FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Ecco la tempesta geomagnetica: prevista nelle prossime ore

Le autorità USA e UK confermano l'espulsione di massa coronale dal Sole: nelle prossime ore arriva una tempesta geomagnetica sulla Terra. Anzi, quattro.

27 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share19Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
tempesta geomagnetica

READ THIS IN:

Per qualcuno nel mondo è il momento di tirare fuori la telecamera. Le agenzie meteorologiche spaziali prevedono una tempesta solare per oggi, lunedì 27 settembre: moderata, con possibilità di aurore.

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) in America e il British Met Office nello UK prevedono entrambe tempesta geomagnetica: è il risultato di diverse espulsioni di massa coronale solare (CME) e venti solari scatenati da un "buco" che si è aperto nella corona del Sole.

Tempesta geomagnetica imminente, ecco gli effetti

Anche se potrebbero esserci fino a quattro CME a colpire la Terra, non c'è da preoccuparsi. La tempesta raggiungerà solo un livello G2, relativamente mite sulla scala delle tempeste solari a cinque livelli, in cui G5 è il livello più forte. Quali sono gli effetti possibili? Ad alte latitudini, una tempesta geomagnetica G2 può causare fluttuazioni della rete elettrica. L'orientamento dei satelliti può essere influenzato, con un aumento della resistenza nell'orbita terrestre bassa. Infine, la propagazione radio ad alta frequenza può svanire. Effetti collaterali eventuali e piacevoli: qualche aurora in più da filmare.

Due parole sulle CME

La corona del Sole, la regione più esterna della sua atmosfera, erutta, espellendo plasma e campi magnetici nello spazio. Se la CME è orientata verso la Terra, la collisione del materiale espulso solare con il campo magnetico terrestre può causare una tempesta geomagnetica , nota anche come tempesta solare.

Viene proprio verso di noi

"Ci sono quattro CME che possono influenzare la Terra", spiega il British Met Office sul suo sito web. "Tre di questi potrebbero arrivare separatamente o come una singola tempesta geomagnetica combinata durante il 27 settembre. Un ulteriore evento CME potrebbe dare un'occhiata alla Terra più tardi il 27 o durante il 28 settembre. Un vento veloce di buco coronale può anche colpire la Terra il 27 e il 28 settembre, sebbene eventuali effetti di questo vento sono considerati incerti.

C'è anche un basso rischio che le CME e il vento veloce possano influenzare la terra in momenti simili, fornendo un effetto maggiore. Eventuali miglioramenti sarebbero quindi allentati durante il 28 e il 29 settembre.

British Met Office

La tempesta geomagnetica è un fenomeno che fa parte del clima spaziale. Si verifica quando il Sole diventa un po' turbolento, sotto forma di CME e venti solari, causando interruzioni del campo magnetico terrestre e dell'atmosfera superiore. Dobbiamo aspettarcene di più nei mesi e negli anni a venire: il Sole si sta attualmente dirigendo verso il periodo più attivo del suo ciclo di 11 anni, chiamato massimo solare. Durante il massimo solare, il campo magnetico solare è al suo massimo, così come l'attività solare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

SpotmyUV, un "bollino" sul braccio ci dice quando mettere la crema solare

NTU Singapore sviluppa un dispositivo smart per raccogliere la luce solare

All'inizio di quest'anno, il Sole ha emesso il suo bagliore più potente dal 2017 , quindi la nostra stella sembra decisamente svegliarsi. La sua attività delle macchie solari dovrebbe raggiungere il picco nel luglio 2025, dopodiché tornerà al minimo solare.

Tags: soletempesta geomagnetica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    279 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+