FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Alzheimer, colpa delle proteine del fegato? Gli esiti di uno studio innovativo

Il percorso “sangue-cervello” che intossica quest’ultimo, producendo le degenerazioni dell’Alzheimer, potrebbe avere origine dal fegato.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share28Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
Fegato

Diversi studi ormai suggeriscono che il metabolismo periferico dell'amiloide-beta (Aß) è associato al rischio di Alzheimer. Topi ingegnerizzati per sintetizzare l'Aß umano solo nel fegato hanno presentato neurodegenerazione concomitante con disfunzione capillare e infiammazione neurovascolare. Foto: National Institute on Aging / National Institutes of Health.

19 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Secondo un nuovo studio sui topi pubblicato online sulla rivista PLoS Biology, una probabile causa del morbo di Alzheimer è la fuoriuscita dal sangue nel cervello di particelle che trasportano grasso e proteine ​​tossiche del fegato.

"Abbiamo identificato il probabile 'percorso sangue-cervello' che può portare all'Alzheimer, la forma di demenza più diffusa a livello globale", dice l'autore senior dello studio, il professor John Mamo, direttore del Curtin Health Innovation Research Institute presso la Curtin University.

Sapevamo che la caratteristica distintiva delle persone che vivono con la malattia di Alzheimer era il progressivo accumulo di depositi di proteine ​​tossiche all'interno del cervello chiamate beta-amiloide. Quello che non sapevamo è da dove provenisse l'amiloide, o perché si depositasse nel cervello. Oggi sappiamo che questi depositi di proteine tossiche vengono portati nel cervello da particelle prodotte dal fegato chiamate lipoproteine.

John Mamo
Lipoproteine, fegato e alzheimer
Una lipoproteina ”vista da vicino”

Gestire il fegato, gestire l’Alzheimer?

"Questo percorso sangue-cervello che nasce dal fegato è significativo,” dice lo scienziato. ”Perché se siamo in grado di gestire i livelli nel sangue di lipoproteina-amiloide e prevenire la loro fuoriuscita nel cervello, questo apre potenziali nuovi trattamenti per prevenire l'Alzheimer e rallentare la perdita di memoria".

Basandosi su ricerche precedenti che mostravano che la beta-amiloide è prodotta al di fuori del cervello con lipoproteine, il professor Mamo e i suoi colleghi hanno testato il percorso sangue-cervello mediante l'ingegneria genetica di modelli murini. Topi con il fegato ”ingegnerizzato” per produrre lipoproteine umane.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Farmaco intranasale ferma perdita di memoria da Alzheimer nei primi test

Aducanumab, approvato il farmaco anti Alzheimer, ma restano dubbi

I risultati

"È come avevamo previsto,” dice Mamo. ”Lo studio ha scoperto che i modelli murini che producono lipoproteina-amiloide nel fegato hanno sofferto di infiammazione al cervello. Non solo: hanno accelerato la morte delle cellule cerebrali e la perdita di memoria", ha detto il professor Mamo.

Sono necessari ulteriori studi, e verifiche anche su soggetti umani. Si apre uno spiraglio importante, però. Questa scoperta mostra che l'abbondanza di questi depositi di proteine ​​​​tossiche nel sangue potrebbe essere potenzialmente affrontata attraverso la dieta di una persona.

Alcuni farmaci potrebbero colpire specificamente l'amiloide lipoproteica, riducendo quindi il loro rischio o rallentando la progressione del morbo di Alzheimer.

Tags: alzheimer

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+