FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Alzheimer, colpa delle proteine del fegato? Gli esiti di uno studio innovativo

Il percorso “sangue-cervello” che intossica quest’ultimo, producendo le degenerazioni dell’Alzheimer, potrebbe avere origine dal fegato.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
19 Settembre 2021
in Medicina
Fegato

Diversi studi ormai suggeriscono che il metabolismo periferico dell'amiloide-beta (Aß) è associato al rischio di Alzheimer. Topi ingegnerizzati per sintetizzare l'Aß umano solo nel fegato hanno presentato neurodegenerazione concomitante con disfunzione capillare e infiammazione neurovascolare. Foto: National Institute on Aging / National Institutes of Health.

Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Secondo un nuovo studio sui topi pubblicato online sulla rivista PLoS Biology, una probabile causa del morbo di Alzheimer è la fuoriuscita dal sangue nel cervello di particelle che trasportano grasso e proteine ​​tossiche del fegato.

“Abbiamo identificato il probabile ‘percorso sangue-cervello’ che può portare all’Alzheimer, la forma di demenza più diffusa a livello globale”, dice l’autore senior dello studio, il professor John Mamo, direttore del Curtin Health Innovation Research Institute presso la Curtin University.

Sapevamo che la caratteristica distintiva delle persone che vivono con la malattia di Alzheimer era il progressivo accumulo di depositi di proteine ​​tossiche all’interno del cervello chiamate beta-amiloide. Quello che non sapevamo è da dove provenisse l’amiloide, o perché si depositasse nel cervello. Oggi sappiamo che questi depositi di proteine tossiche vengono portati nel cervello da particelle prodotte dal fegato chiamate lipoproteine.

John Mamo
Lipoproteine, fegato e alzheimer
Una lipoproteina ”vista da vicino”

Gestire il fegato, gestire l’Alzheimer?

“Questo percorso sangue-cervello che nasce dal fegato è significativo,” dice lo scienziato. ”Perché se siamo in grado di gestire i livelli nel sangue di lipoproteina-amiloide e prevenire la loro fuoriuscita nel cervello, questo apre potenziali nuovi trattamenti per prevenire l’Alzheimer e rallentare la perdita di memoria”.

Forse ti interessa anche

Farmaco intranasale ferma perdita di memoria da Alzheimer nei primi test

Aducanumab, approvato il farmaco anti Alzheimer, ma restano dubbi

Un nuovo strumento diagnostico prevede al 90% il morbo di Alzheimer

Un biomarker rileva l’Alzheimer decenni prima che compaiano i sintomi

Basandosi su ricerche precedenti che mostravano che la beta-amiloide è prodotta al di fuori del cervello con lipoproteine, il professor Mamo e i suoi colleghi hanno testato il percorso sangue-cervello mediante l’ingegneria genetica di modelli murini. Topi con il fegato ”ingegnerizzato” per produrre lipoproteine umane.

I risultati

“È come avevamo previsto,” dice Mamo. ”Lo studio ha scoperto che i modelli murini che producono lipoproteina-amiloide nel fegato hanno sofferto di infiammazione al cervello. Non solo: hanno accelerato la morte delle cellule cerebrali e la perdita di memoria”, ha detto il professor Mamo.

Sono necessari ulteriori studi, e verifiche anche su soggetti umani. Si apre uno spiraglio importante, però. Questa scoperta mostra che l’abbondanza di questi depositi di proteine ​​​​tossiche nel sangue potrebbe essere potenzialmente affrontata attraverso la dieta di una persona.

Alcuni farmaci potrebbero colpire specificamente l’amiloide lipoproteica, riducendo quindi il loro rischio o rallentando la progressione del morbo di Alzheimer.

Tags: alzheimer

Forse ti interessa anche:

Test rischio di morte
Medicina

Un semplice test misura il tuo rischio di morte in 10 secondi

riparare muscolo cardiaco
Medicina

Sappiamo come riparare e rigenerare le cellule del muscolo cardiaco

verme polistirolo
Medicina

Un “super verme” mangia polistirolo può aiutarci a smaltire i rifiuti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

POST FP 700X500 2022 05 07T134203.467
Società

Ditelo a Brunetta, c’è lo studio: il lavoro remoto non riduce la produttività

A parità di tempo il lavoro remoto non solo non riduce la produttività, ma addirittura la aumenta. Ditelo a chi...

Read more

La nuova AR non crea vertigini né nausea

I ricercatori usano il baco da seta per modellare il tessuto muscolare

I ricercatori usano il baco da seta per modellare il tessuto muscolare

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

mangia meno carne

Vuoi combattere il cambiamento climatico? mangia meno carne.

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+