FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La mente fungina: prove dell’intelligenza dei funghi

I funghi mostrano forme di intelligenza e coscienza? Tesi suggestiva, ma sempre più esplorata dagli studiosi di tutto il pianeta.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share46Pin11Tweet29SendShare8ShareShare6
Funghi
12 Settembre 2021
⚪ Si legge in 8 minuti
A A

La gente è spesso diffidente nei confronti dei funghi, associandoli a magia e superstizione. Secondo il folklore tedesco le streghe danzano in “anelli fatati” fatti da funghi, mentre una favola francese avverte che chiunque entri in questi cerchi sarà maledetto da enormi rane con occhi sporgenti. Forse è il loro aspetto, o forse sono le loro proprietà velenose e psicoattive, ma i funghi sono noti per fare una certa impressione.

Anche se potremmo finire su un terreno accidentato affermando che i funghi sono coscienti, esperimenti recenti dimostrano che questo potrebbe essere vero. Ad esempio, possono prendere decisioni individuali e imparare rapidamente nuove informazioni o abilità. Risultati che evidenziano la spettacolare sensibilità di tali organismi “semplici” e situano un corrispettivo della mente umana all’interno di uno spettro di coscienza che potrebbe abbracciare l’intero mondo naturale.

Prima di esplorare prove e indizi dell’intelligenza fungina, consideriamo un attimo le definizioni. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Shrooly, una ‘stampante’ per funghi da coltivare in casa

Isolamento abitazioni con funghi? Resistenti, convenienti, a emissioni zero

Cerotti transdermici, il futuro della psilocibina: “funghetti magici” curativi

Funghi come fertilizzante: manipolano i batteri per arricchire il suolo

Cos’è la coscienza?

Cominciamo bene. Qualunque cosa sia, la definizione di coscienza implica la consapevolezza, la cui prova può essere espressa nella reattività o nella sensibilità di un organismo all’ambiente circostante. Fino a poco tempo fa, la maggior parte dei filosofi e degli scienziati attribuiva la coscienza agli animali dal cervello grande ed escludeva altre forme di vita. Il problema, come sottolineato lo psicologo cognitivo Arthur Reberfuori, è che è impossibile identificare un livello soglia di consapevolezza o reattività che separerebbe gli animali coscienti da quelli inconsci. 

Possiamo sfuggire a questo dilemma, tuttavia, se ci permettiamo di identificare diverse versioni di coscienza attraverso un continuum di specie, dalle scimmie alle amebe. Ciò non significa che tutti gli organismi possiedano una ricca vita emotiva e siano capaci di pensare, sebbene i funghi sembrino esprimere i rudimenti biologici di queste facoltà.

Cosa sono i funghi?

Neanche questa domanda ha una risposta semplice. I funghi sono gli organi riproduttivi prodotti da organismi che trascorrono la maggior parte della loro vita sotto terra sotto forma di filamenti microscopici chiamati ife. Queste ife, a loro volta, si ramificano per formare colonie chiamate miceli. I miceli si espandono in tre dimensioni all’interno del suolo, assorbendo acqua e nutrendosi di radici, legno e corpi di insetti morti e altri animali. Ciascuna delle ife in un micelio è un tubo riempito di fluido pressurizzato e si estende alla sua punta. I materiali che alimentano questo allungamento sono convogliati in piccoli pacchetti chiamati vescicole, il cui movimento è guidato lungo un sistema interno di “rotaie” da proteine ​​che funzionano come motori.

Le ife possono crescere intorno agli ostacoli e perfino implementare un sistema di riparazione se sono danneggiate. Queste azioni attingono a una serie di sensori proteici e percorsi di segnalazione che collegano gli input fisici o chimici esterni alla risposta cellulare. Anche l’attività elettrica della cellula è sensibile ai cambiamenti nell’ambiente. Le oscillazioni del voltaggio attraverso la membrana ifale sono state paragonate agli impulsi nervosi negli animali, ma la loro funzione nei funghi è poco conosciuta. Anche le ife reagiscono al confinamento, alterando il loro tasso di crescita, diventando più strette e ramificandosi meno frequentemente. Il fungo, in altri termini, si adattano alla struttura del suolo e all’anatomia dei tessuti vegetali e animali mentre avanzano e si procurano il cibo.

