FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

La NASA testa per la prima volta aerotaxi eVTOL: scriverà le leggi del volo

Un passo avanti epocale: la NASA testa gli eVTOL, e sta per "scrivere" le leggi del volo che avranno valore in questo secolo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share154Pin36Tweet96SendShare27ShareShare19
aerotaxi evtol
3 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il futuro del volo è più vicino che mai. Ora si muove anche un gigante come la NASA, che sta testando un aerotaxi a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) completamente elettrico sviluppato da Joby Aviation. La notizia arriva direttamente da un post sul suo sito web ufficiale. E badate bene: per me segna l'inizio di una rivoluzione aerospaziale.

Il test della NASA dell'aerotaxi eVTOL di Joby stabiliranno le norme per i test futuri

aerotaxi eVTOL
L'aereo eVTOL di Joby presso la base di volo elettrica dell'azienda, in California. - NASA

I nuovi test eVTOL fanno parte del piano Advanced Air Mobility (AAM) della NASA, che mira a trovare e analizzare le lacune nelle normative e nelle politiche attuali delle autorità del volo, per integrare gli eVTOL tra i mezzi di trasporto. Questi test potrebbero definire le leggi che regolano il volo nel prossimo secolo, compreso quello degli aerotaxi a decollo verticale.

Per questo i test andranno avanti in molte città e per diversi anni. I primi test dell'aerotaxi NASA, però, i più importanti, si concluderanno già venerdì 10 settembre nella base di Big Sur, in California. Un importante passo strategico negli obiettivi della NASA per accelerare la tempistica del settore AAM.

Questi scenari di test aiuteranno a informare le lacune negli standard attuali a vantaggio dei progressi del settore nell'integrazione dei veicoli AAM nello spazio aereo

Davis Hackenberg, mission manager NASA.

In cosa consiste la prima fase dei test sugli aerotaxi eVTOL

In questa fase iniziale di test, la NASA raccoglierà dati dall'aerotaxi eVTOL di Joby, progettato per il servizio passeggeri commerciale. Questi dati consentiranno alla campagna nazionale AAM di iniziare nel 2022 una nuova serie di ulteriori test con scenari di volo più complessi con veicoli industriali aggiuntivi. In questi, il team della NASA si concentrerà sull'analisi del movimento del veicolo, del suo profilo sonoro e del modo in cui comunica con i controller.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

Cina, droni alimentati da remoto con raggi laser: 'possono volare all'infinito'

Sarà fondamentale per promuovere la comprensione scientifica e l'accettazione pubblica degli aerei eVTOL.

Siamo incredibilmente orgogliosi di aver lavorato a stretto contatto con la NASA sul volo elettrico negli ultimi 10 anni e di essere la prima azienda eVTOL a volare come parte della campagna.

JoeBen Bevirt, CEO e fondatore di Joby Aviation

E poi?

Quando droni, aerotaxi eVTOL e altri velivoli simili saranno completamente incorporati negli standard degli spazi aerei, diventeranno un sistema conveniente per il trasporto di merci e passeggeri, oltre a svolgere altre funzioni al servizio dell'interesse pubblico. L'impiego potrebbe includere droni per la consegna dei pacchi, veicoli per il trasporto medico e, naturalmente, aerotaxi.

Questa campagna AAM ha un importante valore storico. Svolgerà un ruolo vitale nel trasformare il modo in cui pensiamo ai trasporti, fungendo da catalizzatore comunitario per una nuova normalità di traffico aereo e innovazione aerospaziale in tutto il mondo. Per gli eVTOL questo è l'inizio del futuro.

Tags: dronievtolnasa

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+