Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Col nuovo bioinchiostro gli scienziati stampano in 3D interi vasi sanguigni

Un nuovo bioinchiostro permette la creazione di vasi sanguigni precisi: oggi modelli per studiare malattie, domani pezzi di ricambio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share31Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
vasi sanguigni
5 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I ricercatori hanno progettato il modello biostampato in 3D di vasi sanguigni anatomicamente precisi, aprendo così la strada a possibili progressi e nuovi farmaci cardiovascolari.

Malattie vascolari come aneurismi e coaguli all’interno dei vasi sanguigni rappresentano il 31% dei decessi globali. Nonostante questo, i progressi dei farmaci cardiovascolari sono rallentati negli ultimi 20 anni. Perchè? Principalmente, manca efficienza nel convertire possibili trattamenti in metodi approvati. In particolare a causa della discrepanza tra gli studi che avvengono all’esterno del corpo rispetto all’interno.

Una recente ricerca mira a rimodellare le attuali metodologie per ridurre al minimo questo divario e migliorare la traducibilità di queste tecniche indirizzando la bioprinting 3D verso la medicina vascolare. Questo progetto interdisciplinare e collaborativo è stato recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Healthcare Materials.

Forse ti interessa anche

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

Questo Eco Villaggio in Ecuador è fatto con scarti di cacao stampati in 3D

A Stanford sviluppato un drone con artigli di falco stampati in 3D

Stampare vasi sanguigni “perfetti” in 3D

La biostampa in 3D è una tecnica di produzione avanzata in grado di produrre strato per strato costrutti unici a forma di tessuto con cellule incorporate, rendendo più probabile che la disposizione rispecchi la composizione multicellulare nativa dei vasi sanguigni. Per progettare queste strutture è stata introdotta una gamma di bioinchiostri idrogel: tuttavia, esiste una limitazione nei bioinchiostri disponibili che possono imitare la composizione vascolare dei tessuti nativi. Gli attuali bioinchiostri mancano di un’elevata stampabilità e non sono in grado di depositare un’alta densità di cellule viventi in complesse architetture 3D, rendendo il processo meno efficace.

vasi sanguigni
Akhilesh Gaharwar

Per superare queste carenze, il dott. Akhilesh Gaharwar e il professor Abhishek Jain del Texas A&M hanno sviluppato un nuovo bioinchiostro nanoingegnerizzato per stampare vasi sanguigni multicellulari 3D, anatomicamente precisi. Il loro approccio offre una migliore risoluzione in tempo reale sia per la macrostruttura che per la microstruttura a livello di tessuto.

E questo non era possibile con i bioinchiostri disponibili.

Un bioinchiostro sorprendente

“Una caratteristica straordinariamente unica di questo bioinchiostro nanoingegnerizzato è che, indipendentemente dalla densità cellulare, dimostra un’elevata stampabilità. Ha la capacità di proteggere le cellule incapsulate da elevate forze di taglio nel processo di biostampa”, dice Gaharwar. “Sorprendentemente, le cellule biostampate in 3D mantengono un fenotipo sano e rimangono vitali per quasi un mese dopo la fabbricazione”.

Sfruttando queste proprietà uniche, il bioinchiostro nanoingegnerizzato viene stampato in vasi sanguigni cilindrici 3D, costituiti da co-colture viventi di cellule endoteliali e cellule muscolari lisce vascolari. Questo darà ai ricercatori l’opportunità di modellare la funzione vascolare e l’impatto della malattia.

Questo vaso biostampato in 3D fornisce un potenziale strumento per comprendere la fisiopatologia delle malattie vascolari. Permetterà di valutare terapie, tossine o altre sostanze chimiche negli studi preclinici. Domani permetterà alla medicina di sostituire intere sezioni dei nostri vasi sanguigni: avremo “pezzi di ricambio” perfetti.

Tags: stampa 3d
Post precedente

Arriva ZUV, triciclo elettrico stampato in 3D da rifiuti di plastica riciclata

Prossimo Post

Riduzione delle emissioni: l’Europa è indietro di 21 anni, fallirà l’obiettivo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12496 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7429 Condivisioni
    Share 2971 Tweet 1857
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2185 Condivisioni
    Share 874 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Hydraloop, ricicla l'acqua di casa e dimezza la bolletta
Ambiente

Hydraloop ricicla l’acqua di casa e dimezza la bolletta

Costa un po' e dimezza la bolletta (ma non ripaga subito dall'investimento). Hydraloop fa davvero bene all'ambiente: ricicla l'acqua, tanta...

Read more

R1, il primo robot casalingo

deepseaker

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

Vaccino per il melanoma

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Prossimo Post
Emissioni

Riduzione delle emissioni: l'Europa è indietro di 21 anni, fallirà l’obiettivo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.