I funghi sono coscienti? Sono intelligenti?

Tendiamo ad associare la coscienza e l’intelligenza con l’apparenza di caparbietà o intenzionalità, cioè il processo decisionale che si traduce in un particolare comportamento. Che gli umani abbiano o meno il libero arbitrio, intraprendono azioni che sembrano intenzionali: c’è chi finisce il suo caffè, e c’è chi lo lascia a metà (tanto per fare un esempio).

I funghi esprimono sempre versioni più semplici del comportamento individualistico. I modelli di formazione dei rami sono un buon esempio: ogni giovane colonia di funghi assume una forma unica, poiché variano i tempi precisi e le posizioni di emergenza dei rami da ogni ifa. Questa variazione non è dovuta a differenze genetiche, dal momento che cloni identici da un unico genitore fungo creano ancora colonie con forme uniche. E allora a cosa è dovuta?

I funghi mostrano anche prove di apprendimento e memoria. Lavorando con funghi isolati dal suolo delle praterie, i micologi tedeschi hanno misurato l’effetto delle variazioni di temperatura sulla crescita del micelio. Quando si è riscaldato rapidamente per alcune ore, il micelio ha smesso di crescere. Quando la temperatura si è abbassata di nuovo, il micelio si è ripreso formando una serie di colonie più piccole da punti diversi attraverso il micelio originale.

Nel frattempo, un diverso gruppo di miceli è stato esposto a un lieve stress termico prima dell’applicazione di uno shock termico più grave. Le colonie che erano state “innescate” in questo modo hanno ripreso la normale crescita molto rapidamente dopo il grave stress, e hanno continuato la loro espansione regolare, piuttosto che riprendersi qua e là sotto forma di colonie più piccole. Questo risultato suggerisce che i funghi hanno sviluppato alcuni meccanismi difensivi che hanno permesso loro di respingere lo stress più grave. Non solo: i funghi hanno mantenuto questa memoria biochimica fino a 24 ore dopo il lieve shock termico, ma l’hanno dimenticata subito dopo e hanno ceduto a un ulteriore stress da calore come se non avessero imparato nulla.

La fantastica storia di un lievito speciale

Funghi
saccharomyces cerevisiae visto al microscopio.

Anche il fungo unicellulare presente come lievito, il saccharomyces cerevisiae usato anche come lievito secco da un noto mulino italiano, ha mostrato capacità di memoria cellulare. I lieviti innescati dall’esposizione al sale diventano più bravi a rispondere ad altri tipi di stress chimico. Altri funghi, come quelli decompositori che marciscono il legno, manifestano questo trasferimento di informazioni. Quando? Mentre si aprono a ventaglio alla ricerca di alberi morti e danneggiati, rami caduti e altre fonti di cibo. Quando una parte del micelio trova dei detriti legnosi, i nutrienti estratti vengono distribuiti in tutta la colonia, che concentra la sua crescita da luoghi sterili a luoghi fertili sul suolo della foresta. Il micelio opera come più di una semplice somma delle sue singole ife; è come un organismo multicellulare integrato.

I funghi non finiscono mai di sbalordire

Funghi
Funghi degradatori del legno

Quando i ricercatori hanno seguito il trasferimento dei nutrienti in laboratorio, ulteriori scoperte hanno iniziato ad emergere. In un vassoio di terra, è stato osservato che le ife entrano in contatto con un blocco di faggio. Crescono sulla sua superficie e penetrano nella struttura solida, secernendo enzimi che distruggono i polimeri nel legno e rilasciano zuccheri che alimentano il loro metabolismo. Quando i funghi esauriscono l’energia nel blocco di legno, crescono in tutte le direzioni, ancora una volta in cerca di cibo. Qui è dove la consapevolezza del fungo diventa chiara. Quando un micelio individuava un secondo blocco di faggio e veniva poi posto in un vassoio nuovo, ricordava che la crescita da un particolare lato del blocco di legno aveva portato in precedenza a una ricompensa in cibo, e quindi cercava di ripetere l’azione. 

Queste sono prove di memoria e intelligenza.

