Per qualcuno nel mondo è il momento di tirare fuori la telecamera. Le agenzie meteorologiche spaziali prevedono una tempesta solare per oggi, lunedì 27 settembre: moderata, con possibilità di aurore.
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) in America e il British Met Office nello UK prevedono entrambe tempesta geomagnetica: è il risultato di diverse espulsioni di massa coronale solare (CME) e venti solari scatenati da un "buco" che si è aperto nella corona del Sole.
Tempesta geomagnetica imminente, ecco gli effetti
Anche se potrebbero esserci fino a quattro CME a colpire la Terra, non c'è da preoccuparsi. La tempesta raggiungerà solo un livello G2, relativamente mite sulla scala delle tempeste solari a cinque livelli, in cui G5 è il livello più forte. Quali sono gli effetti possibili? Ad alte latitudini, una tempesta geomagnetica G2 può causare fluttuazioni della rete elettrica. L'orientamento dei satelliti può essere influenzato, con un aumento della resistenza nell'orbita terrestre bassa. Infine, la propagazione radio ad alta frequenza può svanire. Effetti collaterali eventuali e piacevoli: qualche aurora in più da filmare.
Due parole sulle CME
La corona del Sole, la regione più esterna della sua atmosfera, erutta, espellendo plasma e campi magnetici nello spazio. Se la CME è orientata verso la Terra, la collisione del materiale espulso solare con il campo magnetico terrestre può causare una tempesta geomagnetica , nota anche come tempesta solare.
Viene proprio verso di noi
"Ci sono quattro CME che possono influenzare la Terra", spiega il British Met Office sul suo sito web. "Tre di questi potrebbero arrivare separatamente o come una singola tempesta geomagnetica combinata durante il 27 settembre. Un ulteriore evento CME potrebbe dare un'occhiata alla Terra più tardi il 27 o durante il 28 settembre. Un vento veloce di buco coronale può anche colpire la Terra il 27 e il 28 settembre, sebbene eventuali effetti di questo vento sono considerati incerti.
C'è anche un basso rischio che le CME e il vento veloce possano influenzare la terra in momenti simili, fornendo un effetto maggiore. Eventuali miglioramenti sarebbero quindi allentati durante il 28 e il 29 settembre.
British Met Office
La tempesta geomagnetica è un fenomeno che fa parte del clima spaziale. Si verifica quando il Sole diventa un po' turbolento, sotto forma di CME e venti solari, causando interruzioni del campo magnetico terrestre e dell'atmosfera superiore. Dobbiamo aspettarcene di più nei mesi e negli anni a venire: il Sole si sta attualmente dirigendo verso il periodo più attivo del suo ciclo di 11 anni, chiamato massimo solare. Durante il massimo solare, il campo magnetico solare è al suo massimo, così come l'attività solare.