Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

CORE-LER, droide medico che osserva la camminata e prevede malattie

Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Robotica
Share2Pin3Tweet2SendShareShareShare
Droide camminata
20 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Quello di pubblicitario, il mio mestiere, è un mestiere maledetto. Conosci diversi trucchetti della comunicazione e infastidisci amici e parenti sottolineando dettagli pignoli in notizie apparentemente banali. Penso sia la stessa cosa per i fisioterapisti, categoria che frequento di recente a causa del mal di schiena.

Li immagino al bar notare che il cameriere ha una spalla storta, il barman soffre di lombalgia eccetera. Hanno visto così tanti casi che ormai fanno diagnosi anche stando per strada, osservando la camminata delle persone. Presto qualcuno potrebbe fare lo stesso in versione ”robotica”.

La ricerca medica giapponese ha scoperto un legame tra la camminata di una persona e il suo rischio di sviluppare demenza, ictus o malattie articolari: tutti disturbi che riducono l’aspettativa di vita. L’intelligenza artificiale viene utilizzata per individuare nella camminata modelli rivelatori impercettibili all’occhio umano.

La camminata come biomarcatore?

Camminata

L’uso della camminata come biomarcatore sarebbe straordinariamente utile. Non è un esame invasivo, non richiede una struttura di test e conta su molti dati, almeno in Giappone dove tutti tendono a camminare molto. Certo, non è pratico inviare un cameraman a seguire la camminata di qualcuno durante le sue giornate. Così RDS, società di design, ha lavorato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Nazionale del Giappone per realizzare un concept di droide. Si chiama CORE-LER. Cosa fa? Semplice: segue un soggetto in giro e ne osserva la camminata e i movimenti. Un bell’impiccione, ma aiuta a stare meglio.

Forse ti interessa anche

Melanoma, un dispositivo portatile e indolore lo identifica senza biopsie

Compagnia ferroviaria giapponese userà un gigantesco robot umanoide per le riparazioni

Queste bacchette elettriche insaporiscono il cibo senza aggiungere sale

Cancro al pancreas: tecnica rivela il tumore in fase iniziale nel 95% dei casi

Cito dalla descrizione del progetto:

“In questo prodotto, un robot dotato di una telecamera 3D segue il soggetto. Il robot analizza la sua camminata, e i dati ottenuti vengono archiviati su un server cloud. Miglioreremo costantemente l’accuratezza del giudizio sui risultati mediante l’apprendimento automatico, il movimento del cammino diventerà un nuovo barometro della salute.”

Droide camminata

Prevedere in anticipo le malattie dalla camminata

Un’analisi accurata del movimento della camminata, che oggi può essere eseguita solo con un costoso sistema di acquisizione del movimento, con CORE-LER può essere più economica e semplice, misurando anche più elementi.

C’è di più: registrando e analizzando i movimenti della camminata come dati 3D, CORE-LER verrà utilizzato per la diagnosi precoce di malattie che in passato erano difficili da rilevare. Passi avanti verso la pre-malattia.

Chiunque, d’altra parte, preferirebbe un robot che gli fissi il sedere mentre cammina, se gli può evitare una colonscopia domani. Come dire: guardare, ma non toccare :)

Tags: diagnosticaDroidegiappone
Post precedente

Basi della vita extraterrestre, una ricerca ne centuplica la quantità

Prossimo Post

SpareOne, telefono di emergenza senza display, alimentato da una pila AA

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11828 Condivisioni
    Share 4731 Tweet 2957
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10314 Condivisioni
    Share 4124 Tweet 2578
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12652 Condivisioni
    Share 5058 Tweet 3162
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1889 Condivisioni
    Share 755 Tweet 472
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2456 Condivisioni
    Share 981 Tweet 613

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Cina: il 1° vaccino contro il coronavirus può essere in “uso clinico” ad aprile

In tutto il mondo è folle corsa contro il tempo per individuare un vaccino contro il coronavirus. Il primo può...

Read more
Alcuni disinfettanti si basano su un composto chimico chiamato fenolo o molecole simili. I rifiuti di segatura possono fornire una fonte rinnovabile di tali sostanze antimicrobiche.

Un nuovo disinfettante sostenibile a base di segatura falcia i microbi mortali

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

CBD, primo studio mondiale sulla cannabis: non riduce la capacità di guida

Pronta in 48 ore, dura 100 anni: la tiny house sul fiume stampata in 3D

Prossimo Post
Display pila

SpareOne, telefono di emergenza senza display, alimentato da una pila AA

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.