Architetture intelligenti

Altre forme semplici di apprendimento e memoria sono state studiate per molti anni nelle muffe melmose. Le muffe melmose non sono funghi, ma parenti di una ”superstar” della biologia, l’ameba. Formano colonie gialle scintillanti chiamate plasmodi che trasudano sul legno in decomposizione e mangiano i batteri. Se c’è abbastanza umidità, questi “mostri” appiccicosi possono coprire l’intero ceppo di un albero. 

In un esperimento del 2010, quando il suo plasmodio era circondato da fiocchi d’avena disposti secondo lo stesso schema delle città che circondavano la capitale giapponese, una muffa ha creato uno schema sorprendentemente simile al layout del sistema ferroviario intorno a Tokyo. Rispondendo alla necessità di creare le connessioni più brevi tra le sue stazioni di cibo, la muffa melmosa ha raggiunto le stesse conclusioni degli architetti umani.

I funghi stabiliscono delle relazioni

Funghi

La complessità comportamentale dei funghi aumenta quando questi interagiscono con alberi e arbusti vivi anziché con legno morto. Alcune di queste relazioni sono distruttive mentre altre si sostengono a vicenda. I funghi patogeni possono essere molto astuti nel modo in cui si nutrono di piante e sfuggono alle loro difese. I funghi micorrizici sono più cooperativi, penetrano nelle radici degli alberi e stabiliscono strette connessioni fisiche attraverso le quali passano l’acqua e i minerali disciolti agli alberi, in cambio del cibo prodotto dalla fotosintesi.

Questa complessa simbiosi si basa su una comunicazione chimica continua tra i funghi e la pianta. Una relazione che influenza lo sviluppo di entrambi i partner. 

Le foreste sono super organismi collegati “in rete” dai funghi?

Le micorrize supportano la produttività dell’intero ecosistema, stimolando alcuni appassionati di funghi a reimmaginare le foreste come superorganismi collegati attraverso una “rete legnosa” di funghi. 

Questa è un’idea intrigante, ma il paragone con internet può essere non calzante. Per cominciare, fa torto agli stessi funghi: a differenza di Internet, i funghi generano le proprie informazioni attraverso interazioni attive con i loro partner vegetali. In secondo luogo, la metafora informatica è spesso adottata da chi attribuisce ai funghi quasi proprietà soprannaturali, motivo per cui il comportamento fungino è stato spesso (a torto) relegato ai margini della scienza ‘reale’.

Le espressioni fungine di coscienza sono certamente molto semplici. Ma si allineano con un consenso emergente che, mentre la mente umana potrebbe essere particolare nei suoi perfezionamenti, è tipica nei suoi meccanismi cellulari.  Gli esperimenti sulla coscienza fungina sono entusiasmanti per i micologi perché hanno lasciato spazio allo studio del comportamento all’interno del più ampio campo di ricerca sulla biologia dei funghi. 

Coloro che studiano il comportamento animale lo fanno senza fare riferimento alle interazioni molecolari dei loro muscoli; allo stesso modo, i micologi possono imparare molto sui funghi semplicemente prestando maggiore attenzione a ciò che fanno. 

In quanto attori cruciali nell’ecologia del pianeta, questi affascinanti organismi meritano tutta la nostra attenzione come veri partner nel sostenere una biosfera funzionale.

Tags: coscienzafunghi
Post precedente

Gli animali stanno “cambiando forma” in risposta al mutamento climatico

Prossimo Post

Saildrone, barche robot da inviare direttamente nell’occhio degli uragani

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2677 Condivisioni
    Share 1070 Tweet 669
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5291 Condivisioni
    Share 2116 Tweet 1323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2350 Condivisioni
    Share 940 Tweet 587
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    1004 Condivisioni
    Share 401 Tweet 251

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Consigli

3 città per lanciare nuovi progetti: parola d’ordine? #wcap 2013

Anche quest'anno working capital 2013 sosterrà le aziende innovative sviluppando  un percorso per favorire l'incontro tra startup, investitori e community. La scelta è...

Read more
Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

esopianeta

Scoperto un esopianeta che ha più acqua della Terra

Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati

Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati

Paella

Il robot che sa cucinare la paella può mettersi contro tutta la Spagna

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+