FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Robotica

CORE-LER, droide medico che osserva la camminata e prevede malattie

Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share4Pin3Tweet3SendShare1ShareShare1
Droide camminata
20 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Quello di pubblicitario, il mio mestiere, è un mestiere maledetto. Conosci diversi trucchetti della comunicazione e infastidisci amici e parenti sottolineando dettagli pignoli in notizie apparentemente banali. Penso sia la stessa cosa per i fisioterapisti, categoria che frequento di recente a causa del mal di schiena.

Li immagino al bar notare che il cameriere ha una spalla storta, il barman soffre di lombalgia eccetera. Hanno visto così tanti casi che ormai fanno diagnosi anche stando per strada, osservando la camminata delle persone. Presto qualcuno potrebbe fare lo stesso in versione ”robotica”.

La ricerca medica giapponese ha scoperto un legame tra la camminata di una persona e il suo rischio di sviluppare demenza, ictus o malattie articolari: tutti disturbi che riducono l'aspettativa di vita. L'intelligenza artificiale viene utilizzata per individuare nella camminata modelli rivelatori impercettibili all'occhio umano.

La camminata come biomarcatore?

Camminata

L'uso della camminata come biomarcatore sarebbe straordinariamente utile. Non è un esame invasivo, non richiede una struttura di test e conta su molti dati, almeno in Giappone dove tutti tendono a camminare molto. Certo, non è pratico inviare un cameraman a seguire la camminata di qualcuno durante le sue giornate. Così RDS, società di design, ha lavorato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Nazionale del Giappone per realizzare un concept di droide. Si chiama CORE-LER. Cosa fa? Semplice: segue un soggetto in giro e ne osserva la camminata e i movimenti. Un bell’impiccione, ma aiuta a stare meglio.

Cito dalla descrizione del progetto:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

La motion capture di Avatar usata per studiare i disturbi genetici

"In questo prodotto, un robot dotato di una telecamera 3D segue il soggetto. Il robot analizza la sua camminata, e i dati ottenuti vengono archiviati su un server cloud. Miglioreremo costantemente l'accuratezza del giudizio sui risultati mediante l'apprendimento automatico, il movimento del cammino diventerà un nuovo barometro della salute.”

Droide camminata

Prevedere in anticipo le malattie dalla camminata

Un'analisi accurata del movimento della camminata, che oggi può essere eseguita solo con un costoso sistema di acquisizione del movimento, con CORE-LER può essere più economica e semplice, misurando anche più elementi.

C’è di più: registrando e analizzando i movimenti della camminata come dati 3D, CORE-LER verrà utilizzato per la diagnosi precoce di malattie che in passato erano difficili da rilevare. Passi avanti verso la pre-malattia.

Chiunque, d’altra parte, preferirebbe un robot che gli fissi il sedere mentre cammina, se gli può evitare una colonscopia domani. Come dire: guardare, ma non toccare :)

Tags: diagnosticaDroidegiappone

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+