Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Ginocchio: curata artrosi usando cartilagine del naso

Una nuova soluzione "autarchica" può rivoluzionare la cura dell'artrosi al ginocchio, una condizione che affligge milioni di persone.

15 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share6Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1
artrosi al ginocchio

READ IN:

Due impianti realizzati con la cartilagine del naso sono stati usati per riparare le articolazioni del ginocchio di due persone con grave artrosi. Un successo strepitoso che ha portato alla programmazione di uno studio clinico più ampio per vedere se il trattamento può aiutare i milioni di persone con osteoartrite del ginocchio in tutto il mondo.

L'artrosi del ginocchio si verifica quando la cartilagine dell'articolazione del ginocchio si consuma gradualmente, causando dolore, rigidità e difficoltà a camminare. È comune negli anziani, ma anche alcuni giovani possono svilupparlo.

L'unico modo per trattare la condizione è sostituire il ginocchio con un'articolazione artificiale in metallo o plastica. Ma anche queste articolazioni protesiche possono usurarsi, portando a più interventi chirurgici.

Una protesi "nasale"

Ivan Martin dell'Università di Basilea in Svizzera e i suoi colleghi si sono chiesti se un'altra opzione avrebbe potuto essere quella di sostituire la cartilagine danneggiata del ginocchio con una cartilagine sana prelevata dal naso dello stesso paziente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuova cartilagine artificiale, finalmente i test sull'uomo

Il principale vantaggio di una soluzione come questa è l'effettiva rigenerazione della cartilagine, rispetto alla sostituzione con una parte di corpo estraneo.

Ivan Martin, Università di Basilea

Dopo il successo degli esperimenti su topi e pecore, i ricercatori hanno quindi provato questa soluzione su due pazienti, un uomo di 34 anni e una donna di 36 anni, entrambi con grave artrosi al ginocchio.

Ivan Martin, dipartimento di biomedicina dell'Università di Basilea

Le fasi del recupero del ginocchio

In primo luogo, i ricercatori hanno rimosso piccole quantità di cartilagine dal setto nasale (la struttura che separa le narici) dei pazienti, e l'hanno "coltivata" per creare fogli sottili e piatti. I chirurghi hanno quindi inserito questi innesti di cartilagine nelle articolazioni del ginocchio danneggiate dell'uomo e della donna.

Le scansioni MRI hanno mostrato che la cartilagine del naso si integrava con successo nelle articolazioni. Otto mesi dopo la procedura, entrambi hanno riportato un dolore significativamente inferiore, una migliore funzionalità del ginocchio e una migliore qualità della vita. Entrambi sono stati in grado di evitare la sostituzione tradizionale della protesi.

Ora serve un test clinico più ampio per testare l'efficacia di questa soluzione, poiché i due casi trattati possono fornire solo prove aneddotiche.

Ivan Martin, Università di Basilea

Sperimentazione approvata

Il team dell'Università di Basilea ha appena ricevuto l'approvazione dal regolatore medico svizzero per testare l'approccio in altre 15 persone con artrosi del ginocchio. Se andrà bene, inizierà uno studio ancora più ampio su 64 persone. È il caso di dire che la soluzione definitiva per chi soffre di osteoartrosi del ginocchio sta iniziando a camminare.

Riferimenti: Science Translational Medicine , DOI: 10.1126/scitm.aaz4499

Tags: artrosiginocchio

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+