una regione del Sole nota per i suoi forti campi magnetici. Il prossimo passo? Confermare i risultati con nuovi esperimenti.

Forse ti interessa anche

Un nuovo studio spiega la materia oscura: esiste un’altra dimensione

Una mappa della materia oscura mostra “ponti nascosti” tra galassie

Se pensiamo di aver rilevato direttamente l’energia oscura in un laboratorio sotterraneo, serve una conferma indipendente, da osservazioni fatte anche fuori da questo laboratorio.

Sunny Vagnozzi

Svelare il mistero

Si ritiene che circa il 27% dell’universo sia composto da materia oscura, mentre si ritiene che il 68% sia governato dall’energia oscura, una forza ipotetica invisibile che fa sì che l’universo si espanda a un ritmo accelerato. Entrambe queste forme di energia sono rimaste sfuggenti dopo anni di ricerca. Esperimenti come XENON1T cercano di studiare la prima: e forse hanno trovato la seconda.

La comunità scientifica ha rilevato per la prima volta la materia oscura negli anni ’20, e ha avuto più tempo per studiarla. “Con questa scoperta ora vogliamo fare un passo avanti e capire meglio cos’è, come interagisce con altri tipi di materia e così via. Sull’energia invece siamo indietro di decenni: rilevarla così direttamente potrebbe aiutarci a recuperare terreno,” dice Vagnozzi.

Energia oscura
Sunny Vagnozzi, autore dello studio presentato ieri sulla strana ”anomalia” rilevata nel Gran Sasso.

Energia oscura: tutta “colpa” del sole

Nel tentativo di aiutare a “recuperare” la ricerca sulla materia oscura, Vagnozzi e il suo team di coautori hanno costruito un modello fisico che utilizza un cosiddetto meccanismo di screening per nascondere qualsiasi “quinta forza” associata all’energia oscura su piccola scala.

Questo meccanismo, chiamato schermatura camaleontica, ha suggerito che l’eccesso nell’esperimento XENON1T potrebbe essere spiegato da particelle di energia oscura prodotte in una regione del Sole chiamata tachocline, dove i campi magnetici sono particolarmente forti.

Se tutto va secondo i piani e i risultati di XENON1T si confermano, i prossimi aggiornamenti potrebbero portare al primo rilevamento diretto dell’energia oscura entro il prossimo decennio.

Sarebbe un risultato davvero storico.

Tags: energia oscuraMateria oscura
Post precedente

Coltiveremo vaccini vegetali da mangiare

Prossimo Post

Celle solari trasparenti che durano 30 anni, e case come centrali elettriche

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    bioplastica
    Ambiente

    Ricerca pakistana ricava bioplastica da noccioli di mango

    Il dottor Anjum Nawab, scienziato pakistano e Professore assistente alluniversità di Karachi, ha annunciato ieri di aver generato una bioplastica...

    Read more
    McLear Ring, un anello per pagare contactless

    McLear Ring, un anello per pagare contactless

    111BAAFB 7736 4646 ACF0 25054CA1DAB8

    Una grande tempesta solare può mettere ko rete elettrica ed Internet

    Coronavirus, Sharp convertirà una fabbrica di TV per produrre mascherine

    Coronavirus, Sharp convertirà una fabbrica di TV per produrre mascherine

    Robot ibrido nuota e decolla usando l’acqua come propellente

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+