Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Basi della vita extraterrestre, una ricerca ne centuplica la quantità

Uno studio inglese parla chiaro: le possibilità di formazione della vita, e la quantità delle sue basi intorno ai pianeti, sono 100 volte più grandi di quanto pensassimo.

20 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share4Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
Basi della vita extraterrestre

READ IN:

Tre delle grandi molecole organiche necessarie alla formazione della vita sono state rilevate intorno alle stelle ad un livello fino a 100 volte maggiore di quello previsto dai modelli.

L'analisi delle “impronte digitali” uniche nella luce emessa dal materiale intorno alle giovani stelle ha rivelato "serbatoi significativi" di grandi molecole organiche necessarie per formare le basi della vita. Risultati che parlano chiaro: le condizioni chimiche che hanno prodotto la vita sulla Terra sono molto, molto più ampiamente in tutta la Galassia.

Partiamo dalle basi

Basi della vita nel cosmo
ALMA, la straordinaria rete di parabole che ha permesso questo studio sulle basi della vita nel cosmo

Gli astrofisici guidati dall'Università di Leeds, nel Regno Unito, hanno identificato le grandi molecole organiche nei dischi protoplanetari che circondano le stelle appena formate. Un disco simile avrebbe un tempo circondato anche il nostro giovane Sole, formando poi i pianeti che ora compongono il nostro Sistema Solare. La presenza di queste molecole è significativa perché sono, come detto, delle basi importanti. Dei "trampolini di lancio" tra molecole più semplici a base di carbonio come il monossido di carbonio, che si trova in abbondanza nello spazio, e molecole più complesse necessarie per creare e sostenere la biologia.

Il team, in collaborazione con scienziati di altre 16 università in tutto il mondo, ha raccolto dati dall'Atacama Large Millimetre/submillimeter Array (ALMA). Questo ammasso di 66 parabole, costruito nel deserto di Atacama nel nord del Cile nel 2013, è il telescopio terrestre più costoso e potente al mondo per studiare l'Universo a lunghezze d'onda submillimetriche e millimetriche.

Dove sono gli ingredienti della vita

"Queste grandi, complesse molecole organiche si trovano in vari ambienti nello spazio,” dice John Ilee, il ricercatore che ha guidato lo studio. ”Studi di laboratorio e teorici hanno suggerito che queste molecole sono le 'basi grezze' per costruire i componenti essenziali nella chimica biologica sulla Terra. Creano zuccheri, amminoacidi e, nelle giuste condizioni, anche i componenti dell'acido ribonucleico (RNA)".

Tuttavia, molti degli ambienti in cui troviamo queste complesse molecole organiche sono piuttosto lontani da dove e quando pensiamo che si formino i pianeti. Volevamo capire di più su dove esattamente e in che misura queste molecole erano presenti nei luoghi di nascita dei pianeti.

John Ilee, Università di Leeds

La potenza di un telescopio magnifico e una rivelazione: le basi della vita sono 100 volte maggiori del previsto

Combinando la sua rete di oltre 60 antenne, il telescopio ALMA può rilevare segnali molto deboli provenienti da molecole nello spazio. Ogni molecola emette luce a lunghezze d'onda nettamente diverse producendo una "impronta digitale" spettrale unica, che consente agli scienziati di confermare i tipi di molecole e di studiarne le proprietà.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

C'è un pianeta gemello della Terra nascosto nella fascia di Kuiper?

Il prof di Harvard insiste: "recuperata tecnologia aliena dall'oceano":

"Il potere di ALMA ci ha permesso di misurare per la prima volta la distribuzione e la composizione del materiale che sta attivamente costruendo pianeti attorno a giovani stelle vicine", dice la dott.ssa Catherine Walsh, coautrice studio. "Il telescopio è abbastanza potente da farlo anche per grandi molecole complesse che sono le basi della vita".

Cosa ha cercato il team?

Basi della vita nel cosmo

I dischi protoplanetari, tutti con le firme della formazione di pianeti in corso al loro interno, spaziano tra 300 e 500 anni luce dalla Terra. Il team di ricerca ha cercato tre molecole: cianoacetilene (HC₃N), acetonitrile (CH₃CN) e ciclopropenilidene (c-C₃H₂).

Abbiamo trovato più grandi molecole organiche del previsto, un fattore da 10 a 100 in più, situate nei dischi interni su scale del Sistema Solare, e la loro chimica sembra simile a quella delle comete del Sistema Solare

John Ilee, Università di Leeds

Vita extraterrestre: estremamente probabile

Il risultato chiave di questo lavoro mostra che le sette basi necessarie per seminare la vita sul nostro pianeta si trovano anche intorno ad altre stelle. Anche più che qui. “È possibile che le molecole necessarie per dare il via alla vita sui pianeti siano prontamente disponibili in tutti gli ambienti che formano i pianeti. ambienti", dice la dottoressa Walsh.

Per il loro prossimo lavoro, i ricercatori vogliono indagare se esistono molecole ancora più grandi e complesse nei dischi protoplanetari.

"Avendo trovato molecole come queste in così grande abbondanza, la nostra attuale comprensione della chimica interstellare suggerisce che dovrebbero essere osservabili anche molecole ancora più complesse", dice il dott. Ilee.

Speriamo che ALMA ci aiuti a trovare i prossimi trampolini di lancio della complessità chimica. Se ci riusciamo, saremo ancora più vicini a capire come le basi della vita possono essere assemblate attorno ad altre stelle.

Tags: pianetivita extraterrestre

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+