Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Il robot fisarmonica si ispira ai tentacoli del polpo

Un rivoluzionario meccanismo ispirato ai tentacoli del polpo consente di ottenere un soft robot privo di motori ed estremamente preciso.

11 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share15Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
Polpo robot

READ IN:

Nella sua forma allungata, questo braccio robotico sembra una sorta di fisarmonica che può espandersi e ripiegarsi su se stessa in modo efficace per mille applicazioni.

Questo design, descritto in dettaglio in un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS, è ispirato al tentacolo del polpo e imita il modo in cui si allunga, torce e manipola gli oggetti. I suoi creatori sperano che possa essere integrato in applicazioni biomediche per assistere in procedure o operazioni invasive, come l'inserimento di un tubo di respirazione attraverso la bocca, o l'applicazione di un catetere.

“Il sistema nervoso del polpo si trova nei suoi tentacoli," dice Ruike Renee Zhao, assistente professore di ingegneria meccanica alla Stanford University e autore del nuovo documento.

Quello che stiamo facendo qui è imitare il suo sistema di braccia altamente intelligente. Perché il tentacoli di un polpo è così versatile che potrebbe avere centinaia, migliaia di movimenti diversi per interagire con gli oggetti.

Ruike Renee Zhao, Stanford University

Come è fatto il nuovo braccio robotico ispirato al polpo

Il nuovo braccio robotico deve la sua flessibilità ad alcune caratteristiche chiave, inclusi i movimenti alimentati da un campo magnetico anziché da motori, pannelli ispirati agli origami e un esoscheletro morbido.

Il polpo ”origami”

Una serie di minuscoli segmenti costituisce un unico braccio di questo soft robot. All'interno di ogni segmento, due piastre esagonali in silicone morbido incastonate con particelle magnetiche in pannelli di plastica inclinati progettati con un motivo origami kresling, uno stile di origami che si attorciglia per allungarsi e contrarsi. La forma dei pannelli consente al braccio di estendersi in un tubo o di ridursi nella sua configurazione compressa, proprio come accade per i tentacoli del polpo.

Polpo
Questo braccio robotico può muoversi e afferrare come i tentacoli di un polpo. Ruike Renee Zhao / PNAS


A causa delle piastre magnetizzate in tutto il braccio, il polpo robotico può essere azionato a distanza utilizzando un forte campo magnetico, un po' come quelli creati all'interno di uno scanner MRI. Durante le fasi di test, i ricercatori hanno utilizzato bobine elettromagnetiche per creare un campo magnetico tridimensionale attorno al braccio. Regolando la direzione del campo magnetico attorno al braccio, sono in grado di guidare il movimento e la deformazione delle singole unità di origami. Il design ha anche permesso ai ricercatori di controllare ogni segmento del braccio in modo indipendente per mettere a punto i movimenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

FAIRY, micro robot che vola sospinto dal vento come un soffione

Creato soft robot in grado di passare dallo stato liquido a quello solido

Attraverso il controllo del campo magnetico esterno, possiamo controllare avere allungamento, flessione e altre combinazioni. Potremmo controllare il punto esatto da cui il robot polpo inizia a piegarsi.

Ruike Renee Zhao, Stanford University

Versatilità straordinaria

È possibile personalizzare tutto nel braccio, dalla forza di magnetizzazione, alle dimensioni, ai materiali di cui è fatto, a quante unità è composto.

La possibilità di ottenere un robot in grado di muoversi senza la necessità di incorporare dei motori è un fattore assolutamente incredibile. Consente di ridurre davvero al minimo le dimensioni dell’intero sistema ”polpo” robot, e aumentare a dismisura le possibili applicazioni.

In campo biomedico, la chiave è controllare con precisione la manipolazione degli oggetti in spazi piccoli all’interno del corpo umano. E questo robot, passatemi il pessimo gioco di parole, è davvero un bel polpo.

Tags: Biomedicinasoft robot

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+