FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il robot fisarmonica si ispira ai tentacoli del polpo

Un rivoluzionario meccanismo ispirato ai tentacoli del polpo consente di ottenere un soft robot privo di motori ed estremamente preciso.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share13Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
Polpo robot
11 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Nella sua forma allungata, questo braccio robotico sembra una sorta di fisarmonica che può espandersi e ripiegarsi su se stessa in modo efficace per mille applicazioni.

Questo design, descritto in dettaglio in un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS, è ispirato al tentacolo del polpo e imita il modo in cui si allunga, torce e manipola gli oggetti. I suoi creatori sperano che possa essere integrato in applicazioni biomediche per assistere in procedure o operazioni invasive, come l’inserimento di un tubo di respirazione attraverso la bocca, o l’applicazione di un catetere.

“Il sistema nervoso del polpo si trova nei suoi tentacoli,” dice Ruike Renee Zhao, assistente professore di ingegneria meccanica alla Stanford University e autore del nuovo documento.

Quello che stiamo facendo qui è imitare il suo sistema di braccia altamente intelligente. Perché il tentacoli di un polpo è così versatile che potrebbe avere centinaia, migliaia di movimenti diversi per interagire con gli oggetti.

Ruike Renee Zhao, Stanford University

Come è fatto il nuovo braccio robotico ispirato al polpo

Il nuovo braccio robotico deve la sua flessibilità ad alcune caratteristiche chiave, inclusi i movimenti alimentati da un campo magnetico anziché da motori, pannelli ispirati agli origami e un esoscheletro morbido.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un minuscolo granchio teleguidato è il più piccolo robot ambulante del mondo

Un ‘millirobot’ si arrampica attraverso l’intestino per somministrare farmaci

Soft Robot “fusillo” attraversa labirinti senza batterie, processori e motori

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante

Il polpo ”origami”

Una serie di minuscoli segmenti costituisce un unico braccio di questo soft robot. All’interno di ogni segmento, due piastre esagonali in silicone morbido incastonate con particelle magnetiche in pannelli di plastica inclinati progettati con un motivo origami kresling, uno stile di origami che si attorciglia per allungarsi e contrarsi. La forma dei pannelli consente al braccio di estendersi in un tubo o di ridursi nella sua configurazione compressa, proprio come accade per i tentacoli del polpo.

Polpo
Questo braccio robotico può muoversi e afferrare come i tentacoli di un polpo. Ruike Renee Zhao / PNAS


A causa delle piastre magnetizzate in tutto il braccio, il polpo robotico può essere azionato a distanza utilizzando un forte campo magnetico, un po’ come quelli creati all’interno di uno scanner MRI. Durante le fasi di test, i ricercatori hanno utilizzato bobine elettromagnetiche per creare un campo magnetico tridimensionale attorno al braccio. Regolando la direzione del campo magnetico attorno al braccio, sono in grado di guidare il movimento e la deformazione delle singole unità di origami. Il design ha anche permesso ai ricercatori di controllare ogni segmento del braccio in modo indipendente per mettere a punto i movimenti.

Attraverso il controllo del campo magnetico esterno, possiamo controllare avere allungamento, flessione e altre combinazioni. Potremmo controllare il punto esatto da cui il robot polpo inizia a piegarsi.

Ruike Renee Zhao, Stanford University

Versatilità straordinaria

È possibile personalizzare tutto nel braccio, dalla forza di magnetizzazione, alle dimensioni, ai materiali di cui è fatto, a quante unità è composto.

La possibilità di ottenere un robot in grado di muoversi senza la necessità di incorporare dei motori è un fattore assolutamente incredibile. Consente di ridurre davvero al minimo le dimensioni dell’intero sistema ”polpo” robot, e aumentare a dismisura le possibili applicazioni.

In campo biomedico, la chiave è controllare con precisione la manipolazione degli oggetti in spazi piccoli all’interno del corpo umano. E questo robot, passatemi il pessimo gioco di parole, è davvero un bel polpo.

Tags: Biomedicinasoft robot
Post precedente

11 settembre, i poveri caduti sono morti invano: la verità dopo 20 anni.

Prossimo Post

Gli animali stanno “cambiando forma” in risposta al mutamento climatico

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5288 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2572 Condivisioni
    Share 1028 Tweet 643
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2295 Condivisioni
    Share 918 Tweet 574
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1482 Condivisioni
    Share 593 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1307 Condivisioni
    Share 522 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Salvare dati sul DNA? Più vicino che mai

È stabile, capiente, durevolissimo: ecco perchè leggere e scrivere dati sul DNA è una pratica futura molto, molto richiesta

Read more
Energia geotermica

L’energia geotermica è davanti ad un grande bivio

Ecco le corporazioni che controllano il Mondo

Ecco le corporazioni che controllano il Mondo

superpoteri AI

10 superpoteri dell’intelligenza artificiale che possono distruggerci

dormire in economy class

2024, hotel volanti per tutte le tasche: ecco i letti per dormire in economy class

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+