FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Farmaci senolitici: presi in anticipo evitano il mal di schiena in vecchiaia?

Una scoperta fortuita porta ad un nuovo approccio preventivo contro le degenerazioni della vecchiaia. I farmaci senolitici sorprendono ancora.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share257Pin60Tweet161SendShare45ShareShare32
farmaci senolitici contro il mal di schiena
8 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Man mano che il corpo umano invecchia, i suoi tessuti accumulano concentrazioni più elevate di quelle che sono note come cellule senescenti. Cellule che non possiedono più la capacità di dividersi, e che accelerano il processo di invecchiamento.

Studiando questo processo nei dischi della colonna vertebrale, un team di scienziati ha dimostrato come i cosiddetti farmaci senolitici che rimuovono queste cellule distruttive possono prevenire il deterioramento legato all'età. Come? Aumentando la prospettiva di un nuovo trattamento senza oppiacei per il mal di schiena negli esseri umani.

Dalla loro comparsa nel 2015, i farmaci senolitici che prendono di mira le cellule senescenti hanno mostrato notevoli promesse negli sforzi di ricerca anti-invecchiamento. Questa classe relativamente nuova di farmaci può aumentare la durata della vita dei topi, ma a noi interessa ovviamente altro. Gran parte della loro promessa risiede nel loro potenziale per migliorare la nostra durata della salute, o la quantità della nostra vita che trascorriamo in salute. In diversi laboratori di tutto il mondo gli scienziati mostrano anche come può essere usato per ringiovanire le vecchie cellule nei roditori e farle comportare di nuovo come cellule giovani.

I farmaci senolitici: arma letale contro il mal di schiena?

Il mal di schiena legato all'età è una condizione comune e in diretto conflitto con l'idea di una lunga durata della salute. Attraverso ulteriori esperimenti sui roditori, oggi gli scienziati hanno dimostrato come i farmaci senolitici potrebbero nuovamente ribaltare il copione. Gran parte del mal di schiena cronico che affligge gli adulti è legato al deterioramento dei dischi spinali che offrono supporto per le vertebre e, sebbene la chirurgia e le iniezioni di steroidi possano aiutare, non sono adatte a tutti e possono avere un'efficacia limitata.

Gli antidolorifici a base di oppioidi sono forti ed efficaci ma comportano il (forte) rischio di dipendenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto il "gene dei centenari" che riporta il cuore indietro di 10 anni

Rejuvenate Bio: "raddoppiata la sopravvivenza dei topi"

La struttura chimica della quercetina, uno dei farmaci senolitici più promettenti

Le cellule senescenti hanno un ruolo nel peggioramento del quadro. Secernendo enzimi dannosi e proteine ​​infiammatorie, colpiscono i tessuti vicini e aumentano il danno. I farmaci senolitici possono farle fuori, facendo spazio a nuove cellule sane per migliorare la funzione di questi tessuti.

Il team di ricerca ha condotto esperimenti su topi giovani, di mezza età e anziani. A tutti è stato somministrato un cocktail settimanale di farmaci senolitici composto da dasatinib e quercetina, due farmaci attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento dei danni al tessuto polmonare.

Il trattamento ha effettivamente avuto un effetto, ma non esattamente nel modo in cui gli scienziati si aspettavano.

I ricercatori hanno previsto che i farmaci avrebbero avuto l'effetto più profondo sugli animali più anziani con maggiori concentrazioni di cellule senescenti, ma in realtà sono stati gli animali più giovani a trarre i maggiori benefici. Questi, insieme ai topi di mezza età, mostravano meno degenerazione dei dischi vertebrali e presentavano meno cellule senescenti quando raggiungevano la vecchiaia rispetto a un gruppo di topi di controllo a cui era stato somministrato un placebo.

"Avevamo previsto che nei tessuti con molta senescenza, la rimozione delle cellule senescenti avrebbe fatto una grande differenza, ma non è stato così", dice il dott. Risbud, autore dello studio. “La terapia è stata più efficace quando abbiamo iniziato a trattare i topi quando quelle cellule senescenti stavano appena iniziando a emergere. I nostri risultati mostrano che, se somministrati precocemente, i farmaci senolitici possono effettivamente rallentare la degenerazione dei dischi. Questo è un nuovo approccio preventivo".

Approccio preventivo per i farmaci senolitici?

Cosa importante: i ricercatori non riportano effetti negativi da questo trattamento a lungo termine. Dimostrando che possono mitigare la degenerazione dei dischi spinali legata all'età, lo studio getta una base promettente per ulteriori indagini su come i farmaci senolitici potrebbero un giorno alleviare il mal di schiena nei pazienti umani.

"Questa ricerca apre la strada alla traduzione di questi studi prima in un modello animale preclinico e poi in una sperimentazione clinica sull'uomo", afferma il dott. Risbud.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications.

Tags: farmacilongevità

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+