FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

“Città spugna”: cosa sono, come funzionano, e perchè ci salveranno

Contro i cambiamenti climatici, l'approccio cinese è quello di creare "città spugna", potenziando le caratteristiche naturali degli insediamenti urbani per drenare l'acqua.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share83Pin20Tweet52SendShare15ShareShare10
città spugna
26 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il cambiamento climatico non è una minaccia: è un cataclisma che sta avvenendo ora. In parallelo, con un processo che in qualche modo non lo contrasta ma lo accelera, l’urbanizzazione sta crescendo più velocemente che mai. Quali sono i risultati di questa combinazione?

Sono tanti, e sembrano inevitabili. Uno di questi è la guerra continua che città e piccoli paesi combattono contro le inondazioni sempre più frequenti che stanno prendendo numerose vite. Situazioni urgenti come queste richiedono soluzioni durature, e una di queste si può sintetizzare con un nome: “città spugna”. Di che si tratta?

Rendere “assorbenti” gli insediamenti urbani

città spugna
Starry Sky Park, un “parco spugna” a Shanghai.

Si tratta di un approccio di pianificazione urbanistica attualmente sperimentato in Cina. Un approccio indispensabile quando l’eccessiva urbanizzazione realizza megalopoli che “cancellano” il potere del terreno di assorbire i liquidi. Per questo il Paese ha deciso di investire nella realizzazione di 30 “città spugna”, con caratteristiche in grado di garantire la resilienza di tutte le strutture urbane agli eventi atmosferici, mitigando i rischi di inondazione.

Come? Con una combinazione di materiali drenanti, parchi naturali, tunnel sotterranei e bacini di raccolta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

Un conflitto tra Cina e Taiwan sarebbe l’apocalisse dei semiconduttori

La Cina vuole rendere la Luna un avamposto di difesa dagli asteroidi

ARCSTAR, lastre artificiali per arginare lo scioglimento del ghiaccio artico

Le “città spugna” sfruttano l’acqua a proprio vantaggio.

città spugna
Il parco in costruzione a Linglang

Un piccolo esempio (purtroppo sempre per circostanze negative). La città di Wuhan, colpita da una gigantesca alluvione nel 2016, è ora una buona candidata a diventare una “città spugna”. Uno dei suoi parchi principali, il Parco Xinyu Xie, è stato trasformato in uno spazio con strutture di stoccaggio della pioggia. Altro esempio: la città di Zhengzhou ha speso l’equivalente di oltre 80 milioni di euro per costruire una rete di drenaggio lunga ben 5.162 km (3.207 miglia). Il risultato? 125 punti critici nei quali si verificavano sempre allagamenti sono stati rimossi nella città.

Infine, quella che attualmente è la più grande “città spugna” del paese. Si trova nel distretto di Pudong, non lontano da Shanghai. A Lingang tutti i parchi e giardini, nonchè una riserva naturale, funzionano come “giardini della pioggia”. Consentono alla pioggia di essere assorbita dal suolo e dalle piante. In combinazione, un massiccio investimento locale ha trasformato tutti i marciapiedi della città sostituendoli con mattoni che assorbono l’acqua.

Non è un approccio che da solo può risolvere tutti i problemi, ma va nella direzione giusta. Nell’attesa che il futuro abbia ragione dei disastri naturali, potete sapere di più sulle città spugna con questo vido (in inglese).

Tags: cambiamenti climaticicina
Post precedente

Sea Stone, “cemento” fatto con scarti di conchiglie: economico, ecologico.

Prossimo Post

La fissazione dei giapponesi per il fax: che strana storia d’amore

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5287 Condivisioni
    Share 2114 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2554 Condivisioni
    Share 1021 Tweet 638
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2289 Condivisioni
    Share 915 Tweet 572
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1481 Condivisioni
    Share 592 Tweet 370
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1307 Condivisioni
    Share 522 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

DMT, droga psichedelica, promuove la creazione di nuove cellule cerebrali
Medicina

DMT, droga psichedelica, promuove la creazione di nuove cellule cerebrali

La DMT, dimetiltriptammina, droga usata nei riti sciamanici, è in grado di favorire la formazione di nuove cellule cerebrali migliorando...

Read more
Turchia, scoperta enorme città sotterranea

Turchia, scoperta enorme città sotterranea

pomodori

I pomodori hanno una sorta di sistema nervoso per segnalare i danni subiti

colonna vertebrale

Equipe in Oman usa l’AR per gli interventi alla colonna vertebrale

Corsi sulla sicurezza sul lavoro: si possono fare online?

Corsi sulla sicurezza sul lavoro: si possono fare online?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+